Visualizzazione Stampabile
-
preciso che non sono un troglodita :)... scherzo.
cmq ho internet e conosco i vari emu**, torr**, megav*** . Dalla mia esperienza le fonti SD sono facilemte reperibili e scaricabili. soprattutto i divx se ne trovano di tutti i tipi.
Anche la visione in streaming è possibile e va bene.
Ma fonti HD è diverso.
Ce ne sono molte meno e non è facilissmo scaricarle. Con la mia linea adsl un file da 10gb ci metterei forse un mese (ovvio non con il pc acceso 24h su 24).
tutti quelli che conosco scaricano e guardano fonti SD e nn HD.
Il mio discorso era che una politica mirata alla diffusione della cultura dell'hd tramite BD a basso prezzo, unita sia alla diffusione degli schermi piatti sia alla difficoltà di copia dei materiali hd, può portare vantaggio alle case produttrici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleabcde
....Il mio discorso era che una politica mirata alla diffusione della cultura dell'hd tramite BD a basso prezzo, unita sia alla diffusione degli schermi piatti sia alla difficoltà di copia dei materiali hd, può portare vantaggio alle case produttrici.
Mah...io francamente sono scettico sulla diffusione di una "cultura"qualitativa...le motivazioni di chi non passqa all'hd non necessariamente sono frutto di ignoranza...insomma se passa questo concetto allora anche a tavola beviamo tutti Brunello e il tavernello nel secchio(come minimo....:D ).insomma io insisto sulla "coabitazione" dei due formati con vantaggi sia per i bd (qualità tecnica)sia per i dvd(possibilità di avere film di un certo tipo).quindi se dovessi scegliere non vorrei allo stato attuale la morte di nessun formato...è ancora relativamente fresca la fregatura del dvd che non ha mai rieditato ad esempio moltissimi titoli che uscirono in vhs...vhs che dal punto di vista dei titoli editati non ha ancora rivali(editavano tutto...o quasi)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
insomma io insisto sulla "coabitazione" dei due formati con vantaggi sia per i bd (qualità tecnica)sia per i dvd(possibilità di avere film di un certo tipo).quindi se dovessi scegliere non vorrei allo stato attuale la morte di nessun formato...è ancora relativamente fresca la fregatura del dvd che non ha mai rieditato ad esempio moltissimi titoli che uscirono in vhs...vhs che dal punto di vista dei titoli editati non ha ancora rivali(editavano tutto...o quasi)
sono d'accordo con te
io non intendevo una sostituzione del supporto, cioè l'eliminazione del dvd.
-
Sono perfettamente d'accordo quanto affermato nel post precedente di Luctul.
Ma il problema non è quanto vende un BD o i DVD,ma quanto "non vendono"perchè la stragrande maggioranza dei "consumatori" si rivolge direttamente alla rete dove scarica l'impossibile, "fregandosene " altamente della qualità,se escludiamo qualche film di provenienza HD il resto è"pattume puro".
Conosco tantissima gente che afferma anche questi file si "vedono benissimo"io fino ad ora non sono riuscito a resistere per più di 5 minuti alla visioni di questi gioielli......
Anche il campo del noleggio stà crollando per colpa di questo fenomeno..:rolleyes:
Quindi che sia DVD o BD o VHS o SKY o Mediaset tutto viene fagocitato dalla mediocrità..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleabcde
cmq ho internet e conosco i vari emu**, torr**, megav***.....Ma fonti HD è diverso.
ecco...non conosci tutto il resto...lo scaricare al massimo della banda e senza attese (incluso materiale hd) da....
quelle fonti si usavano anni fa, ora i pirati si sono evoluti...scaricano meglio e più velocemente....;)
tutti prendono materiale sd, ma moltissimi e per moltissimi intendo moltissimissimi scaricano direttamente in hd...basta guardare i topic dei media player...uno e dico uno che li usasse come si dovrebbe quegli scatolotti...
capita a tutti di passare qualcosa che non si è comprato, ma cavolo qualcosa, c'è gente che ci fa la collezione..:mad:
e naturalmente ci rimette il povero scemo (io stando a molti miei amici) che i film che ama li va a comprare...
quoto anche Lucio sul discorso coabitazione dei due standard...sono prodotti differenti, solo quando verranno lo stesso prezzo perderà di significato l'acquisto dei dvd, per ora ancora non siamo a quel punto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...uno e dico uno che li usasse come si dovrebbe quegli scatolotti...
E come andrebbero usati questi scatolotti:D? Andiamo Nicholas, sono stati inventati proprio per chi scarica o al massimo per farsi delle copie di backup! Come tutti sappiamo però su quest'ultime c'è molta contraddizione nella legge italiana, cioè è permessa la copia privata per uso personale ma è illegale togliere le protezioni del supporto ottico; ed è ciò permetterà sempre a chiunque di scaricare liberamente ciò che vuole senza rischiare mai in quanto avrà sempre la scusa di dire: "Posseggo l'originale, non tolgo le protezioni e quindi scarico un file sprotetto da un altro, tanto la legge me lo permette..." Avete mai provato ad entrare in quei siti in cui si scarica? Io ammetto di essermi anche iscritto per riuscire ad avere qui film degli anni '20/'30 non più protetti da copyright e che non riesco a trovare in commercio... Bene, quando ci si iscrive in alcuni bisogna dichiarare di servirsene solo per scaricare file di cui si possiede l'originale (tranne quelli non protetti da copyright) con tanto di legge linkata! Chi mai andrà a perseguirli finchè scaricheranno senza fine di lucro? Ma soprattutto chi mai rilascerà un mandato per andare in casa di uno che scarica senza prove che lo faccia con fine di lucro? A voi le risposte...
-
no beh, la legge è ben più complessa...
è vietato togliere le protezioni, ma questo va integrato con le sentenze della Cassazione che lo reputano lecito se si fa una copia privata...la legge è fatta male, ma applicata bene;)
io personalmente lo uso per tenere una copia dei miei film nella seconda casa, per guardarmi le serie tv che registro da sky con quello schifo di registratore che mi ritrovo (con un hd piccolissimo), per i miei filmati con la videocamera..
capisco come dici tu che è diffusissimo e che tutti lo usano per quello, ma ce ne passa fra l'usarlo ogni tanto e renderla una alternativa al bd...io ho amici che si mettono là e fanno un vero e proprio archivio con i file scaricati su hd..comprano dischi su dischi per mettere questo materiale...
è questo che si deve abbattere, non l'utente che di tanto in tanto viola la legge....
comunque stiamo andando ot...
ps - Roberto, vai a capo ogni tanto o non si sta dietro a quello che scrivi..haha
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...solo quando verranno lo stesso prezzo perderà di significato l'acquisto dei dvd, per ora ancora non siamo a quel punto...
col rischio (come avviene spesso in questo settore)
di un allineamento anche qualitativo delle due tecnologie, ovviamente a discapito del nuovo standard e dei suoi fruitori,
in questo campo (elettroniche e software Audio Video) troppe volte abbiamo visto al lancio,
una qualità generale via via scendere con l'aumento dei consensi,
fino a stabilizzarsi sotto la soglia qualitativa del "day-one" una volta diventato "prodotto di massa."
-
Citazione:
fino a stabilizzarsi sotto la soglia qualitativa del "day-one" una volta diventato "prodotto di massa."
Cosa vuol dire?
Fortunatamente a me sembra il contrario, per ora.
-
è un rischio più che reale..lo dimostra l'aumento dei titoli simil-dvd di questo periodo...
in passato erano molti di meno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
no beh, la legge è ben più complessa...
è vietato togliere le protezioni, ma questo va integrato con le sentenze della Cassazione che lo reputano lecito se si fa una copia privata...la legge è fatta male, ma applicata bene;)
Certamente, lo so, mia moglie è laureata in giurisprudenza e le ha pure studiate quelle sentenze... ma quando si parla di copia privata spesso c'è gente che interviene per zittirti in quanto si sta trattando l'argomento "pirateria"; ciò perchè, nonstante quelle sentenze, c'è contraddizione nei documenti che circolano online e c'è contraddizione nell'ultimo documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio in tema di "DIRITTI D'AUTORE, COSA è LECITO FARE".
In ogni caso io non mi faccio e non mi sono fatto mai grandi problemi o domande su cosa succederà al BD, come non me le ero poste al tempo del passaggio VHS/DVD. Convivo benissimo addirittura con tutti e 3 i formati in quanto custodisco gelosamente anche delle VHS mai editate in DVD (ad esempio il supercapolavoro "PRIMA DELLA PIOGGIA"), continuo inoltre a comprare film degli anni 20/30/ecc... mai editati in BD e, nonostante ciò, non rinuncio ad acquistare i BD che meritano; se caleranno di prezzo e il DVD verrà sostituito tanto meglio, altrimenti andrò avanti ad acquistare entrambi. Se poi un domani nascerà un nuovo formato mi adeguerò come sempre, ma non rinuncerò mai ad un film d'auotore o ad uno che mi interessa particolarmente solo perchè non sarà mai editato in BD...
P.S.: la punteggiatura però la uso correttamente:D?
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
P.S.: la punteggiatura però la uso correttamente:D?
assolutamente si...
quoto tutto;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Cosa vuol dire?
Fortunatamente a me sembra il contrario, per ora.
A me invece sembra riconfermarsi,
vedi la tendenza delle ultime uscite Universal e BIM...
-
Ve beh dai, attualmente per la quasi totalità dei titoli in BD il distacco dal corrispondente DVD è ancora netto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
vedi la tendenza delle ultime uscite Universal e BIM...
In realtà queste "ultime" uscite Universal non sono altro che gli HD-DVD riciclati. Le vere ultime uscite Universal invece sono molto buone.