Visualizzazione Stampabile
-
wee quanto tempo eheh... Il plasmapan e telo bd2 non mi hanno entusiasmato per niente se devo essere sincero..aveva la luminosita di un eclissi di luna..e troppo scuro quel telo..lo ha ammazzato il jvc 990.. Cambio bandiera solo sotto uso di stupefacenti eheheh
-
ti rispondo per cortesia:D scusa ma stavolta non la meriteresti una risposta:D
Ma non ti sei accorto che hanno fatto tutti i complimenti allo stand della plasmapan come il migliore???
Forse quando sei entrato avevi ancora addosso qualche occhialino 3d!!!:D
Scherzo come sempre lo sai.. ma dai a cesare ciò che è di cesare almeno una volta...
Saluti
-
Rieccomi... scusate per i post doppi di oggi ma navigare col Nokia N97 è peggio che fare un aborto plurigemellare!
Veniamo alla presentazione del R4000 (l'R2000 purtroppo non glielo hanno dato perchè era in Inghilterra proababilmente per un altro Shoot) ...alla presentazione c'èrano Manuti e N.D'Agostino oltre alla Responsabile Videoproiettori Epson Italia Carla Conca e altri dello Staff Epson.
Prima di partire con le immagini del VPR Carla Conca ci ha spiegato tramite un presentazione di Power Point la nuova tecnologia Riflessiva con tutti i vari benefici che ne apporta tale tecnologia, oltre a dirci dell'ottica sigillata a prova di polvere e allo zoom motorizzato con memoria aspect ratio.
Dopo di che Manuti è entrato nello specifico, parlando di grafici, numeri e misurazioni rilevati tramite la calibrazione fatta in mattinata da lui stesso. Era molto entusiasta e stupito che una macchina così acerba avesse già una potenziale così elevato, rimanendo particolarmente colpito dal livello del nero dove lui stesso ha detto che non aveva mai registrato prima (strumentalmente) un nero così basso (visibile anche a occhio).. ha registrato un 0,8 , un record assoluto stando alle sue parole, superando i led e staccando nettamente mostri sacri, senza fare nomi, intuite da voi...e addirittura si può scendere ulteriormente dato che è ancora lontano dal prodotto definitivo che verrà messo in vendita. Il nero effettivamente era nero, visibile lo stacco dal TW5500 in modo significativo. Non so se si può definire nero assoluto, ma io credo che siamo arrivati al punto che potrebbe anche bastare questo livello che si è raggiunto. Se si va troppo oltre diventa innaturale IMHO.
Il bianco era bianco, anche li ha registrato un ottimo grafico praticamente perfetto..utilizzando il termine "compasso" talmente che era lineare. Anche qui il bianco è migliore rispetto al TW5500 dove invece ha delle viranti.
La colorimetria era brillante, in Avatar era una goduria, con colori vivi e accesi al punto giusto. Rispetto al TW5500 (dopo aver visionato le stesse scene a casa di Alelocate poche ore dopo) le immagini sono appunto più brillanti e belle da vedere, e con una maggiore tridimensionalità, ma se devo essere sincero neanche più di tanto, forse mi aspettavo qualcosa di più (ma bisognerebbe vedere la macchina finale per dare un giudizio assoluto).
Il FI sinceramente mi aspettavo fosse davvero perfetto stando a quello che si sentiva in giro, si c'è un miglioramente dal TW5500 ma niente di stravolgente, notavo ancora qualche leggero fantasmino su normale e alta, ma è comunque più godibile ora perchè è stato perfezionato (credo che sarà davvero superperfetto tra un paio di generazioni ancora). Carla Conca ha detto che il FI è già quello definitivo come firmware, quindi anche sulla macchina definitiva non sarà migliroe di quello visto in fiera.
La cosa che più mi ha colpito è l'assenza della SDE...finalmenteeeee!!! ( Duramadre ci sei??? ) non si vede più la zanzariera ragazzi!!! mi sono avvicinato allo schermo e l'infrapixel è di un grigio chiarissimo quasi trasparente ed è sottile, a differenza del TW5500 che ho visionato un paio d'ore dopo l'infrapixel è nero e più spesso. Grande cosa per chi come me lo vede a meno di 3 metri ed è disturbato dalla griglia! l'immagine risulta così decisamente più compatta e pulita!
La ventola ha 20 o 21 db. comunque è impercettibile. Sasadf durante la presentazione si è alzato apposta per andarlo a sentire ed è tornato apposto soddisfatto e con un ghigno felice.
I 400 lumens in meno rispetto al TW5500, su 4 metri di base non si notavano affatto e anche in ambiente living da quanto ho capito dovrebbe rendere tale e quale al TW5500 rendendolo comunque versatile in quel senso.
E il 3D? ragazzi purtroppo NADA! ho fatto proprio io la domanda a Carla e mi ha detto che non è 3D Ready. Manuti ha fatto l'appunto favorevole alla scelta di Epson, dicendo che è meglio aspettare e fare un 3D come si deve piuttosto che mettergli il 3D ora che è ancora acerbo e poco soddisfacente. In effetti non ha tutti i torti. Probabilmente Epson ci stupirà l'anno prossimo col migliore 3D in circolazione...(è un mio pensiero questo).
Esteticamente è proprio figo, è più piccolo del TW5500, è solo un po' più alto. Carla ha detto che non ha problemi di posizionamento e si puo' pure chiudere in "loculi".. basta lasciargli aperto il davanti per le prese d'aria.
Colorazioni: l'R2000 c'è solo bianco e il 4000 solo nero... gran cazzata secondo me, anzi furbata perchè sanno benissimo che il nero si abbina al 99% delle nostre configurazioni, sembra quasi che ti obbligano a spendere 2 mila euro in più per non far sfigurare l'impatto estetico delle nostre sale. non mi aspettavo questo colpo basso da Epson, è sempre stata la regina di versatilità, così ha perso punti IMHO.
Credo di aver detto tutto...
Le mie considerazioni, da possessore del TW5500, sinceramente mi aspettavo un maggiore step prestazionale dal Trasmissivo al Riflessivo (anche se come dicevo prima è un po prematuro dirlo), si è senz'altro meglio del TW5500 ma non poi così tanto da far gridare al miracolo e farti buttare nel acquisto senza pensarci, sicuramente non vale il doppio del prezzo dato che ora il TW5500 si trova a 2700 e l'R4000 costerà 5500.
Io quest'anno passo (almeno che trovo il 2000 a un prezzo super stracciato, dando dentro anche il mio ovviamente, magari un pensierino c'è lo faccio anche) perchè sono ancora orgoglioso e soddisfatto del mio TW5500, e credo che il 90% dei possessori di questa macchina farà lostesso.
Chi ha il TW5000, è già più sensata la cosa... se si ha la possibilità senza dover fare troppi salti mortali, prendetelo! Senò godetevi per un atro anno il TW5000 che non è che fa schifo a confronto!
Comunque l'R2000 avrà prestazioni praticamente identiche in termini pratici visivi, e anche il nero non dovrebbe distare dal R4000 stando alle parole di Manuti. Il contrasto nativo è 25mila contro i 40mila del top gamma. ma nel pratico ad occhio, dovrebbe essere difficile percepire lo stacco del nero tra i due. Quindi in definitiva la scelta migliore, IMHO, ricade sul R2000!!! Che costerà ben 2 mila eurini in meno!!!
-
Thor, io invece per cortesia non ti rispondo. ahahha ;)
e ooh a me ha fatto ****** quella configurazione che ti devo dire. papale papale. l'R4000 liscio liscio secondo me ha dato cacca al JVC990 super pomato da un mostro di processore e un mostro di telo. boo. personalmente non mi è piaciuto, tutto qui. ;)
-
commento a caldo sulla dimostrazione dell' epson rh4000
gran bella macchina non c'è che dire, ottimo livello del nero...
hanno parlato tanto del frame interpolation e dei suoi benefici attivandolo, dimostrazione fatta con i grattacieli di Manatthan in io sono leggenda e i 2 palazzi nel cavaliere oscuro subito all'inizio....pero' io mi chiedo come mai a casa provando le stesse scene col mio impianto non ho notato alcuno scattosità in queste scene:rolleyes: :rolleyes:
non è che fosse volutamente tenuto fuori sincrono proprio per mostrare il beneficio del frame interpolation?
basta non settare l'uscita del lettore a 24fps ed ecco che hai i famosi microscatti....
sarei curioso di sentire altri pareri...
-
Tanto per cambiare mi trovo d accordo con il mio amico Lorenzo che ha già praticamente detto tutto.
Sottolineo la totale assenza di sde, il nero più basso mi pare 0,008 O una roba del genere insomma un minimo storico. Immagini molto belle, brillanti, corpose, tridimensionali e molto dinamiche. Sono certo che messo bene a punto (francamente non credo abbia preso nessuna botta l r4000 del tav, era proprio messo
Male lui) può dare molto di più come disse il grandissimo manuti.
Anch io non sono rimasto folgorato, forse perché come riferimento ho il mio 5500 che non è proprio un giocattolo
A meno di sconti particolari mi terrò il mio e perfezionerò la sezione audio.
Dimenticavo.
Se il f i è migliorato lo e di poco non aspettatevi cose clamorose rispetto al 5500
Senodiate lo sde correte a comprarlo!
Scusate ma sono con iPhone
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
il nero più basso mi pare 0,008 O una roba del genere insomma un minimo storico.
Si ma con la schermata totalmente nera o quella per la rilevazione on/off. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Si ma con la schermata totalmente nera o quella per la rilevazione on/off. :confused:
Mmmmm Paolo (ciao:)) questo dovresti chiederlo a Manuti:rolleyes:
-
Perché se fosse con schermata totalmente nera e con Iris Dinamico sarebbe anche troppo alto come nero. ;)
-
Ok, adesso mando un sms a Celicalorenzo che è ancora li e glielo faccio chiedere alura
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
...rimanendo particolarmente colpito dal livello del nero dove lui stesso ha detto che non aveva mai registrato prima (strumentalmente) un nero così basso (visibile anche a occhio).. ha registrato un 0,8 , un record assoluto stando alle sue parole
e in un'ambiente controllato,
chi lo sà in una situazione come quando misurò un RS20 in ambiente domestico misurando un 0,10
anche lì parlò del miglior nero mai misurato, ed era in un ambiente "casalingo"
in una situazione come al TAV in ambiente controllato cosa avrebbe misurato?
-
Altro quesito su 4mt quanti foot-lambert si raggiungevano.
-
già,
credo che con un JVC in quell'ambiente, su 4mt,
Manuti non sarebbe riuscito a scorgere la punta del naso ;)
-
cassius, mi dispiace non aver potuto riconoscervi tutti perchè sono arrivato in ritardo!!
Quando toglieva un po' di zoom per una normale dimesione casalinga questo proiettore era veramente luminoso anche in eco!! Chissà come si sarebbe visto su un black diamond.
edit:
ne avete di cose da insegnare ad Andrea, voi!!!! :Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Si ma con la schermata totalmente nera o quella per la rilevazione on/off.
Scusa Paolino, ma come diavolo vorresti rilevare il contrasto on/off se non come rapporto tra luminanza di un 100 IRE full-screen e di uno 0 IRE full-screen... che poi sarebbe una schermata totalmente nera?
Quale altra potrebbe mai essere la DEFINIZIONE di "contrasto on-off" (già da alcuni anni JVC principale punto di forza dei JVC)?
Forse stai facendo confusione con la scacchiera ANSI? (che non c'entra NULLA col contrasto on/off, ma quantifica -appunto- il contrasto ANSI, per il quale i JVC notoriamente non eccellono, mentre dei nuovi Epson nulla é stato ancora detto).