Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Come si comporta il lettore con i DVD? :)
Premesso che non sono una esperta, come molti in questo forum, ma
ho avuto la possibilità, di comparare la riproduzione di vari DVD, con la PS3 e ho notato in modo evidente un netto miglioramento di qualità di immagine, in particolare proprio sui dvd-video, a favore del Yamaha.
Non sono in grado di entrare nella tecnica di elaborazione dell'immagine da parte del lettore, ma, ad occhio, la migliore visione è indiscutibile.
Per chi invece lo possiede, già come me, chiedo questo:
Qualcuno è riuscito a salvare la sorgente dati (BD-DVD-CD, USB frontale, USB Posteriore, Rete), in modo che il lettore possa, all'accensione , accedere direttamente all'ingresso prescelto ?
Nel setup, non ho trovato nulla che potesse fare ciò.
-
non sei esperta ma vedi bene;)
qualunque attuale lettore blu-ray di non scarsissimo livello (e a volte anche di scarsissimo livello) con i dvd si vede meglio della console...
-
Per chi è in cerca del manuale può trovarlo qui:
http://www.yamahamusic.com.au/AVENTA...BDA1000_IM.pdf.
E' il manuale del BD-A1000 che dovrebbe essere lo stesso lettore ma con altro nome (giusto? :D )
-
Comunque a me 'sto Yamaha piace parecchio. Buon video sia coi DVD che coi BD che con gli MKV, buona compatibilità coi vari formati... se solo uscisse un bel firmware per il 3D che nello stesso tempo mettesse a posto la faccenda del 24p sugli MKV...
Qualcuno sa a chi segnalare queste cose perchè le mettano nel prossimo firmware? Io l'ho fatto notare a Yamaha Italia...
-
ho preso il 1067 giovedi l'ho aggiornato e provato con diversi settaggi
ho messo la città verrà distrutta all'alba
mi sono messo paura
sul philips 7500b2 si vedeva mooolto bene qui invece sfarfallava e scattava
ritorno al futuro era molto granuloso non ci potevo credere
percio' il giorno dopo l'ho riportato e preso il cambridge (a un prezzo molto vantaggioso)
si è scoperto che il bluray era difettoso (mentre altri bd andavano alla grande) e l'ho cambiato. faceva lo stesso difetto dello yamaha. rimane il mistero del perchè sul philips andava liscio.
cmq sono molto soddisfatto dell'acquisto
e ritorno al futuro lo vedo molto meglio :-)
ringrazio tacco nicolas e roberto per le spiegazioni cmq
-
Citazione:
Originariamente scritto da itaipu
rimane il mistero del perchè sul philips andava liscio.
Una domanda: sullo Yamaha e sul Cambridge con quale segnale uscivi? Native? 1080p24?
E sul Philips?
Perché un'eventuale spiegazione potrebbe essere che sul Philips uscivi con un segnale 1080p24 non nativo, ma lavorato (in qualche modo, magari anche a livello di frame rate conversion) dal processore del lettore stesso, che quindi copriva i problemi. Non sempre, infatti, (come si diceva sopra, per ricollegarmi al discorso fatto nei giorni precedenti sulle differenze fra lettori BD sui segnali 1080p24) il segnale 1080p24 in uscita da un lettore BD è davvero puro, anche se si seleziona la corrispondente impostazione (come nel mio scarso Philips BDP3000), cioè non rielaborato in qualche modo dall'elettronica del lettore.
L'uscita dello Yamaha in oggetto e del Cambridge che hai ora, invece, potrebbe davvero essere un 1080p24 liscio, non rielaborato in alcun modo, che quindi fa risaltare il problema del disco.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
qualunque attuale lettore blu-ray di non scarsissimo livello (e a volte anche di scarsissimo livello) con i dvd si vede meglio della console...
Stò valutando l'acquisto dello Yamaha 1067 ma devo dissentire da quanto dici,ho un lettore Samsung C6900 e la mia impressione è che con la PS3 la qualità video sia migliore.....
Citazione:
Originariamente scritto da samperio
se solo uscisse un bel firmware per il 3D che nello stesso tempo mettesse a posto la faccenda del 24p sugli MKV...
Scusa ma il 3D non è supportato?Gli MKV li riproduce sempre a 60hz e non nativamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Una domanda: sullo Yamaha e sul Cambridge con quale segnale uscivi? Native? 1080p24?
E sul Philips?
andavo con l'uscita 1080p24 su tutti e tre
grazie per la spiegazione cmq
devo vedere se quel bluray ha dei difetti segnalati nel forum dei bd media
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Stò valutando l'acquisto dello Yamaha 1067 ma devo dissantire da quanto dici,ho un lettore Samsung C6900 e la mia impressione è che con la PS3 la qualità video sia migliore.....
Scusa ma il 3D non è supportato?Gli MKV li riproduce sempre a 60hz e non nativamente?
In effetti bisogna leggere un po' fra le righe: il lettore non è 3D ma "3D ready". Sarà compatibile col 3D tramite un firmware futuro come si può leggere tra le caratteristiche del "gemello" americano BD-A1000.
Gli MKV a 50 Hz li riproduce a 50 Hz, quelli a 24 o 60 li riproduce a 60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da itaipu
andavo con l'uscita 1080p24 su tutti e tre
Il mio Philips ha fra le impostazioni Native, quindi in effetti con i BD esce a 1080p24.
Ma fin dall'inizio ho sempre avuto fondati sospetti che il segnale non fosse un vero pure direct (qui la spiegazione sarebbe OT, dato che coinvolge un altro lettore e un processore video esterno...), quindi la cosa potrebbe valere anche per il Philips di cui parlavi. E la mia spiegazione per lo meno verosimile...
Ciao.
Ettore
-
Qualche altra esperienza con questo lettore?
L'ho ordinato ma non mi è ancora arrivato.
Mi pare di aver capito che suona bene dalle uscite analogiche ma mi sembra di aver letto qualche perplessità nel comparto video.
E' così? Fatemi sapere.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Stò valutando l'acquisto dello Yamaha 1067 ma devo dissentire da quanto dici,ho un lettore Samsung C6900 e la mia impressione è che con la PS3 la qualità video sia migliore.....
ti sei risposto da solo...prova con un panasonic, un sony, un pioneer o il yamaha...e magari buttagli dentro un dvd per controllare il deinterlacer...;)
-
Rivolgo anche io a tutti i possessori la medesima domanda fatta da Okrim qualche post indietro: è possibile escludere il canale centrale nella configurazione dei diffusori (in analogico ovviamente)?
-
Il suono dalle analogiche 7.1 è secco come un Martini.
L'uscita component è castrata a 576p.
Il telecomando è una cineseria.
Just my two cents.
Plus taxes ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da JUMBO
[FONT="Tahoma"][SIZE="2"]Il suono dalle analogiche 7.1 è secco come un Martini.
L'uscita component è castrata a 576p.
Il telecomando è una cineseria.
mi cadono le braccia:confused: