Visualizzazione Stampabile
-
La grana 'ferma' può essere un metodo di dithering applicato per ridurre il blocking (su scene scure ad es.). La quantità deve essere ponderata e applicata solo in determinate zone (non su tutta l'immagine) per evitare di essere fastidiosa. Il motivo di tale utilizzo è che la grana 'dinamica' (che cambia da frame a frame) richiede molto più bitrate in quanto non ha correlazione nel tempo. Il dithering, essendo costante su più frame, occupa molto meno bitrate e consente di alzare le frequenze (o non troncarle) nelle zone delicate in modo che l'encoder tenda a dare maggior bitrate in quei punti. In genere la grana si mantiene ferma per qualche frame per poi cambiare 'pattern'.
-
Quindi c'ho beccato quando dicevo che può NON essere legata a uso di DNR e pulizia digitale.
-
Dipende... se si rimuove la grana è comunque probabile il formarsi di color banding (dipende sempre dal contenuto) per cui per contro-bilanciare si applica del dithering. In questo caso è legato alla pulizia digitale ma può essere applicato comunque per evitare blocking (anche se non si è fatto alcun DNR)
-
IMHO questi "presunti" difetti in certi BD sono molto dipendenti dalla cetena/impostazioni usate. Altrimenti dovremmo vedere tutti quanti la stessa cosa. Invece quì qualcuno vede una cosa, un altro ne vede un'altra e un altro ancora non nota nulla...
-
Considera però che con l'HDMI il video passa così come è registrato su supporto. Inoltre, al contrario dell'mpeg2, la decodifica AVC è sempre identica (cioè se prendi 100 lettori, tutti decodificano il video AVC con la stessa identica - bit per bit - qualità in uscita). Probabilmente la differenza la fa il livello di luminosità/contrasto, bilanciamento colore della tv (e/o filtri più o meno attivi), qualità del pannello etc.. comunque la tv.
-
Ma perchè con il VC-1 e Mpeg2 non è la stessa cosa?
-
Sul VC-1 non sono preparato quindi mi astengo, ma sull'mpeg2 la decodifica avveniva tramite dei processi che necessitavano di approssimazione. Più erano approssimati e più si aveva una decodifica scadente. Si è standardizzata alla fine comunque una 'soglia minima' di precisione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mp3dom
Considera però che con l'HDMI il video passa così come è registrato su supporto....
Probabilmente la differenza la fa il livello di luminosità/contrasto, bilanciamento colore della tv (e/o filtri più o meno attivi), qualità del pannello etc.. comunque la tv.
Diciamo che si parte bene, ma siamo solo all'inizio!
Le differenze che derivano da impostazioni e qualità del display penso che siano quelle (più) determinanti...
-
Mi puoi spiegare perchè l'AVC uscirebbe sempre uguale e invece l'Mpeg2 no? Non ho capito questa parte.:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Sarà la mia ignoranza, ma non è una specie di Dithering? :confused:
Nell'immagine al centro si può notare il colore a 8-bit abbinato all'uso di Dithering: (notare il netto banding nell'immagine a sinistra
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._example01.png
Immagine senza Dithering:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...undithered.png
Immagine con Dithering:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...eb_palette.png
-
Si, lo so, ma ripeto, non è una cosa simile a ciò che avevo citato?
-