Visualizzazione Stampabile
-
Come puoi vedere nel disegno al momento è già presente solo una cella di equalizzazione (anti-induttiva) sul medio.
Per quanto concerne la cella anti-risonante non ne vedo il motivo visto che sia medio che alto sono tagliati ad una frequenza molto distante dalla loro Fs (78 per il medio e 837Hz per il tweeter).
Per il woofer, perchè dici che ci vorrebbe una cella anti-induttiva? I 2 woofer hanno un modulo molto lineare fino 1000/1500Hz e sono tagliati a 400...nonne vedo lo scopo....mi perdo qualcosa?
Diciamo che non vorrei aggiungere troppa carne al fuoco, prima vorrei ascoltare e testare e poi eventualmente aggiungere dei circuiti supplementari.
-
cosa hai usato per il calcolo? i parametri degli AP sono misurati o sono quelli dei data sheet? hai una clio per verificare risposte in frequenze ecc..?
te lo chiedo perchè ho potuto fare delle misure con la clio dei miei diffusori e pur con un progetto completo c'è da mettere un pò mano sui filtri, c'è un pò di buco sull'incrocio intorno ai 2000hz. cosa naturalmente che non senti e non vedi se non con misure.
-
...grazie per l'intervento...
...dunque x il calcolo ho usato Xover 3 Pro...in seguito dopo ascolto ad orecchio e poi dopo acquisto mic behringer ecm800 e pre MIC 800 misurerò in ambiente con REW...di + non posso fare.
I parametri sono dichiarati e cmq le case (Vifa, Monacor e Ciare) dovrebbero "mentire" poco sugli stessi.
-
...in realtà il buco sui 2000 è più dovuto al tweeter un pò troppo sopra le righe che dovrò sicuramente attenuare.
-
La mia fonte sui filtri scrive qui...
http://www.passivecrossovers.com/italiano/index.htm
E dice che:
"...Tenete presente che se il filtro è del II ordine o superiore e la frequenza di incrocio è distante almeno tre ottave da quella di risonanza dell'altoparlante, non è necessario compensare il picco di impedenza ad Fs e si può eliminare pertanto la cella RCL. La rete di correzione si limiterà quindi alla sola cella anti-induttiva RC, sempre in parallelo all'altoparlante e a valle del filtro..."
Quindi tu a che frequenze hai i tagli ?
E comunque...Le celle anti-induttive almeno dalla fonte vanno sempre messe...altrimenti come fai a sapere gli la resistenza del tuo ap alla frequenza del taglio ?
Leggi quello che ha scritto il tizio sul link che ti ho inviato e se non loo ritieni corretto... io sono sempre pronto ad imparare cose nuove... ;)
DAJE COSI' !
-
il link lo conosco e l'ho letto e riletto...
...il filtro è del II Ordine ed il taglio è Woofer 400, Mid 400/3500, Tw 3500
...quindi ben oltre le 3 ottave
Citazione:
E comunque...Le celle anti-induttive almeno dalla fonte vanno sempre messe...altrimenti come fai a sapere gli la resistenza del tuo ap alla frequenza del taglio ?
Non ho capito? la resistenza alla freq di taglio si deduce dai parametri t&s degli ap.
-
...io stò come te a conoscenze...il mio era una deduzione logica...sempre che non mi perda qualcosa...
...e cmq siamo sempre sulle ipotesi di simulazione...la realtà di solito cambia di molto le cose.
-
Se hai letto il capitolo "L'IMPEDENZA DELL'ALTOPARLANTE"
avrai capito che
"...l'impedenza di un altoparlante corrisponderebbe a quella dichiarata dal costruttore..."
Quindi con la Re dei parametri T&S ci fai poco...
Con una cella nati-induttiva riesci a renderla più lineare e quindi quando vai a tagliare, una volta misurata l'impedenza, proprio dove e come vuoi tu.
Almeno questo è quello che ho capito io...
Ciao
-
...ho capito quello che intendi...
cmq al limite avrò un carico maggiore visto dall'ampli con conseguente minori db di emissione del woofer rispetto al mid che già è sotto quindi diciamo che la cosà può giovarmi.
Sul tweeter invece è tutto da vedere xchè come dicevo prima bisognerà sicuramente abbasarne il volume cosa che potrei ottenere con una cella di equalizzazione dell'impedenza x linearizzare ed "alzare" il modulo...vedremo.
-
Cmq.. l'eventuale cella sul tweeter sarà composta da condensatore 6,8 uF + resistenza 3,3 Ohm.
-
Quello che conta è la risposta sonora in ambiente non c'è nessun obbligo di fare diffusori con impedenza in fase, l' importante è che l' ampli da cui vengono pilotate sia in grado gestirle.
-
...da questo punto di vista credo che il mio nuovo cambridge azur 650r non abbia problemi....:D
-
Allora DAJE COSI'
Pure con le foto però...;)
-
-
Vai con quest'ultimo !
Che non avrai problemi...
se non quelli di attenuazione da vedere una volta provato !