Visualizzazione Stampabile
-
Scopro questo topic solo ora...complimenti!!!
Sarà il mio punto di riferimento.
Scommetto che nella tua ricerca ti sei imbattuto in alcuni miei vecchi post, con molte inesattezze... :D
D'altronde ho cercato di districarmi nel mondo tridimensionale stereoscopico per 2 anni, e all'inizio le informazioni erano molto confuse...
Complimenti ancora per la mole di lavoro ed il dettaglio con cui hai trattato l'argomento ;)
La disinformazione sul 3D ha regnato sovrana per troppo tempo, è ora di chiarire tutto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Scommetto che nella tua ricerca ti sei imbattuto in alcuni miei vecchi post, con molte inesattezze... :D
Può darsi, non ricordo, ma finchè le inesattezze circolano nei post di un forum dove gli utenti cercano di capire è un conto, ma quando siti autorevoli riportano notizie completamente prive di fondamento vestendole anche da "guide per il 3D", si crea disinformazione.
Adesso la situazione sta migliorando man mano che la gente si documenta, ma nel periodo tra fine 2009 e inizio 2010 era il caos, con informazioni improbabili e contrastanti, che mi hanno spinto a verificare di persona leggendomi direttamente le varie specifiche.
Ho inoltre scoperto che i sistemi 3D "moderni" (quello Frame Sequential) erano già ampiamente documentati fin dai primi anni 1990, con articoli disponibili si Internet, perchè utilizzati in ambiti professionali o di alta tecnologia (ad esempio le telecamere 3D delle sonde andate su Marte).
-
complimenti per l'ottimo lavoro, l'usero sicuramente come base di partenza per i miei futuri aquisti ^^
-
GRAZIE MILLE !!
@ Mike5 :
Mi sono imbattuto per caso in questo thread, come purtroppo
spesso accade per le cose interessanti che si cercano da tempo,
e voglio veramente farti tutti i complimenti possibili per l' enorme
lavoro che hai fatto ; chiunque volesse impostare un thread tecnico
come si deve, su un qualsiasi argomento, IMHO dovrebbe mantenere
questo come pietra assoluta di paragone...
GRAZIE MILLE Mike5 !!
Ciao :) Fabio
P.S.: scusate per l' O.T., ma quando ci vuole, ci vuole.....
-
Mike5, ti vorrei porre una domanda...
Comprando ora un tv 3D, come per esempio il Panasonic VT20, ci si assicura il 1080p per occhio in 3D per quanto riguarda i film in blu-ray 3D.
Se attorno il 2012-2013 dovessero però uscire console in grado di far girare giochi a 1080p per occhio ed a 120 fps totali (quindi 60fps per occhio)...il VT20 sarà in grado di riprodurli, o la banda del chip hdmi 1.4 incluso nel tv non è sufficiente?
Nei primi post scrivi che il 1920x1080@120 richiede 297MHz, ma che alcuni chip attuali non arrivano a tanto...queste nuove tv 3D quindi come stanno messe?
C'è modo di saperlo?
-
Da quel che ho capito al momento pare sia accettato massimo un 1080i@120Hz in input e non ci sarà modo di estendere la compatibilità ai segnali 1080p@120Hz per limiti fisici di banda massima gestita...
Per i bd non c'è problema: le tv attuali gestiscono tranquillamente i 1080p@48Hz...
Lorenzo.
-
Essendo però anche un "videogiocatore" ho bisogno di capire quanto siano longevi questi tv.
Leggendo i primi post, 297 Mhz (necessari per il 1080@120Hz) in teoria dovrebbero già essere supportati da alcuni chip.
Delle tv autostereoscopiche mi frega poco, dato che probabilmente prima di 10 anni non avranno il 1080p per occhio e una qualità (e prezzo) paragonabile a questi nuovi tv.
Ora mi resta da capire se questi tv sono abbastanza all'avanguardia, o se è necessario attendere l'hdmi 1.5... :p (tanto per ora è un discorso teorico, che i soldi non li ho...mi piace però essere ben informato, in attesa del momento giusto ;) ).
-
Considera che già si parla di un pesante ridimensionamento grafico per il passaggio al 3d come ad esempio per wipeouthd che passerà dall'essere un 1080p@60fps nativo ad un 720p@30fps 3d...e non credo che questa generazione di console, anche ammesso che i chip attualmente in uso supportino tale banda, arriverà mai a gestire un carico computazionale di un real time a 1080p@120Hz...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Se attorno il 2012-2013 dovessero però uscire console in grado di far girare giochi a 1080p per occhio ed a 120 fps totali (quindi 60fps per occhio)...il VT20 sarà in grado di riprodurli, o la banda del chip hdmi 1.4 incluso nel tv non è sufficiente?
Ovviamente non ho la palla di vetro. Le cose certe ad oggi sono:
- il formato di trasporto Frame Sequential 1920x1080p@120Hz usato da nVidia 3D Vision richiede 297MHz;
- nessun chip HDMI rilasciato fino ad oggi supporta più di 230Mhz, corrispondenti a 1920x1080p@60Hz a 12bit di profondità colore;
- nessun chip HDMI oggi esistente può quindi trasmettere il Frame Sequential di cui sopra (anche se lo standard arriva a 340MHz).
Tuttavia il formato Frame Sequential non è l'unico esistente per garantire il FullHD 3D; ad esempio, esiste il Frame Packing 1920x2205p@24Hz dei Blu-ray 3D che richiede solo 148,5MHz. Il motivo per cui Nvidia ha scelto l'altro è probabilmente che era l'unico compatibile con le connessioni allora esistenti: infatti il Frame Sequential a 297MHz era ed è supportato dalla DVI Dual-Link, ma il Frame Packing non lo era nè dalla DVI nè dalla HDMI 1.3. Inoltre il Frame Sequential 1080i/720p@60Hz è supportato sia dalla DVI Single Link che da qualunque HDMI, e molti giochi sono a 720p.
Nulla vieta di usare il Frame Packing 1920x2205p@24Hz per giocare in FullHD 3D a 24Hz per occhio sulle HDTV con HDMI 1.4; serve solo il software necessario. Non so però (non sono un giocatore) come risulti un gioco a 24hz per occhio e non ho idea, nel caso dei giochi, se l'eventuale moltiplicazione interna del TV a 48/72Hz migliori la percezione, come è nei film.
-
Ovviamente mi voglio basare sui dati odierni, per capire cosa aspettarmi da un tv comprato oggi.
Quel che ho capito è che gli attuali tv 3D sono ottimi per il cinefilo, ma non anche per chi gioca.
Ovvio che se è per la ps3 non c'è biosogno che il tv supporti 1920x1080@120, ma per una ps4, o un pc attuale abbastanza potente, si ;)
Grazie.
-
finalmente una trattazione organica e chiara del 3d...
non ho mai avuto la pazienza di approfondire...grazie del bellisimo topic...appena ho un attimo lo leggo con attenzione..;)
-
Bellissimo thread, lo leggerò tutto appena avrò un po' di tempo, nel frattempo stampo tutto :D
Però vorrei porvi una domanda abbastanza nubbia, che non so neanche se c'entra con il thread.
Ho visto al cinema solo 2 film in 3d, viaggio al centro della terra e scontro fra titani. Ebbene nel primo c'erano effetti speciali che "uscivano" dallo schermo, nel secondo no, mi pare di aver capito perchè non era nativo 3d, e la domanda è, se prendo una tv 3d (tipo le nuove sony lg e samsung) e se prendo bluray 3d tipo viaggio al centro della terra potrò vedere anche a casa effetti che "escono" dallo schermo oppure è una prerogativa del cinema che le tv 3d attuali non possono fare?
Scusate se sono ot.
-
Viaggio al centro della terra è un blu-ray anaglifo con occhialini di carta. Non centra niente con quel tipo di tv 3D!
-
Non lo sapevo, ma il punto della domanda non era quello, mettiamo che prendo un bluray in vero 3d con effetti speciali del 3d già visti al cinema, li vedrò anche in casa?
O vedrò il "semplice" 3d ma entro i confini dello schermo?
-
non mi è molto chiara la domanda...
anche al cinema il 3d è legato allo schermo...solo che lo schermo è grande...
le scene che dici tu sono scene in cui il 3d si vede di più...dipende dal film e dal tipo di 3d...a casa in linea di massima lo vedi lo stesso (anche se ci sono "millemila" variabili)..