Scusami se oggi sono logorroico: ma dici questo per supposizione o x averlo ascoltato ?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Visualizzazione Stampabile
Scusami se oggi sono logorroico: ma dici questo per supposizione o x averlo ascoltato ?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Si, certo, lo stesso giorno, con la stessa catena.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
E ripeto, per quello che costa, l'hrt music streamer mi ha fatto un'ottima impressione.
grazie del chiarimento ;)
non è mai troppo tardi per imparare ;) nel mondo di oggi essere a digiuno di informatica non è molto desiderabile IMHO.Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
a parte questo, io non l'ho ascoltato ma non dubito che sia quantomeno di buona qualità, che poi possa piacere il suo suono è anche una questione soggettiva. quello che io non capisco è: come si fa a gestire una vasta raccolta musicale con una riga di display ? come praticità non mi sembra il massimo. già faccio un pò di fatica, a volte, con il display della SQT, non oso immaginare come si possa fare con quel display.Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
addirittura poi la sorgente del futuro...:D
Oltre che con il piccolo display, si gestisce mediante un browser accessibile da qualsiasi pc, o smartphone, o ipad, collegato alla rete locale. Mi pare di aver capito che stiano sviluppando anche una app specifica per l'ipad.
gira che ti gira, un pc di mezzo ci vuole :D
Perchè tu hai la cucina, frigo e impianto nella stessa stanza....Citazione:
Ma allora, magari si dovrebbe prestare attenzione anche al frigo in cucina...
Un ampli in classe A come il mio vecchio Musical Fideliti non è certo da considerarsi di classe HIGH-END e come lui ce ne sono tanti altri.
Per il fattore rumorosità ti dico solo che meccaniche come alcune delle Philips serie CDM se non sbaglio erano particolarmente rumorose e davano fastidio durante il comune ascolto ( comunque meno rumorose di due ventole per PC ). La mia posizione di ascolto è molto vicina al tavolo porta elettroniche che ho sulla mia sinistra. Penso che la soluzione di C_S sia la migliore per me, un portatile ( silenziosissimo ) che ho già ed un dac esterno.
Mi sembra una buona scelta, soprattutto se hai già un pc del quale sei soddisfatto, in termini complessivi e soprattutto di rumorosità. Così puoi concentrare l'investimento sul dac, e per me sarà interessante seguire la scelta che farai, se vorrai discuterne qui sul forum.
Certo :) ma se l'anno nuovo non porta miglioramenti economici, allora mi sa che invece di comprare dovrò vendere..... pure il portatile...:cry:Citazione:
e per me sarà interessante seguire la scelta che farai, se vorrai discuterne qui sul forum.
La qualità della riproduzione dipende dal DAC o dalla scheda audio quindi questa domanda non ha senso.Citazione:
ma dici questo per supposizione o x averlo ascoltato ?
Un pc attuale, dal netbook a una workstation da n-mila euro, è in grado di mandare un flusso bit-perfect con jitter trascurabile. Di conseguenza la qualità dipende da quello che c'è a valle e quello che c'è a valle può essere un prodotto scadente quanto eccellente.
Perchè, allora, dico che è meglio usare il pc? Perchè è molto più comodo per gestire ampie librerie, perchè è facilmente aggiornabile, perchè supporta tutti i formati audio esistenti e al 99% futuri e perchè di possono usare anche funzioni che lettori come quello di yamaha non hanno.
Se uno odia il pc in quanto tale allora può prendersi quello che vuole ma non mi venga a dire che è un sistema "inferiore". Tra l'altro i sistemi tipo yamaha non solo altro che computer mascherati....
Ciao.
Una valida alternativa al Yamaha potrebbe essere questo:
http://www.opera-consonance.it/prodo...&category_id=6
Che ne pensate? Magari collegato ad un dac esterno più performante...
Carino questo, newcris.
Leggo questo articolo da quando è stato scritto il primo post, e, se posso esprimere la mia opinione, buona parte della qualità audio, nella conversione analogico-digitale (e viceversa) sta, per l'appunto nei convertitori.
Nel campo delle registrazioni in studio si utilizzano convertitori come questi.
Ma all'inizio, quando dovetti acquistarli, domandai al mio guru: "ma questi non fanno lo stesso lavoro? Dove sta la differenza?"
Lui mi rispose: "Josè, hai buon orecchio, portateli tutti e due, provali e poi mi dici quale hai scelto".
C'era una grande differenza! di pienezza, di colore, di dinamica... tutto. Da quel momento valuto sempre con molta attenzione questa parte dell'attrezzo che comprerò. Non Conosco così approfonditamente l'np-s2000, ma sono sicuro che yamaha, a quel prezzo, avrà tenuto in conto questo aspetto.
Certo, di contro, come dice chiaro_scuro, il pc PUO' fare questo, anche di più, ma anche di meno.
Schede audio come la RME possono essere la gioia di ogni audiofilo (proprio per via dei suoi ottimi convertitori) con il vantaggio dell'upgradabilità, di contro hai una macchina non proprio bella da vedere, non propio da mobiletto HI-FI, devi aspettare che si avvii...
Per concludere, come penso si sia capito dal mio post, sono indecisissimo.
comprare questo apparecchio carino da vedere, che si sente bene ma limitato alle suo caratteristiche (hardware - software), o tenersi una macchina configurata secondo i tuoi gusti, molto aggiornabile ma molto "sbattimento"?
Boh!:muro:
1600euro e in più un dac esterno di qualità...molto economico direi :DCitazione:
Originariamente scritto da newcris
Se la vuoi bella ci sono dei case davvero carini e il problema dell'avvio è un non problema. Io metto in sospensione e al riavvio ci metto meno di 15 sec ed è un computer portatile (già più lento di suo) di 3 anni fa.Citazione:
di contro hai una macchina non proprio bella da vedere, non propio da mobiletto HI-FI, devi aspettare che si avvii...
Oggi con un computer di base e disco di sistema ssd credo che al riavvio dalla sospensione non passeranno neanche 5 sec.
Ciao.
Secondo me sganciare la sorgente (music server, trasporto o come dir si voglia) dal DAC è la scelta ottimale, soprattutto se si è intenzionati ad acquistare un DAC di un certo livello! nel tempo questo elemento resterebbe fisso nella catena e si andrebbe ad aggiornare (se necessario) la sola sorgente!Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Poi nel mio caso il dac ce l'ho già e quindi sono alla ricerca proprio di un prodotto come quello che ho segnalato.
Post doppio.
Scusate