Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Hai inserito gli errori apposta per sostenere la tua tesi "più libri nelle biblioteche", eh? ;)
se è per questo il 3D brilla di molte perline:
se fossi responsabile della biblioteca civica di Orvieto e mi si dasse la disponibilità
(anche a me nella fretta è scappato un'altro ma perchè ho riscritto al femminile una frase nata al maschile)
-
Citazione:
Ma tra un mono 2W e sala illuminata a quella stanza li' ce ne sono di mezze misure!
E' quello che ho scritto pure: io ho parlato di sala meno estrema.
Purtroppo quando si inizia a mettere mano ad opere architettoniche e di isolamento acustico i 50.000 euro se ne vanno per niente :( (proprio l'altro ieri ho pagato 1500 euro un muratore che mi ha intonacato 6 metri di costola del balcone, rovinata dal gelo, e pitturato l'intera costola da 12 metri....stiamo parlando di 8 tranquillissime ore di lavoro e 200 euro di materiale).
Citazione:
Secondo me non e' attinente la fame nel mondo, io sono rimasto molto piu' in casa nostra
E' solo per dire che di "problemi grossi" ce ne sono ma si fa, e si deve fare, anche altro.
Ciao.
-
E perche' dovrebbe essere normale un muratore da 1500 euro al giorno con 200 euro di materiali scusa?
L'isolamento acustico (non il trattamento) e' sempre una brutta bestia non ne dubito.
Ma la domanda e': era veramente necessario progettare un trattamento acustico capace di schermare 118dB?
Non e' possibile ascoltare della buona musica o vedere degli ottimi film con i parametri che Dolby comanda, cioe' 103/105dB?
E io ribadisco: essendo un biblioteca, non era possibile prevedere un impianto da 100dB? Non sono sufficienti?
Ho costruito personalmente il mio trattamento/isolamento acustico, non sono uno scienziato ma un filo di basi sulla materia le ho, che chiaramente possono essere corrette e smentite in ogni momento.
Quello che penso e' che installando un sistema meno "esagerato" si poteva tranquillamente dimensionare opportunamente anche tutto il resto.
Non ho ancora capito quanto e' stato speso per la parte di trattamento ed isolamento ma una controparete in cartongesso disaccoppiata dal muro, compreso il soffitto, con doppio strato di cartongesso e della massa in mezzo (ci sono delle gomme apposite che costano meno del piombo e funzionano anche meglio) e riempita di fonoassorbente da 5cm poteva sicuramente schermare notevolmente la situazione.
Il pavimento magari e' piu' costoso perche' se si vuole schermarlo non basta la moquette purtroppo.
Che lavori sono stati fatti? E' stata fatta una stanza dentro la stanza? Sono state installate doppie porte ad ogni ingresso?
-
gli sprechi per quanto mi riguarda sono ben altri, altro che 130.000 €.
Imho sono cmq troppi per una sala in una biblioteca, si poteva spendere meno e avere cmq una buona resa. Fossi ad orvieto cmq andrei a farci una capatina :D
-
Ci sono sprechi maggiori, di diversa natura come e' stato fatto notare.
Immagino che possano esserci situazioni in cui si spendono 130.000 euro e si ottiene..... niente. Qui almeno abbiamo una sala di elevato livello.
Resta comunque uno spreco, da evitarsi secondo me.
Chiaro, nessuno qui sta paragonando la sala di Orvieto ad uno spreco tipo quelli che si vedono ogni tanto in TV, dove appunto a soldi spesi non v'e' alcuna contropartita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Hai inserito gli errori apposta per sostenere la tua tesi "più libri nelle biblioteche", eh? ;)
hai raggione, sono più per la coltura che per la cultura;)
Citazione:
Originariamente scritto da bastiano
se fossi responsabile della biblioteca civica di Orvieto e mi si dasse la disponibilità[/SIZE]
tutto qui? solo questo come argomentazione?:rolleyes: eppure ti avevo chiesto della ragione, poco felice IMHO, della scelta di inserire nella catena video l'OPPO.
ma si vede che sei sicuro di te stesso, e ti pavoneggi sparando dati di watt e dB e .......perline:p :O
Passo e chiudo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
eppure ti avevo chiesto della ragione, poco felice IMHO, della scelta di inserire nella catena video l'OPPO.
Passo e chiudo.
si rilegga il 3D (rileggiti il 3D) e la risposta c'è e chiara
il BD 83 è la stessa macchina del Lexicon BD 80
ad un decimo o quasi del costo
Tu stesso hai scritto che è ottimo, è stato regolarmente acquistato in Olanda già configurato e non si è dovuto affatto aprirlo per fare modifiche. (l'avevo scritto ma, evidentemente, non è bastato).
Se si dovesse rompere :sperem: c'è la garanzia del primo anno, per i successivi 12 mesi rispondiamo noi, poi si vedrà, come tutti gli apparecchi del mondo se è conveniente riparare il danno o acquistare una nuova macchina più performante e, quasi sicuro, meno costosa.
Mi è sembrata una scelta adeguata alla qualità dell'impianto senza "sprecare" euri in un Lexicon
Anche l'Onkyo 5507 è stato criticato (non qui) molti avrebbero preferito un Classè o un Anthem le cui specifiche sono paragonabili, con vantaggio per l'Onkyo in funzionalità.
Quanto al suono (che i possessori definiscono stellare) ero curioso di provarli, ma non è stato possibile, contavo su una prossima installazione con un budget maggiore, ma viste le autorevoli critiche che ha suscitato questa.... meio de no
:sbav:
-
Citazione:
E perche' dovrebbe essere normale un muratore da 1500 euro al giorno con 200 euro di materiali scusa?
Perchè interpellati 3 muratori il costo totale andava da 1200 a 1500 euro. Abbiamo (non ero solo io nel condominio a fare il lavoro) scelto quello da 1500 euro perchè portava anche la gru e quindi evitava di mettere l'impalcatura che avrebbe negato l'accesso al parcheggio condominiale e ai garage (sicuramente ci avrebbero messo anche più giorni...). Prendere o lasciare :(
Tu cosa avresti fatto? Ti sei mai trovato a dover fare dei "lavoretti" a casa che non sai fare da te?
Purtroppo l'arrangiarsi non è sempre possibile per i privati ed è praticamente impossibile per il pubblico. A titolo di es. ti faccio sapere che qualche anno fa una campo da bocce con due piste, nudo e crudo, senza strutture accessorie e all'aperto, è venuto a costare 90.000 euro (ti assicuro che non ci sono state ruberie perchè la pratica l'ha seguita una persona altamente affidabile).
Ciao.
-
Sì ma mica avevi citato la GRU o le IMPALCATURE quando hai descritto il lavoro!
Guarda comunque che io non contesto la cifra in quanto "troppo elevata per il lavoro svolto", anche se prima attendo di sapere che tipo di lavori di assorbimento/isolamento acustico sono stati svolti.
Per il resto no, sono autosufficiente in casa per fortuna!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Sì ma mica avevi citato la GRU o le IMPALCATURE quando hai descritto il lavoro!
Per sapere i costi delle opere, per i lavori pubblici, ci sono i prezziari della regione, dove trovi tutto, dalla manodopera dell'operaio al prezzo del cemento, ai materiali isolanti ;)
Ciao
-
segnalo, per gli interessati,
questa attività nella sala eufonica
http://www.comune.orvieto.tr.it/i/3A69B2FB.htm
http://docs.google.com/View?id=d8dx95v_236grwxhmfx
se qualcuno abita dalle parti di Orvieto, può essere un'occasione (non certo l'unica) per farci un giro
approfitto per ringraziare tutti quelli che hanno espresso i loro apprezzamento per la realizzazione ed anche i - pochi -totalmente contrari, visto che la bontà dell'iniziativa in sè ha ottenuto diversi consensi, anche se attenuati dal fatto che la spesa sostenuta sia stata, da qualcuno, ritenuta eccessiva.
auguri a tutti
giuliano
-
la Sala Eufonica è apprezzata anche oltreoceano
http://www.canadahifi.com/comments.php?id_entry=917
Mi hanno riferito da Orvieto che nei primi tre mesi di servizio sono quasi 1200 gli utenti che l'hanno utilizzata o hanno partecipato alle iniziative organizzate
(proiezioni di opere liriche, lezioni concerto sulla musica moderna e dodecafonica, corsi universitari e lezioni del Conservatorio)
Mi risulta sia impegnata e prenotata per tutti i periodi nei quali la biblioteca è aperta oltre alle programmazioni previste per la sera
Sono molto curioso di leggere un commento di qualche forumer che ne ha fatto visita.
b.