Visualizzazione Stampabile
-
grazie per i complimenti..
per le casse frontali (e centrale) ho adottato un collegamento "biwiring". Il cavo, come puoi vedere, ha 4 conduttori separati. Al lato cassa 2 vanno al + e - degli alti (morsetti superiori) e 2 al + e - dei medio-bassi (morsetti inferiori). Al lato amplificatore i cavi si uniscono e si fanno solo 2 poli da collegare al + e - del singolo canale.
-
aah ok grazie.. ma questo collegamento migliora l'audio?
-
ovviamente complimenti!!!
ho letto tutta la discussione ma non trovo risposta alla mia curiosità
non riesco a vedere dove passano i cavi dai surround all'ampli...
mi interessa molto conoscere che soluzione hai trovato per nasconderli.
grazie.
-
@mj1980
grazie per i complimenti:)
I cavi dei surround.....passano sotto il pavimento e arrivano direttamente a una delle scatola a muro nella parete dietro il mobile tramite 2 corrugati.:D Essendo una casa di nuova costruzione ho stabilito dall'inizio il punto esatto dove far mettere le canaline dall'elettricista. Praticamente sotto i piedistalli dello stand ho 2 fori sul pavimento dove ho fatto passare il cavo e raggiunge l'amplificatore. Tutto questo a casa ultimata non era possibile farlo..
@dany_994
mi hanno consigliato di farlo.. Di certo non peggiora, può solo migliorare, ma sono piccole sfumature..Non non ho provato la differenza con un collegamento normale o "monowiring".
-
aah ok grazie.. quando arriverà il mio momento adotterò anche io questa soluzione:D.
-
volevo capire meglio come sono i buchini nel pavimento..
Mi interessa perchè anchio devo posare il pavimento in legno e sono in cerca di suggerimenti.
Hai fatto i buchini e ci infili dentro i cavi spellati?? O usi dei connettori?? E quando sposti le casse si vede qualcosa sul pavimento o tappi i buchi in qualche modo??
E poi vorrei chiedere a te e agli altri..
Anchio voglio utilizzare la tua stessa soluzione del mobike "bucato" dietro con tutte le prese di corrente, di rete, di casse ecc...ma vorrei un consiglio su come proteggere tutti gli apparecchi che collegherò da sbalzi di tensione, scariche ecc.. Cioè non utilizzando una multipresa esterna con stabilizzatore o altre protezioni.. Come posso fare? Grazie mille.
-
Per i canali posteriori ho fatto mettere i corrugati (Ø 25) dall'elettricista quando bisognava fare le tracce per tutto l'impianto della casa.. Ancora non c'era neanche il massetto. Il posatore del parquet si è trovato i due tubi spuntare dal pavimento e lui in corrispondenza di questi ha forato il listello del legno (piccoli fori da circa Ø 1.5cm). Poi con una sonda da elettricista ho fatto passare il cavo (senza nessun connettore) attraverso il corrugato fino alla parete dietro il mobile.
Se sposto il piedistallo è normale che si vede il buco con il cavo passante, ma perchè dovrei spostarlo...quella è la sua posizione. Non posso tapparli visto che lo attraversa il cavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
Se sposto il piedistallo è normale che si vede il buco con il cavo passante, ma perchè dovrei spostarlo...quella è la sua posizione. Non posso tapparli visto che lo attraversa il cavo.
e infatti era proprio quello che volevo sapere.. perchè io credo che nel mio caso capiterà di spostarli... ma magari invece di farci uscire il cavo libero, si potrebbero mettere a pavimento dei "connettori", cioè trattarlo come se fosse una parete, con un buchino a mò di presa dove si infila e si "collega" il cavo, in modo che quando si spostano i piedistalli (cosa che capiterà 2/3 volte all'anno...) si vedrà comunque il buchetto ma ci si potra liberamente camminare sopra...che ne dici?
e tu che soluzione hai usato per proteggere l'impianto dagli sbalzi di tensione? basta solamente collegare tutte le prese ad uno specifico salvavita??
-
Crystal, complimenti a te alla fidanzata architetto. Un lavoro magnifico!!
Appena ho visto le immagini ho pensato che bisognasse segnalare ad avmagazine in modo da promuoverla "installazione del mese" (bellissima iniziativa che purtroppo si è limitata ad un solo articolo)
Davvero ottima la soluzione per una tv+proiettore, il cartongesso montato è fonoassorbente?
-
Grazie Picander,
sarei onorato se AV mi venisse e a trovare per fare un articolo sulla mia installazione... Se poi mi portasse anche un videoproiettore per fare qualche prova..:D Magari è meglio attendere quando ne possiedo veramente uno per completare il tutto e definirla realmente "home cinema"..
Il cartongesso non è fonoassorbente, sinceramente non ho pensato anche a questo aspetto e non saprei neanche come eventualmente farlo. Potevo realmente trarre qualche vantaggio in più se veniva costruito in modo diverso o con del materiale fonoassorbente vista la struttura??
-
Citazione:
Originariamente scritto da mj1980
con un buchino a mò di presa dove si infila e si "collega" il cavo, in modo che quando si spostano i piedistalli si vedrà comunque il buchetto ma ci si potra liberamente camminare sopra...
Può essere una buona idea, ma sinceramente non saprei come poterla realizzare..la vedo un po' complicata. Un pavimento non è come una parete. Non saprei..
Citazione:
Originariamente scritto da mj1980
e tu che soluzione hai usato per proteggere l'impianto dagli sbalzi di tensione?
Io ho semplicemente collegato alcune apparecchiature ad una multipresa filtrata Belkin, che dovrebbe proteggere ma non so fino a che punto.Il TV, essendo a parete, ha la sua presa diretta dietro, quindi non filtrata. L'ho solo fatta comandare da un interruttore per poterla "disattivare" all'occorrenza.
-
Tutto veramente perfetto, non posso dire altrimenti, curato in ogni dettaglio, a livello esteti sicuramente una delle migliori installazioni mai viste. Però, se devo dirtene una per forza, imho farai un pò a cazzotti con le riflessioni quando avrai il vpr, fra diffusori e pareti interamente bianche.. però d'altronde il design è design ;)
Complimenti vivissimi! :)
-
Grazie Loreee, per quanto riguarda le riflessioni almeno non dovrei avere quelle del soffitto visto che in quel punto è alto 5 metri.. La "nicchia" e il tappeto scuro dovrebbero aiutare un po'.. A qualche compromesso bisogna pur scendere....è zona living non la "bat-cave":)
-
una curiosità.. quanto hai speso per tutto? i surround quanto costano?
scusami è, ma mi interessa:D. grazie!
-
Solo io trovo inopportuno parlare di cifre?
Diciamo poco elegante vah.