si d come diamond :DCitazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Visualizzazione Stampabile
si d come diamond :DCitazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Si, ma per avere una quadro veritiero delle reali performance devi ascoltarle, perchè se dovessimo guardare MIL/MOL e distorsione armonica alle basse, dovremmo buttare nella spazzatura la maggior parte dei sistemi...se invece valuti il livello energetico medio a quelle frequenze nei normali programmi musicali, se ci aggiungi il discorso sulla percezione della distorsione a quelle frequenze vedrai che la tenuta reale non è di 2-3w...ed anzi, la tenuta meccanica dei woofer è ottima, come da tradizione B&W. Ovvio che se mi parli di 25hz il discorso cambia, ma questo vale praticamente per la maggior parte dei diffusori in commercio...gli esempi migliori di MOL che abbia visto alle basse, ovvero prossime o superiori a 110db alla soglia di misura più bassa (che comunque vengono ricavate a partire da 40Hz già questo dovrebbe darti qualche indicazione...) sono le B&W800-801D e le citate serendipity, per il resto...Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
comunque un esempio di diffusore economico con mol/mil veramente notevoli in relazione ai trasduttori impiegati (17cm di woofer) c'è B&W DM603S3:
http://www.audiogamma.it/upload/pdf_...AR_227_902.pdf
(tra l'altro con un carico non difficile, minimo poco sotto i 4ohm e sfasamenti ridottissimi, veramente un gioiellino di diffusore)
peccato che con la nuova serie per certi versi IMHO hanno fatto un passo indietro...boh, misteri del marketing
Continuate di questo passo e presto mi convincero' a non sostituire i miei diffusori con le CM9.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ho soltanto un sintoampli di fascia medio/alta, nessun integrato dedicato, un ambiente non esattamente enorme, una predilizione per l'HT e una negazione quasi totale per il 2chan, chi me lo fa fare di pensare al cambio???
Ho detto tutto, credo.
Il mio portafoglio sorride, grazie amici :D
(In realta' le voglio, anzi, le vorrei ste benedette CM9, pure da spente)
Ma tienitele strette le 603S3, i migliori esponenti che la serie 600 abbia mai conosciuto :eek:
...certo che le CM9 sono proprio sciccose in laccato nero eh? (devo compensare :D)
Pensa che ne ho addirittura 4 :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Le CM9, oltre a essere sicuramente migliori (continuo a tenermi alla larga dall'ascolto) sono davvero *stupende*, almeno per quanto mi riguarda.
Io curo molto l'estetica :D
Gherson siamo sulla stessa barca, bellissime ma adatte ?Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Per giunta ho appena fatto fuori le mie vecchie serie 600:eek:
Qualcosa devo comprare:confused: :confused:
ciao
E perche' no?Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Al massimo saranno sovradimensionate rispetto all'amplificazione, io comunque sto cercando in tutti i modi di evitare ascolti :rolleyes:
Se uno volesse ascoltare le CM in zona Firenze/Prato dove potrebbe andare?
prevenire è meglio che curare :D :pCitazione:
Originariamente scritto da gherson
Ovviamente l'ascolto è importante ma certamente anche le misure lo sono.Citazione:
Si, ma per avere una quadro veritiero delle reali performance devi ascoltarle, perchè se dovessimo guardare MIL/MOL e distorsione armonica alle basse, dovremmo buttare nella spazzatura la maggior parte dei sistemi..
Puoi dire tutto quello che vuoi ma sicuramente il limite delle misure è invalicabile.
Se un diffusore a 100 Hz arriva a 100 db con il 5% della distorsione stai sicuro che già gli stai chiedendo troppo e non c'è bisogno di ascoltarlo se hai bisogno di più.
E' altresì evidente, per quanto detto nei post precedenti, che ognuno ha le sue esigenze e le sue possibilità e quindi un diffusore/amplificatore, pur essendo limitato rispetto ad altri, può andare bene per i suoi ascolti purchè quel limite risulti superiore alle sue esigenze.
Ciao.
Guarda che con me sfondi una porta aperta da quel punto di vista (le guardo eccome le misure, molto più di quel che credi), ma ti garantisco e ti ripeto che la tenuta reale delle CM9 è ottima :) (poi pensala come vuoi ;))Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quanto alle pressioni in relazione alle frequenze ti basti sapere che sono appassionato di autocostruzione e di trasduttori professionali seri, quelli che se sono sotto 100db/2.83v e non tengono senza bruciature della bobina e deformazioni del former 1000w non sono assolutamente nessuno...perciò parlo con cognizione di causa nel dirti che le CM9 vanno benissimo. Ovvio che se vuoi raggiungere i livelli di un concerto live non van bene...in buona compagina del 95% dei diffusori in commercio di impostazione simile (dimensioni dei trasduttori e ripartizioni in frequenza)
Mi chiedo perchè la b&w si sprechi a fare la serie 800 che, guarda caso, ha tra i suoi punti di forza proprio la qualità e la tenuta della gamma bassa (il tweeter in diamante lasciamolo al marketing. Pur essendo un componente eccellente, ha la sfiga di suonare dai 3000 Hz in su dove c'è poco da sentire ;) ).Citazione:
la tenuta reale delle CM9 è ottima
Non metto in dubbio che la tenuta delle cm9 sia ottima ma lo è rispetto ai suoi simili non certo in senso assoluto e, per me, la gamma bassa è il loro collo di bottiglia (se si mettono alla frusta, cosa che in pochi realmente faranno).
Del resto, visto che le misure le guardi con attenzione e che sei appassionato di autocostruzione, sarai d'accordo con me nel ritenere la gamma bassa delle cm9 "debole" rispetto a quella di diffusori autocostruiti con una piccola attenzione verso la gamma bassa, no? Non parlo solo di quantità ma anche di qualità che spesso in basso vanno quasi a braccetto (per avere un basso di qualità oltre alla qualità più quantità c'è meglio è, in modo da sfruttare i woofer il meno possibile).
Io ti parlo da soddisfatto possesore di b&w cm7 (sicuramente meno dotate in basso delle cm9) a cui, guarda caso, ho affiancato un sub e ti parlo anche da persona che avendo sentito i veri bassi puliti di diversi diffusori autocostruiti ora sta passando anche'essa all'autocostruzione (dipolo simil-Orion di Linkwitz+2/4 sub per la gamma sotto i 50-60Hz).
Il bello è che tutto sto papello è partito dal fatto che le cm9 suonano bene anche con ampli meno dotati e che se per qualcuno suonano male è probabile che sia dovuto alle loro caratteristiche e non alle carenze dell'ampli!
Spero comunque che sia post utili a tutti.
Ciao.
E' ovvio che dipende dalle caretteristiche del diffusore e non dall'ampli ;)
Mica tanto ovvio, ho letto più volte che non suonano bene solo se pilotate da ampli ben dotati, o mi sbaglio?
Ciao.
Suonano bene con ampli dotati e questo dipende dalle loro caratteristiche, quel doppio woofer crea non pochi problemi.