Cosa intendi per limiti del vpr?
Visualizzazione Stampabile
Cosa intendi per limiti del vpr?
piu che limiti direi mancanze,vedi CMS controllo GAMMA,cose che quel vpr non può avere.
Spetta Francesco...........Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Vorresti dire che con la X5 della CalMAN il Radiance si autocalibra da solo !!???
E dopo dove stà il divertimento ??:eek: :rolleyes: :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
In riferimento al Frame Interpolation o Clear Motion Drive presente sugli ultimi modelli JVC: 550/950/990
che leggendo a riguardo, non svolgono perfettamente il loro lavoro, di certo non con i 24p, (e secondo me non è un problema visto che i BD sono registrati a 24p), cmq qualcuno ne lamenta dei limiti, mentre qualcuno sostiene un miglior comportamento col 990 :confused:
percui mi chiedevo se il Radiance ha la possibilità di effettuare lui il Frame Interpolation, escludendo il JVC.
Il Radiance possiede l'Interframe Motion Detection (IFMD) che interviene solo quando il segnale in ingresso è interallacciato ed è selezionato il video deinterlacing mode (no film), per intenderci con gli eventi sportivi di skyhd (che sono a 1080i).Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
L'intensità di intervento può essere selezionata tra un minimo di 0 ed un massimo di 15 ed i risultati sono molto buoni sul JVC, ma anche sul plasma Pioneer (uso un valore intorno a 10).
Se il segnale è progressivo al momento non è previsto nessun frame interpolation, ma mai dire mai perchè il firmware della Lumagen è in continua evoluzione (siamo in attesa che venga rilasciata la funzione che converta il 576p in 576i come sul processore DVDO).
Si autocalibra ma con pattern generati dallo stesso Radiance quindi "l'incidenza" della sorgente sulla calibrazione non viene valutata.Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Per cui se la sorgente è "neutra" la cosa può andare bene, ma se la sorgente ci mette del suo sul gamma, o luminosità, o contrasto, o colore la cosa può andare meno bene. A meno che uno non si tari la sorgente prima :D .
...che sarebbe poi il presupposto, IMHO assolutamente corretto, dal quale partono i calibratori che usano generatori di segnale video stand-alone (Accupel et similia). Tra loro, tantissimi professionisti ISF d'oltreoceano.Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
E l'approccio, almeno finchè parliamo di connessioni video DIGITALI, è sostanzialmente corretto in qualunque catena video, finchè non ci si imbatte in lettori BD o DVD che, pur con tutti gli eventuali controlli interni in default, "barano" spudoratamente per... farsi belli nel confronto con la concorrenza: è il caso del Denon :nono: del memorabile articolo ("memorabile" non per dimensioni, ma certamente per metodologia unica ed esiti) di Pezzali e Centofanti.
Dunque, ben venga l'uso di pattern "di sintesi", generati dal processore o da un DSG stand-alone, specie quando ciò apra nuove strade come, appunto, l'auto-calibrazione; e alla larga dai players che imbrogliano, apportando arbitrarie alterazioni al messaggio contenuto nel supporto: mille volte meglio un Pinco-Funai qualunque! :D
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Una sorta di Prep, utilizzato dai processori Anchor Bay ?
Si salierno,ma x ora sono solo voci,visto che di ufficiale non e' stato ancora scritto nulla(o me so' perso qls io? )
X il calcio sul Pioneer sei riuscito a diminuire il motion blur con il settaggio IFMD attivo?
Ti riporto la frase di Gordon sul forum Lumagen in merito al reinterlaccio:Citazione:
Originariamente scritto da Steven
"It's the first thing on the list after finishing the POP stuff for XD/XE. So hopefully not long...."
La sensazione è che lo riduca in maniera molto sensibile. Se tu non lo noti verifica che sia settato il video deinterlacing mode e non film deinterlacing mode. Inoltre nel forum si è già detto che se è settato su auto deinterlacing mode l'effetto dovrebbe essere meno evidente.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Molto poi dipende da come trasmette Sky :cry:
Con bitrate alti spettacolo :cool: , con bitrate bassi non c'è processore che tenga
ps: con sky utilizzo 1080i ---> 720p
Si, almeno penso.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
OK grazie.............xche' mai esci a 720p ?!
Chiuso OT....spostiamoci sull'altro treadh ;)
Installato ieri, la luminosità è passata da 27cd/mq a 21 cd/mq.Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Con la lampada in high la luminosità è ripassata a 27 cd/mq.
Rifatto il gamma (è necessario), la colorimetria non è stata verificata strumentalmente, ma ad occhio sembra andare bene.
L'impressione mia e di Sabatino è che a 0 IRE la luminosità residua del proiettore sia calata sensibilmente.
Si. Abbiamo pensato che quel piccolo residuo di luceCitazione:
Originariamente scritto da salierno.f
che avevamo sullo schermo precedente si sia distribuito su una superficie più grande e per questo si sia poi ridotto (se 27 candele sono passate a 21, pochi centesimi di candela praticamente sono diventati 0). In pratica ora sullo schermo sembra non arrivargli nemmeno un po' di luce.
@ Sabatino Pizzano & salierno.f
Dopo la calibrazione, nessuna dominante rossa sul pattern del contrasto (AVS HD disc) ?
Chiedo questo perchè anche io ho una E1 Display 2, e purtroppo dopo mille tentativi e prove, come Homer, appena si tocca il gamma sui 100IRE, o si regoli il bianco dal Gamut, vira tutto verso il rosso, e la sonda continua a leggere valori più alti di verde e blu.
anche quando ottenuto dei grafici perfetti, guardando poi la schermata del contasto, le strisce lampeggianti grigie sono rosa.
il sw uso HCFR