Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimo72m
Molto gentilmente ha acconsentito dicendo che un paio di brani ce li faceva sentire, non di più perchè non è musica per quell'impianto.
Che stupidaggine. Cosa vuol dire, che devo buttare via tutti i dischi registrati male indipendentemente dal fatto che a me picciano o meno? Sarebbe come dire che chi ha la ferrari la può usare solo per andare in pista e non per andare a fare un giro o a prendere il giornale?
Oppure se mi compro un proiettore HD posso solo guardarci bluray e non un telegiornale?
Secondo me, anche se gentile, una risposta così è un po' sopra le righe. Avrebbe potuto mettere il disco e poi spiegare (magari mentre suonava) i difetti che secondo lui c'erano nella registrazione e che si notavano grazie alle doti di questo super impianto che lui in teopria deve vendere a questa persona a cui piace Max Gazzè.
-
Quoto al 100%. Per me l'impianto serve per ascoltare la musica e non il contrario, a meno di non essere dei collezionisti, ma qui il presupposto cambia. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
E anche se fosse? A meno di non essere stati presenti alla registrazione non si ha la più pallida idea di come suonasse veramente. Certo, si può sapere come suona un violino in generale, ma non quel violino.
Hai dimenticato di aggiungere: di come suona quel violino in quel determinato ambiente ;) (ritenendo trascurabili le condizioni metereologiche).
Quindi l'unica è essere stato presente all'evento reale
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Hai dimenticato di aggiungere: di come suona quel violino in quel determinato ambiente ;)...
Esatto, ma la cosa più importante, secondo me, è di considerare anche come è stata fatta la registrazione. Non si può parlare in termini assoluti di timbrica di uno strumento nella riproduzione musicale, perchè varia in base all'ambiente dove è avvenuta la registrazione e alla posizione dei microfoni che hanno ripreso l'evento.
E' possibile rendersi conto, facilmente, delle differenze ascoltando le tracce 14/22 del CD How & Why della Velut Luna, riprese in ambienti diversi e con diversi posionamenti dei microfoni. In queste tracce c'è l'esecuzione di un brano di Johann Sebastian Bach con violino, viola e violoncello: in tutte le tracce si identificano benissimo i tre strumenti, ma i particolari timbrici di ogni strumento sono diversi in ogni traccia. Come facciamo a giudicare esattamente la correttezza timbrica di un impianto, senza conoscere queste variabili?
-
Infatti, ed è per questo che ho detto che alla fine quello che scegliamo è in realtà un compromesso. Aggiungo anche che la timbrica di uno strumento varia anche in base alla temperatura ambientale, quindi non solo al tipo di ambiente. Una mia amica, che suona la viola, tempo fa mi disse che, in un concerto che tenne in una chiesa, a causa del freddo intenso (era inverno) gli strumenti strillavano. :)
-
Che gli strumenti risentano della temperatura ambientale è facile immaginarlo ma anche gli impianti casalinghi suonano in modo diverso alle diverse temperature, ne parlavo in pvt con l'amico Giusespo70 qualche tempo fa.
-
Verissimo. In un certo senso gli ampli, soprattutto, sono come i motori delle auto, che raggiungono le migliori prestazioni quando vanno in temperatura. :)
-
piu' o meno dopo una 30 max 40 di minuti, ed incominciano a rendere
-
Impianto da euro 30.00
[Ciao Volevo Rispondere alla Provocazione.. UN Audiofilo e una persona che cerca di riprodurre un evento sonoro registrato nel proprio ambiente domestico.. Cerca di riprodurre le cose che a lui piacciono a casa sua.
Ho fatto un impianto a mia nipote.. lei voleva riprodurre lady Gaga e altra musica che il mio lettore cd addirittura non si accende nemmeno al solo pensiero.. Hooo un Successone Spesa euro Duemila,, il commento della Ragazza .. Zio sembra di essere in Discoteca... Quello era l' evento Sonoro Che lei voleva Riprodurre.. Se si Vuole riprodurre il Coro Di Westminster in un ambiente 7x 5 mq 30 mila euro sono pochi.. e questa e una provocazione.. Provare per credere...
-
quto chi ha detto che un impianto buono riproduce tutto, dalla classica al rock, pop jazz e perchè no un po di dance!!d'altra parte devono essere in grado di riprodurre tutto lo spettro audio!
-
@avenger, la registrazione è una cosa, la riproduzione è un'altra..
Come facciamo a giudicare esattamente la correttezza timbrica di un impianto, senza conoscere queste variabili? ascoltando più cose possibili, e osservando la curva di risposta in ambiente su un rumore rosa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Puka
Più di "generi musicali", parlerei di qualità delle registrazioni ;)
Per sentire certa roba :mad: , non vi è necessità d'avere impianti da 30.000€, ma ne bastano e avanzano 500 di Euro.
Se si vuole sentire fino a che punto può arrivare la riproduzione del suono, occorre partire da ottime incisioni.
Per contro, trovo inutile buttare so..........[CUT]
Il tuo pensiero sarebbe più che giusto.... Se non fosse che esistono CD di artisti non convenzionali,che sono registrati in maniera superba...!!
Il problema, per chi non ama questo tipo di artisti, e la mancanza di determinati strumenti nelle loro incisioni....
e così, sempre per codesti signori,non meritevoli di ascolto in ambito hi-end!!!
Assolutamente sbagliato...!!!!
Ricordatevi, la musica e'ARTE. Da qualunque parte la si ascolti, e con qualunque mezzo, se perdete di vista questo concetto fondamentale...vuol dire che qualcosa non va!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Massimo Veronese
[Ciao Volevo Rispondere alla Provocazione.. UN Audiofilo e una persona che cerca di riprodurre un evento sonoro registrato nel proprio ambiente domestico.. Cerca di riprodurre le cose che a lui piacciono a casa sua.
Ho fatto un impianto a mia nipote.. lei voleva riprodurre lady Gaga e altra musica che il mio lettore cd addirittura non si accend..........[CUT]
Quoto in pieno!!!
-
Ricordatevi, la musica e'ARTE. Da qualunque parte la si ascolti, e con qualunque mezzo, se perdete di vista questo concetto fondamentale...vuol dire che qualcosa non va!!
Questo e verissimo… ma volevo usare questo mezzo Il Forum Per dare un mio Punto di Vista.. Immaginiamo di trovarci di fronte Alla Gioconda di Leonardo e la stiamo osservando con occhiali da vista che non sono nemmeno nostri e sporchi.. indubbiamente stiamo guardando Arte.. MA Guardiamo Male.. percepiamo quello che e il nostro metro di misura, quella che e la nostra preparazione.. Torniamo un passo indietro e ritroviamoci davanti alla Gioconda(nonna Lisa) .. Vista perfetta.. Conoscenza delle tecniche del Colore ..Soli nella Stanza. Aver anche Dipinto.. sapere che pennelli si Usano.. E qui avviene il Miracolo..
Questo Atteggiamento io lo vedo in chi Ascolta Tutta La musica Chi e preparato ascolta di tutto Trova Arte Dove certi non la Vedono.. e facile dire Monnalisa Che capolavoro.. e facile dire Take Five Che dinamica..
Ci sono Molti Artisti,un Sacco di Buona Musica e come dico io..
Questa sera sono Ospiti A casa Mia.
-
Ci sono due categorie: gli audiofili e i musicofili. Ai primi interessa più che altro l'audio e ai secondi la musica. Sono due concetti per me troppo assolutistici e discriminanti anche se in tanti casi in molti ci si identificano.
Alle fiere magari si ascoltasse musica classica. Spesso sento un singolo strumento e voce. E' un sistema da volponi perchè con due/tre soli elementi è facile fare bella figura, Jazz o Pop quale che sia. Con la classica verrebbero a galla troppi altarini. Ti ricordi Lele al Mi hi-end la saletta che aveva messo su la Sinfonia fantastica di Berlioz come si sentiva? Na schifezza!!! :cry::cry: