Su questo non c'è dubbio ma almeno provando ti togli lo sfizio di sapere fin dove si possono spingere ;)
Visualizzazione Stampabile
Su questo non c'è dubbio ma almeno provando ti togli lo sfizio di sapere fin dove si possono spingere ;)
Ti consiglio di sbrigarti se lo vuoi acquistare nuovo, perchè mi pare di capire che rotel dia sempre meno importanza alla classe A/B.Citazione:
Originariamente scritto da Emmepi24
E' curioso sentire come da un utente ad un altro cambino le valutazioni sulla classe D, qualcuno dice che con la classe D (pioneer, rotel) le cm suonino benissimo, altri dicono il contrario, personalmente mi trovo daccordo con Emmepi, questo dovrebbe far ragionare i molti che acquistano in base a feedback degli utenti, è come quando uno ti consiglia di andare a cena in un ristorante, io ho imparato che prima devo cercare di capire cosa è dove è abituato a mangiare la persona che offre il consiglio, e in alcuni casi non si tratta solo del buon gusto ;) .
@ doraimon
Ovvimente tu non hai nessun problema a provare, è il tuo lavoro, noi poveretti invece siamo costretti ad affidarci ai consigli di altri e quando siamo fortunati (cosa sempre pù rara) troviamo qualche rivenditore volenteroso.
Le tue con il 906 si comportano bene?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
P.S.
E' sempre molto difficile trovare qualcuno disposto a far ascoltare varie combinazioni purtroppo :(
credo che non ci sia una verità assoluta ,ognuno di noi ha gusti diversi . PER ME le b&w con rotel (d)suonano bene sia in ht che hifi
Con il 906 in 16 mq. per me vanno più che bene. Se nemmeno il 906 è sufficiente allora con cosa le dovremmo pilotare eheheheh
io non compro a scatola chiusa,e prima di abbinarlo alle cm5, ho fatto sedute di ascolto, come ho sempre fatto.Il risultato, dopo essere stato scettico inizialmente su questa classe D, l'ho abbinato alle cm5 e suona bene e sa spingerle bene.
Quando avevi il Marantz 6003 avevi notato qualche carenza come amplificazione sempre in riferimento alle CM7?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Si ma solo a basso volume.
Il punto è propio questo, ognuno di noi ha i suoi gusti, e l'unico modo per sapere se un ampli o delle casse rispecchiano i propi gusti è provarle di persona, poi è anche vero che molti si lasciano affascinare dall'estetica o da un suono limpido e dinamico anche se non timbricamente corretto, alla fine l'imporante è che piace a se stessi, tutto il resto conta poco.
E' vero infatti personalmente le mie B&W le preferisco adesso con il 2809 rispetto a quando avevo l'Onkyo805.
per maggiore scrupolosità lo proverò con le 805,e vedrò se sa dare corrente e come se la caverà
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Davvero? Allora perchè il finale top di gamma STEREO della serie 15 (http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1296 ) è un classe AB?:rolleyes:
Nessun sarcasmo gratuito per favore, sono voci di corridoio, in effetti manca una proposta multicanale di generosa potenza in classe A/B in sostituzione del grande 1095, da rotel mi sarei aspettato un nuovo 7x200 A/B, e poi se rotel dovesse continuare a farli nessuno sarebbe più contento di mè, la mia sensazione è che la classe D più si avvicina a quello per cui rotel è diventata famosa, potenza a basso costo.
Ciao a tutti che dite del rotel 1550 in classe a/b dovrebbe pilotare bene le cm7 sia in ht che in musica?
ho anch io il dubbio su l amplificazione ho appena ordinato le cm7 ? con centrale cmc e 2 601 s3 per il surraund
[Quote = dimax] Potenza un "basso Costo. [/ QUOTE]
potenza da vendere sicuramente:eek: :eek: ,ma a basso costo non direi il finale 5x250w costa + 2200 euro, :D