Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fernandel
lì sono sicuro che la polvere si posa sul sensore lcd...
mmmmmmmmmm....:fiufiu: sensore cosa? :D se vuoi possiamo discutere se in quel caso sia meglio il sensore CCD o CMOS o ancora in formato FX, DX o FF ....ma l'unico LCD che sta nelle reflex digitali è quello posteriore in cui vedi com'è venuta fuori la foto ;)
(non per fare polemica..ma visto che siamo alla fiera delle precisazioni...e allora...PRECISIAMO! :D )
-
e va bbè CCD LCD , stai a bbadà al capezzolo!:D sempre pixel sono:) :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fernandel
... lì sono sicuro che la polvere si posa sul sensore lcd...
A parte la temperata di supposta di Psiche³ :D devo aggiungere (sempre per precisare) che nelle Reflex la polvere si posa anche sullo specchio e sulle pareti. E spesso, per quanto possa funzionare o meno la pulizia "vibrante" automatica, è proprio questa la polvere che rompe di pù le scatole, perchè nel maneggiare la macchina si va a posare sempre sul sensore appena pulito! (come per ogni buona legge di Murphy che si rispetti)
Meno male che hanno inventato i Pec Pad e l'Eclipse! E peccato che non ci sia una soluzione tanto semplice per i VPR LCD...
Ciao paisa' ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da PsicheAlCubo
Non me la prendo per niente ma in effetti finchè non mi argomenti la cosa
Hai letto i 3 indirizzi che ha postato enrico?
Sono blu e sottolineati.
Anche se per me è una novita' leggere di dust blobs in tecnologie che non siano lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Priscillo
Hai letto i 3 indirizzi che ha postato enrico?
Sono blu e sottolineati.
Azzzzz..non ci avevo fatto caso che erano link!! Ora che ho letto comunque la mia opinione in materia non è cambiata di molto: mi sembra che ovunque si possano trovare macchine difettose..e se non si tratta di macchine difettose si tratta comunque di utenti sfigati perchè mi sembra abbastanza chiaro che le dimensioni del fenomeno di cui stiamo trattando sia (in termini di macchine affette..non di intensità) enormemente sbilanciato verso latecnologia 3LCD rispetto alle altre.
Mi sembra dunque ben diverso da soppesare il "qualche caso" per le altre tecnologie contro una tecnologia che di per sè va soggetta a questo tipo di problema!!
Poi in particolare per il link sui DLP l'utente che scrive dev'essere VERAMENTE sfigato se su tutti i modelli che ha avuto continua a ripresentarsi un problema che qui nella com non so se sia MAI successo a nessun'altro! :rolleyes: Tra l'altro aggiungerei che spesso parlando di ottiche sigillate (con conseguente impossibilità per la polvere di entrare) potrebbe anche trattarsi di muffa (capita negli obiettivi sigillati delle reflex cui si faceva riferimento qualche post fa..quindi penso che in questo caso il paragone regga..) e là c'è poco da fare: assistenza e basta..ma potrebbe capitare a chiunque!
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
ciò che "diminuisce nel tempo", con lo sporcarsi del filtro, è la permeabilità al flusso d'aria. In altre parole, col filtro intasato insorge il rischio di surriscaldamenti ed eventuali blocchi del vpr.
anche senza arrivare a questo punto, ci sono comunque altri aspetti negativi nel mantenere un filtro poco pulito (meno permeabile all'aria):
- a parità di rotazione della ventola aumenta la pressione sulle zone di afflusso dell'aria nella matrice del filtro, con maggiore facilità di distacco dei granelli ivi intrappolati
- se invece la ventola avesse un regime di rotazione variabile (come ritengo), ci sarebbe anche un aumento di rumorosità
Se questi fattori influiscano dell'1% o del 10% sul rischio di avere granelli nel vpr. non lo so. Ma sono argomenti che supportano il consiglio dei costruttori di pulire periodicamente il filtro almeno ogni 100h.
P.S. incredibili quei link a D-ILA, SXRD e DLP: credevo anch'io che fossero immuni. E' sempre bello leggerti :ave:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Ma sono argomenti che supportano il consiglio dei costruttori di pulire periodicamente il filtro almeno ogni 100h.
D'accordo al 100% ;)
Vorrei non aver mai confessato il mio "piccolo segreto", e non invito nessuno ad imitare il mio operato, ma -ripeto- è tutto OK... tutto sotto controllo... e per me i dust blob sono solo un vago ricordo, legato ad uno specifico vpr, il Mitsubishi HC-5000.
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
P.S. incredibili quei link a D-ILA, SXRD e DLP: credevo anch'io che fossero immuni. E' sempre bello leggerti
Grazie! :)
I tre casi linkati sono i primi che ho ritrovato, ma nel tempo avevo letto più volte di contaminazione da polvere, persino in DLP ritenuti "sigillati"!
Solo il caso dell'HD-350 è decisamente raro (ma non isolato: vedi qui); vale la pena di ricordare che i JVC sono ben ingegnerizzati ma NON hanno, AFAIK, il light-path sigillato.
Per quanto riguarda SXRD (Sony VPL-VW10 definito addirittura "una calamita per la polvere") e DLP, invece, nulla di nuovo... ma possibile che nessuno ricordi la bellissima guida fotografica alla rimozione dei dust blob da un DLP Infocus?!
Faccio notare che, essendo DLP, SXRD e D-ILA riflessivi e non trasmissivi, ma anche a volte per la descrizione stessa dei sintomi, è possibile che in quei casi si tratti davvero di polvere sulla/e matrice/i.
Per concludere, se qualcuno vuole continuare OGGI a considerare la vulnerabilità alla polvere una prerogativa degli LCD, faccia pure... ma è un vero peccato: si troverà ad escludere dalla scelta, a priori ed ingiustificatamente, alcune macchine validissime ed estremamente convenienti, PT-AE4000 ed EH-TW5500 su tutte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
[cut]
Per concludere, se qualcuno vuole continuare OGGI a considerare la vulnerabilità alla polvere una prerogativa degli LCD, faccia pure... ma è un vero peccato: si troverà ad escludere dalla scelta, a priori ed ingiustificatamente, alcune macchine validissime ed estremamente convenienti, PT-AE4000 ed EH-TW5500 su tutte.
Vabbè...se lo scopo del thread è cercare di ridimensionare la percezione del fenomeno polvere sulla tecnologia 3LCD se ne discute e vediamo di capire cosa - come - dove - quando...però se addirittura con quest'ultima frase mi vuoi dire con irona che: "gli LCD soffrono la polvere allo stesso identico modo delle altre tecnologie" allora che senso ha questo thread?!?!
Ridimensionare lo capisco...dire che non esiste mi sembra esagerato (non sto "mettendo in bocca" ad altri parole mai dette..ovviamente intendevo "non esiste" nel senso che NON è una sua prerogativa..!)
Se esiste questo thread è esattamente perchè è una prerogativa di questa tecnologia..poi le dimensioni del fenomeno stiamo ancora cercando di capirle (almeno io sto cercando di capirle..) :rolleyes:
Poi che vi siano stati casi in cui anche le altre tecnologie ne abbiano sofferto non lo metto in dubbio ma ripeto: mi par di capire che gli altri sono appunto casi..mentre la tecnologia LCD ne è affetta in generale...
-
tra l'altro il ptae4000 ha l'ottica parzialmente sigillata,il rischio dovrebbe essere minore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
...Guarda che il vpl Vw10ht é un lcd trasmissivo mica un sxrd...
-
Enrico ho una grandissima stima nei tuoi confronti per la tua preparazione,
ma questa volta stai davvero arrampicandoti sugli specchi.
Sai benissimo che i casi citati da te sono casi rari, probabilmente dovuti a
problemi di progettazione vedasi il caso del benq 7700, gli altri sono davvero mosche bianche, basti entrare nei ns 3d per vedere che non c'è la più piccola testimonianza di tali problemi, al contrario per citarne uno se vai sul 3d dell'Epson ci sono diversi utenti che hanno avuto il problema.
A me basta e avanza.
Sempre con cordialità si intende;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da shiryu
ptae4000 ha l'ottica parzialmente sigillata,il rischio dovrebbe essere minore...
come ho scritto in precedenza,io ne uno :mad: .......ma sempre come ho scritto in precedenza,visibile(poco e non sempre) solo su schermate completamente nere,in tutti gli altri casi MAI!:D
-
OK ho capito!.....
mi tengo stretto il tritubo:) :) :)
-
Ok! Ho davvero poca esperienza, sto aspettando la consegna del TW5500 e non ho mai avuto un vpr... entro ora nel fantastico mondo! Questo forum è una fonte preziosissima di informazioni e spero presto di poter scrivere meraviglie del bambinello Epson!:D
Però mi sembra che qui si affermi un pò tutto ed il contrario di tutto!!
Non c'è molta chiarezza. :confused:
Per esempio c'è chi dice di pulire il filtro ogni 100 ore e chi viceversa afferma che pulire il filtro esporrebbe l'ottica a ulteriore polvere...
delle due l'una!!... Perché sorge il sospetto che siano tutte pippe mentali!!!!
Scusate ma fare un test chiudendo o aprendo completamente il fuoco per scovare la polvere è roba da analisi!!! :eek: :eek: :eek: ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nikkem
...Guarda che il vpl Vw10ht é un lcd trasmissivo mica un sxrd...
Ops.... vero!
Trattandosi di un post del mese scorso, l'idea che si facesse riferimento ad un vpr di ben dieci anni fa non mi ha nemmeno sfiorato... i miei occhi hanno letto VPL-HW10. Chiedo scusa per la svista.