per il raimbow non e' mai una certezza vederlo, io sugli infocus lo vedo sempre(non so il perche') , al tav il seppur valido SP8602 mi risultava inguardabile da quanto raimbow vedevo , sul mio HD 82 mai visto traccia.:O
Visualizzazione Stampabile
per il raimbow non e' mai una certezza vederlo, io sugli infocus lo vedo sempre(non so il perche') , al tav il seppur valido SP8602 mi risultava inguardabile da quanto raimbow vedevo , sul mio HD 82 mai visto traccia.:O
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Sì d'accordo con te, intendevo che se lui l'ha visto su quel modello , per lui è presente.
Poi che vederlo su uno non significa assolutamente vederlo su un tot sì e un tot no, ancora d'accordo. :)
la questione è che vedere un optoma al sud è un'impresa titanica!
Anche qua non è che largheggiano, però un pò si trovano.
Provato a chiedere nel forum consigli ?
si...cmq sono troppo contento per l'espon quindi la mia ricerca è finita...
tra la'ltro forse e dico forse ho anche risolto la questione della griglia....
MAI SFOCARE, e' una cosa che si faceva sui primi LCD a bassa risoluzione poiche' prima la griglia, ovvero la matrice, era cosi' evidente che la si chiamava "zanzariera":pCitazione:
Originariamente scritto da duramadre
Sfocare oggi significa perdere dettaglio,ovviamente.
no finché ti mantineni entro i limiti del krell factor con cui sono finalizzati i bluray.
cioè? esiste una tolleranza di sfocatura ammissibile?
Per me nessuna sfocatura è ammissibile nell'era digitale... :O
In poche parole sì.
in pratica il video è codificato in modo da non raggiungere il dettaglio massimo (per intenderci non dovrebbe esistere un dettaglio grande un pixel) ma è sfuocata di un fattore per impedire artefatti. Se la sfocatura manuale non va oltre la sfocatura codificata nel blu-ray non perdi qualità.
Questo ovviamente non funziona con i pattern a schermo che hanno la risoluzione di un pixel.
Allora non dovresti comprare blu-ray che hanno una sfocatura in codifica di circa 10% ;)Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Ma se è "sfocato" già di partenza , non si fa altro che aggiungere altra sfocatura... :confused:
Io non lo condivido e poi siamo pure OT.
non pensavo....ma allora come fai a non superare la tolleranza di sfocatura guardando un film e senza pattern...a occhio...e qui chi sfocherebbe di più..chi meno...anche se si tratta di piccoli gap da utente a utente...
l'importante è sfuocare solo leggermente. Ti prendi un bel fermo immagine dettagliato di un blu-ray e fai le prove di visione.
Rosario, la sfocatura è come un filtro passa basso: se lo applichi due volte non dimezzi la frequenza di taglio. Come dicevo in passato l'unico beneficio che si perde è l'edge enhancement (super resolution nel tw5500).
E dici poco! Senza SR e FI diventa un comunissimo vpr a questo punto.Citazione:
Originariamente scritto da Picander