Pensa alla trave non alla pagliuzza.... ;)Citazione:
Originariamente scritto da jjjohn
Visualizzazione Stampabile
Pensa alla trave non alla pagliuzza.... ;)Citazione:
Originariamente scritto da jjjohn
io e parecchi altri utenti sul forum abbiamo costruito i cavi FFRC - Full Frequency Range Cable tratto da un progetto su tnt audio.. il risultato sembra essere buono. Lo sto attualmente utilizzando sui 3 canali frontali :)
in ogni caso, come al solito tieni conto dell'effetto placebo, la cosa fondamentale di un cavo è che sia di buona sezione e costruito con materiale a bassa resistenza elettrica (rame ofc i più comuni), a mio avviso il cavo di potenza da 500euro al M non "suonerà" meglio di un cavo da 15euro al M ^_^
In effetti è quello che penso pure io.
L'unico motivo che mi spinge a cimentarmi in quel progetto è di sostituire, almeno per i tre canali frontali (che poi sono quelli più utilizzati in ambito HT), il classico cavo "ad otto" multifilare.
Per i surround, considerato che occorrerebbero circa 18 metri per raggiungerli tramite canaline varie, lascio perdere e continuo ad utilizzare quelli già presenti...
Altra domanda:
L'utilizzo di cavi così differenti, tra fronte anteriore e fronte posteriore, potrebbe inficiare (o squilibrare) la resa sonora?
Avrei da collegare il Rotel RA-04 SE ad una coppia di B&W 685 in monowiring secco.
Come cavo di potenza mi hanno consigliato audioquest type2 (o meglio il type4)
Di g&bl mi sembra discreto l' HP2LB che ho trovato a 5€/m.
Gli audioquest sono in rame lgc solido mentre il g&bl è multifilare ((intrecciato insomma, non sono per nulla pratico...), i primi sono formati da quattro fili isolati uno ad uno e twistati, l'altro un unica grande treccia.
Ad occhio capisco anche visto il prezzo che type2/4 siamo migliori, come costruzione e qualità di rame, ma il g&bl ha dalla sua una maggiore sezione.
Potete darmi qualche consiglio/delucidazione in merito a questi prodotti, la lunghezza sarebbe max 2m, grazie.
@ Dobermann.ita
Guarda che questa è la Sezione dedicata all'autocostruzione, non alla scelta di prodotti commerciali.
Esiste un Sezione apposita dedicata agli Accessori.
Fai più attenzione in futuro.
Grazie.
Ciao
Chiedo scusa, adesso ho letto tutto con maggiore attenzione, avevo inteso come 'autocostruzione' per cavo di potenza sia scelta del conduttore (anche se già rifinito) che l'abbinamento a eventuali forcelle e/o banane, invece ho capito che qui si costruiscono proprio i cavi partendo da zero.
Faccio una domanda strana.
Devo collocare il mio sub sulla parete laterale della stanza, e sto pensando di sfruttare una canalina libera disponibile nell'impianto elettrico per passare i cavi audio fino al sintoamplificatore.
Mi chiedevo se potevo usare il cavo normalmente usato per gli impianti satellitari (75 Ohm), il tipo "sottile", o è preferibile il classico cavo audio per i collegamenti di segnale? Eventualmente ho anche il cavo microfonico/bilanciato.
Il cavo satellitare mi consentirebbe di passare due linee, in modo da sfruttare gli ingressi L/R del sub.
Che dite?
Il cavo "satellitare" è un normale cavo schermato, nel caso specifico con una schermatura migliore di quello per la normale discesa di antenna TV e con una attenuazione ridotta rispetto a questo.
Diversamente da quello per uso audio ha anche una Impedenza caratteristica di 75 Ohm, cosa assolutamente irrilevante per l'uso in bassa frequenza.
In altre parole: va benissimo per tale uso, possono eventualmente entrare in ballo altre considerazioni, quali la flessibilità e l'ingombro.
Se la distanza è solo di qualche metro anche il tipo sottile non dovrebbe captare molti disturbi, puoi provare.
Questa discussione però è dedicata ai cavi di potenza o alimentazione, per cui direi di lasciar cadere l'argomento, se sei interessato puoi aprire una discussione specifica, sempre che la cosa non sia già stata trattata.
Ciao
Ok grazie e scusami.
come sarebbe questo cavo
http://www.logilink.org/showproduct/CPV0033.htm
per il TNT Triple T o il TNT FFRC??
è un cavo schermato esternamente e internamente a coppie.. da 23 o 24 o 27awg
forse non è schermato quello.. non lo capisco, in realtà la schermatura è di dubbia utilità, ma quel che è sicuro è che non fa male :) quindi, magari compralo schermato il cavo ^_^
un normalissimo cavo di rete e sei a cavallo che sia cat5e o cat6, vedi te..
Ciao a tutti.
Per prima cosa tantissimi auguri, anche se in ritardo, di Buona Pasqua.
Finalmente dopo mesi, ormai sono ben sei, i vari progetti DIY in corso iniziano a prendere forma e a vedere la luce.
Terminati i cavi di potenza secondo il progetto TNT Star :D . Utilizzato il Pirelli come cavo (4 poli da 1,5mm) e terminazioni e materiale vario ViaBlue. Posto alcune foto, a voi i commenti. Personalmente ritengo sia una buona realizzazione per essere la prima. Non ho ancora avuto la possibilità di testare sul campo l'operato in quanto il mio angolo HT non è ancora pronto (plasma in assistenza e prima di montare il tutto devo attendere il suo rientro per il fissaggio a muro - sono in ballo da dicembre e non vi dico come girano :mad: ).
http://img600.imageshack.us/img600/3...0100761.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img832.imageshack.us/img832/3...0100701.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img833.imageshack.us/img833/1...0100691.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Detto questo, ora volevo realizzare i cavi d'alimentazione secondo il progetto TNT-TTS ma mi sono inceppato vista la "rigidità" del cavo Pirelli (2 poli da 1,5mm). Per non buttare via tutto volevo "aggirare" il problema eliminando la guaina esterna del cavo e (ipotesi 1) sostituirla, per ogni singolo cavo e prima dell'intrecciatura, con una guaina termorestringente per ottenere un cavo più malleabile e flessibile ma comunque compatto; oppure (ipotesi 2) spellare i cavi fino alla prima schermatura, intrecciarli così (tanto la schermatura va messa a massa quindi ... ...) e poi aggiungere la guaina termorestringente e la calza di finitura. Che dite è una cavolata? Quale delle due ipotesi è percorribile secondo Voi sia in termini tecnici sia in termini di sicurezza? Vorrei evitare di prendere la scossa o creare corti!!!!
Sinceramente realizzare il TTS con il cavo Pirelli "originale" per me è veramente dura e, sinceramente, poco pratico ed efficace.
Ciau Ciau
:) :) :)
EDIT: modificato il link delle immagini.
Ciao ragazzi
Un consiglio ho un cavo della metallurgica bresciana da 2x2.5 mm2 450/750 v ……cosi formato una guaina esterna calza di rame i due conduttori con guaina numerata e intrecciati tra loro.
La uso per lavoro ,si usa per basso voltaggio tipo 48/50 V ma con amperaggi elevati.
Ho fatto una prova sostituendo il vecchio cavo di qualità mantenendo i connettori ho notato subito un aumento dei toni in particolare gli alti, non capisco ancora se è una cosa positiva o meno,
comunque secondo voi può essere un buon cavo.
Aeron A10 con casse ASB 700.
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da GtCoPc
Ciao, lo so che utilizzando i cavi in quel modo perdi flessibilità, però posso dirti una cosa dettata dall'esperienza: la smorzatura del cavo (non so come si chiami in termini tecnici), cioè la massa, il peso, o tutto ciò che lo tiene ben fermo e stabile, sono molto importanti, anche nei cavi di alimentazione, e la cosa si sente eccome; è per questo che spesso i cavi vengono inguainati e/o rivestiti con materiali dalla massa elevata.
Volevo chiedervi una cosa.
Sto provando a costruire il mio primo cavo "serio" di alimentazione con il Lapp Olflex, Schuco Bals ed IEC.
Il cavo, un 3x2,5, ha la calza isolante.
Ora leggendo in giro ho trovato dove dicono di collegare la massa con la calza SOLO alla presa Schuco e di NON collegarle verso l'IEC (vedi http://www.tnt-audio.com/clinica/ali.html).
Poi rileggo che non c'è bisogno della massa e che se c'è già un apparecchio a terra nell'impianto si rischierebbe il loop!!!!! (vedi http://www.tnt-audio.com/clinica/merlincd.html).
Il cavo che sto costruendo andrebbe a sostituire quello di serie del sintoampli Yamaha RX-V2067 che poi andrà alla presa High Current del Belkin AV-PF50.
La domanda: secondo voi se collegassi solo i tre cavi, senza la calza, farei danni?
Oppure: come andrebbe collegato un ampli?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.