Volendo connettere un discreto giradischi al nostro Maestro, come va lo stadio phono dell'ampli? Sufficiente oppure è necessario un pre dedicato?
Visualizzazione Stampabile
Volendo connettere un discreto giradischi al nostro Maestro, come va lo stadio phono dell'ampli? Sufficiente oppure è necessario un pre dedicato?
Va bene ma se vuoi aumentare di livello il Pre-Phono ci vuole.. E buono mi raccomando ;)
Discreto? Intendi Pro-Ject?
anche se non lo ho mai provato poiche la testina che ho in uso e' corredata dal suo prephono dedicato, credo, considerando le eccellenti qualita' della macchina , l'AA dovrebbe offrire prestazioni in linea con quelle abituali alle sue performance. Invece vorrei chiedere se quando lo usate in multicanali i livelli in db dei frontali che amplifica in qualita'di finale esterno, sono inferori di molto ai restanti canali del vostro sinto AV. Nel mio caso, c'è una notevole differenza dal Denon e sono costretto a intervenire di parecchi decibel per livellare l'ascolto. (+7decibel i frontali e i Surround a -7)
@cattivik83
intendo Michell o Goldenote
@ernesto62
si, succede anche a me, è come se il Maestro in stereo amplificasse meglio che l'ampli AV in HT col Maestro in bypass....
si tratta evidentemente di un maggiore guadagno del pre nel Maestro stesso probabilmente, e entrano in gioco anche le sensibilta' di ingresso e uscita dei due apparecchi collegati(Maestro e ampli AV)ed , in quanto al fatto noti quanto il Maestro si esprime meglio in stereo come ampli integrato , devi tenere conto la sezione pre dell'AA è di logica di piu' alta qualita' degli ampli AV. Comunque anche cosi' in configuarazione come un Finale esterno ai frontali si evince con una chiarezza evidente una maggiore finezza di grana , una migliore musicalita', e in generale un evidente aumento qualitativo globale. Insomma comunque lo si usi, il Maestro e' una garanzia di risultati.
Il giradischi è importante, cosi' come il braccio in relazione alla testina che si sceglie....... ma nel tuo caso , e' la puntina da valutare principalmente. Infatti lo stadio Phono è a questa che deve fare riscontro elettrico . Se vuoi domani provo con la mia puntina (una Benz MC)che pero' e' schizzinosa poiche' preferisce il giusto accoppiamento al suo prephono dedicato.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Si, assolutamente d'accordo con te .... Tra l'altro io in realtà in HT devo alzare i db di tutti i diffusori, non solo dei front (di questi di più), o alzare il volume dell'onkyo di molto ....
Altro che difficoltà di comando delle CM9 da parte del Maestro... le difficoltà, con tutti i suoi watt, le incontra l'onkyo ...
grazie del consiglio, se fai la prova fammi sapere!
@mau98 Goldenote e' ottima non discreta :O
Ti consiglio il Valore Compact oppure il Piccolo con il suo Pre-Phono1
prima del mio attuale sistema analogico presente in firma, ho avuto una ottima, davvero ottima e imbattibile per qualita' prestazioni prezzo accoppiata Project Perspective(oggi rimpiazzato dal modello experience) -Sumiko Blue Point Special. Anche un bel Rega P5 ,con una Benz Glider o Wood è una bella accoppiata... Puntine che ho avuto e che conosco la loro musicalita' .
Scusate, volendo connettere il sub al Maestro, il cavo va, credo, all'uscita pre, fin qui ok; ma, è suffciente un cavo ad uno solo dei due canali (e, nel caso, a quale) oppure si devono connettere entrambi?
Maurizio
Oggi ho inserito il sub in HT e rivisto i setting ... confermata la necessità di aumentare i livelli dei frontali in bypass onkyo/maestro ... +12 i front, -3 il centrale, -2 i surround .....
Nessuno di voi ha inserito il sub col Maestro in stereo?
domani andrò a ritirare il mio Maestro 70 2.0 Rev in accoppiata a delle Chario Cygnus.Mi aspetto grandi cose