Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Decibel,
ho seguito con piacere ed interesse, la realizzazione del "mostro" che oramai risiede, con prepotenza, nella tua saletta HT e visto che si avvicinava il Natale, volevo regalare "qualcosa" di particolare al mio fratellino per casa sua, e visto che anche lui è un patito come me dell'HT avevo deciso per un sub con componente CIARE (con la combinata e l'elettrofresatrice in mezza giornata faccio tutto).
Ora, ho scaricato la maggioranza dei progetti presenti sul sito CIARE ma effettivamente nessuno mi soddisfa alla grande soprattutto per via del rapporto woofer/dimensione o litraggio del case in quanto secondo me troppo esiguo, così scorrendo, come al solito le "pagine" del forum mi accorgo del tuo thread, molto interessante, sull'argomento autocostruzione sub.
Diciamo che mi ha colpito molto la fase progettuale e volevo sapere innanzitutto che programma usi per la realizzazione di tutti i calcoli, e se nello stesso programma ci sono delle parti che riguardano l'eventuale realizzazione dello stesso sub con l'altoparlante rivolto verso il pavimento, la soluzione che preferirei eventualmente visto che il mio Klipsch ha le clips della mascherina quasi usurate, perchè chiunque viene o vuole vedere l'altoparlante o appena giro le spalle...tac..tac...tac...staccano la mascherina da soli per vedere cosa c'è sotto.....BASTA*DI...ed ovviamente mio fratello non ne sarebbe immune visto che bene o male condividiamo quasi gli stessi amici, differendo di molto poco la nostra età.
Se volessi utilizzare il tuo progetto, ovvero le misure che hai dato, ed utilizzando dell'MDF da 30cm con adeguato rinforzo interno cosa cambierebbe a livello di resa o misure???
Capisco anche che utilizzare un condotto bass reflex normale comporterebbe dei calcoli un pò complicati, o sbaglio???
Inoltre se nel pannello posteriore si volesse inserire un ampli tipo quelli della Hyphex, bisogna tenerne conto nei calcoli??
Grazie in anticipo per le tue eventuali risposte e i miei vivissimi complimentoni per la tua realizzazione.
-
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Diciamo che mi ha colpito molto la fase progettuale e volevo sapere innanzitutto che programma usi per la realizzazione di tutti i calcoli, e se nello stesso programma ci sono delle parti che riguardano l'eventuale realizzazione dello stesso sub con l'altoparlante rivolto verso il pavimento
Se leggi a fondo il 3ad avrei voluto fare la copia del progetto che la Ciare propone per questo altoparlante.
Poi pero' motivi di collocazione in ambiente mi hanno costretto a modificarlo radicalmente nelle dimensioni esterne.
Con l'occasione ho provato a fare delle simulazioni con dei semplici software che si trovano in rete tipo BassPC 3.0 di Giussani e tutti mi confermavano che l'allineamento piu' corretto si otteneva inserendo il trasduttore in una cassa di una 90ina di litri di volume interno.
Cambiando le dimensioni di progetto ho dovuto cambiare il tipo di condotto di accordo scartando quello "a tubo" perche' sarebbe venuto troppo lungo e di difficile collocazione all'interno della cassa.
Mi e' venuto in soccorso il consiglio di Giampy con il suo software per il calcolo del condotto a clessidra.
Per quanto riguarda la disposizione con in woofer verso il basso, ho posto la domanda allo stesso Giampy in questo stesso 3ad e dalla risposta che mi ha dato devo arguire che sia possibile senza modificare nulla ma preferisco non commentare oltre perche' ...
1) alla fine ho scelto di disporre in woofer in modo tradizionale ... mi piace "vedere" il trasduttore che lavora :D
2) potrei dire sciocchezze e far sbagliare chi magari si accinge a realizzare un progetto.
Prova a scrivere a Giampy, magari ti da' una dritta "definitiva"
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Se volessi utilizzare il tuo progetto, ovvero le misure che hai dato, ed utilizzando dell'MDF da 30cm con adeguato rinforzo interno cosa cambierebbe a livello di resa o misure???
Puoi farlo e credo sia una buona idea, uno spessore maggiore dei pannelli garantirebbe una ottima "sordita'" del mobile.
Anche io se dovessi rifare il tutto opterei per uno spessore di 3 cm per tutti i pannelli, se mi capita .... :D
Cerca pero' di mantenere inalterato il valore del litraggio interno. Il mobile ti verra' quindi leggermente piu' grande del mio (che, ti garantisco, e' gia' bello grande).
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Capisco anche che utilizzare un condotto bass reflex normale comporterebbe dei calcoli un pò complicati, o sbaglio???
Inoltre se nel pannello posteriore si volesse inserire un ampli tipo quelli della Hyphex, bisogna tenerne conto nei calcoli??
Alla domanda sul condotto reflex tradizionale ti ho gia' risposto, ad ogni modo se dovesse essere la tua scelta non sarebbero calcoli complicati perche' ... non hai alcun bisogno di farli!!! Tutti i software ti calcolano istantaneamente il condotto in modo automatico in base all'allineamento e alle dimensioni scelte.
Se volessi inserire un modulo di amplificazione di quelli che hai citato devi ovviamente sottrarre dal litraggio il volume occupato dal modulo stesso.
Buon lavoro ;)
-
Grazie mille dei suggerimenti......vado a comprare l'MDF :D :D :D
-
Uhm un altra cosa...ho scaricato BASSPC...ancora in DOS ma purtroppo WinXP non me lo fa girare neanche in modalità prompt dei comandi, ho provato anche a renderlo compatibile con win95, ma niente da fare....hai qualche altro bel programma da suggerire???
Ciao.
-
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Uhm un altra cosa...ho scaricato BASSPC...ancora in DOS ma purtroppo WinXP non me lo fa girare neanche in modalità prompt dei comandi, ho provato anche a renderlo compatibile con win95, ma niente da fare....hai qualche altro bel programma da suggerire???
Ciao.
Strano, a me funziona ...
Ad ogni modo eccoti qualche altro nome: Power Bass che puoi scaricare direttamente dal sito Ciare e WinIsd, quest'ultimo lo dovresti cercare con Google.
Poi c'e' Audio per Windows che ha la firma illustre (non solo la sua) proprio di Giampiero Matarazzo (Giampy), questo lo devi richiedere alla redazione di Audio Review.
-
Ok ho risolto installando il programma su un vecchio PC con il Win95.
Ho effettuato due quattro simulazioni utilizzando due sub diversi con relativi allineamenti diversi.
Ciare PW392
-----------
Allineamento B4 n.6
Volume cassa: 95dmc
Frequenza accordo: 31Hz
Diam. Tubo Reflex 127mm
Lunghezza tubo 300mm
Allineamento C4
Volume cassa: 155dmc
Frequenza accordo: 31Hz
Diam. Tubo Reflex 127mm
Lunghezza tubo 130mm
Ciare PW391
-----------
Allineamento B4 n.6
Volume cassa: 78,85dmc
Frequenza accordo: 38,44Hz
Diam. Tubo Reflex 127mm
Lunghezza tubo 219mm
Allineamento C4
Volume cassa: 129dmc
Frequenza accordo: 38Hz
Diam. Tubo Reflex 127mm
Lunghezza tubo 90mm
Certamente l'allineamento C4 permette si di diminuire la lunghezza del tubo ma sicuramente aumenta inverosimilmente le dimensioni della cassa. Ho trovato il b4 n.6 un ottimo compromesso anche mettendo un tubo più lungo, oltre che ovviamente leggendo le curve di risposta...cosa più importante del volume fisico del sub.
Cosa te ne sembra delle quattro soluzioni???
Ciao e grazie ancora.
-
Gent.mo Decibel,
Natale è passato, l'MDF è rimasto nel mio minilaboratorio e al mio fratellino ho regalato altro, ma la voglia di costruire il sub mi è rimasta lo stesso, anzi se devo dire di più, ho già "bloccato" presso il mio negoziante di materiale elettronico di fiducia il "fido" PW391, il quale ha un costo neanche troppo oneroso....approfittando di una promozione CIARE mi viene a costare circa 186 euro.
Diciamo che domani pomeriggio vado a ritirarlo così posso cominciare a lavorare :)
Venendo ora alla costruzione del mobile, ho deciso a questo punto, onde evitare calcoli complicati dei quali non sono ancora molto pratico, di copiare pari pari il tuo progetto, incluso il famigerato condotto a clessidra.
Da qui sorgono spontanee un paio di domande, e forse nei prossimi giorni te ne farò delle altre:
1.- Le misure che hai indicato sono prese esternamente?
2.- Il condotto a clessidra non è il massimo esteticamente a causa degli spigoli vivi, che succede se li smusso??
3.- Nel retro installerò sicuramente un modulo amplificato. COme faccio a variare le dimensioni del sub in relazione al modulo che installerò.
Grazie anticipatamente.
Ciao,
Andrea.
-
Citazione:
digitalrage ha scritto:
1.- Le misure che hai indicato sono prese esternamente?
2.- Il condotto a clessidra non è il massimo esteticamente a causa degli spigoli vivi, che succede se li smusso??
3.- Nel retro installerò sicuramente un modulo amplificato. COme faccio a variare le dimensioni del sub in relazione al modulo che installerò.
Proprio perche' ogni realizzazione presenta problematiche proprie potresti modificare a tuo piacimento le dimensioni del mobile tenendo presente questo:
1) Tenere ferma la cubatura interna pari a 90 litri (o dm3).
2) Tenere ferme le dimensioni del condotto a clessidra
3) Sottrarre alla cubatura l'ingombro del modulo amplificatore, cioe' p.es. se il modulo occupa 10 litri dovrai fare un mobile con cubatura 100 litri (100-10=90)
Per quanto riguarda lo smusso degli spigoli vivi non dovrebbe essere un problema ma a questa domanda potranno risponderti quelli piu' esperti, aspettiamo un loro intervento :D
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
Proprio perche' ogni realizzazione presenta problematiche proprie potresti modificare a tuo piacimento le dimensioni del mobile tenendo presente questo:
1) Tenere ferma la cubatura interna pari a 90 litri (o dm2).
Per quanto riguarda lo smusso degli spigoli vivi non dovrebbe essere un problema ma a questa domanda potranno risponderti quelli piu' esperti, aspettiamo un loro intervento :D
Per il punto 1):
Hai scritto come misure: 44x56x54 riferite alle dimensioni esterne alle quali dobbiamo togliere 38mm (l'MDF da 19) alla larghezza (44-3.8=40.2), 49mm alla profondità (56-4.9=51.1) e 38mm all'altezza (54-3.8=50.2), quindi le dimensioni interne saranno di 40.2x51.1x50.2, ma per me con queste misure risulterebbe un volume interno superiore ai 90 litri previsti......risultando all'incirca di 100 litri. Come mai?
Grazie ancora.
P.S.
Michele Spinolo lamentava appunto il possibile distacco di vena con tutti questi spigoli vivi ed appunto la mia intenzione era di smussarli.
Cmq spero che il distacco di vena avvenga a chi verrà ad ascoltare questo sub con i suoi poderosi bassi. :D :D :D
Ciao.
Andrea.
-
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Per il punto 1):
Hai scritto come misure: 44x56x54 riferite alle dimensioni esterne alle quali dobbiamo togliere 38mm (l'MDF da 19) alla larghezza (44-3.8=40.2), 49mm alla profondità (56-4.9=51.1) e 38mm all'altezza (54-3.8=50.2), quindi le dimensioni interne saranno di 40.2x51.1x50.2, ma per me con queste misure risulterebbe un volume interno superiore ai 90 litri previsti......risultando all'incirca di 100 litri. Come mai?
Grazie ancora.
P.S.
Michele Spinolo lamentava appunto il possibile distacco di vena con tutti questi spigoli vivi ed appunto la mia intenzione era di smussarli.
Cmq spero che il distacco di vena avvenga a chi verrà ad ascoltare questo sub con i suoi poderosi bassi. :D :D :D
Le dimensioni risultano superiori perche' devi sottrarre alla cubatura interna lorda anche l'ingombro del woofer, non so se hai mai visto "dal vero" il PW391 ma ti assicuro che e' una bella bestiolina.
Ci sarebbe da sottrarre poi l'ingombro del condotto a clessidra e gli eventuali rinforzi interni.
Ecco perche' per una cubatura lorda di 100 dm3 si puo' considerare con una buona approssimazione una cubatura pari a 90 dm3 netta.
Sinceramente non mi sono messo a sottilizzare troppo altrimenti anche per il condotto a clessidra mi sarei dovuto mettere a tagliare il legno al millimetro, improponibile.
Anche per le misure del condotto ho operato delle approssimazioni.
-
Come modulo amplificato ho scelto un DT300 Detonator in classe D il quale eroga 300W su 4Ohm e circa 200 su 8Ohm.
Il modulo occupa circa 12 litri e quindi porterò "approssimativamente" il tutto a 110 lt.
Domattina vado a ritirare due di questi bestioni...uno per me ed uno per un caro amico al quale è venuto il "raptus" dell'DIY (ha già finito due H04.1 e un V05 di Ciare).
Ciao.
Andrea.
-
Mi raccomando, fai seguire le varie fasi della realizzazione con una documentazione fotografica adeguata ;)
-
Aggiornamento 3ad
Ho aggiornato il 3ad in quanto molte immagini, le prime del 3ad, erano scomparse nel mare di euploader :)
Ora sono magicamente riapparse (e ti credo: l'ho messe sul mio spazio di Altervista).
-
Cari tutti,
sto procedendo alla costruzione di un sub, credo, portentoso basato sul PW391 di Ciare. Il sub in questione andrà a sostituire il mio Klipsch, non perchè quest'ultimo non sia all'altezza, ma quanto piuttosto per soddisfare la mia grande voglia di autocostruzione, incrollabile.
Magari mi darete del pazzo, però sono fatto così, anzi Vi dirò di più, se ne avessi le capacità tecniche mi rifarei completamente le casse dando via pure le mie gloriose RF3-II ed il centrale, ovviamente per delle casse belle, progetto fantastico e tecnicamente ultravalido ed una certa imponenza (only up to 1.5mt allowed ;) )
Ricollegandomi al discorso del sub, avrei preso in "simpatia" il caro Decibel ed il suo progetto, ed ovviamente sul tutto c'è anche la mano del MITTTTICO Giampy ed il suo "famigerato" condotto a clessidra; se addirittura Giampy leggesse questo thread, a lui chiederei cosa succederebbe se stondassi un pò gli angoli del condotto.
Dicevo quindi che il sub sarà passivo (Deci ho già comprato la bestia) e mi chiedevo a questo punto se era meglio utilizzare un ampli incorporato e renderlo attivo (scusate i giochi di parole) oppure associargli un finale di potenza associato ad un canale di un DEQ2496 per la regolazione dei tagli ed una certa equalizzazione (l'altro canale è per l'RC35). Certo è che se si trovassero dei moduli esterni abbastanza potenti, almeno 300W su 8Ohm, con i controlli di fase e tagli.....
I miei dubbi sono i seguenti:
Rendere attivo il sub: con un modulo attivo non si andrebbe a occludere o ostruire parzialmente lo sfogo d'aria verso il condotto d'uscita??? Ovviamente avrei già calcolato l'aumento di volume del box.
Sub passivo: utilizzando un finale di potenza esterno mono, controllato e equalizzato poi dal DEQ sarebbe una soluzione proponibile et qualitativamente "utilizzabile"?
Grazie delle Vs. risposte.
Ciao.
Andrea.
P.S.
Mi piacerebbe sentire un pò che ne pensa pure il GURU G.P.M.
:cool:
-
Ok visto che nessuno mi ha aiutato ho fatto di testa mia.
Ho ordinato dal rivenditore locale il seguente ampli:
http://www.behringer.com/EP1500/ep1500_medium.jpg
e questo è il link con le specifiche:
Europower 1500
Il prezzo è ottimo, spero lo siano altrettanto le performances; cmq il livello costruttivo di Behringer è ottimo.
Insieme all'ampli ho ordinato anche:
http://www.behringer.com/DEQ2496/deq2496_medium.jpg
Per equalizzare e "modellare" il sub secondo ETF (ed anche i miei gusti).
Ovviamente essendo stereo equalizzerò pure il centrale, in seguito arriveranno frontali e mooooooolto in seguito pure i 4 surround.
Speriamo bene.
Ciao.:cool: