Visualizzazione Stampabile
-
sono molto interessato anch'io al Cambridge 650R, per pilotare un sistema 5+1: Quad 22L2 frontali, 12L posteriori, L2-centre e L2-sub.
Sabato ancrò ad ascoltare il Nad 747 ma non potrò purtroppo fare un confronto con il Cambridge...ma non so come mai mi ispira molto di piu' il 650R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
3) Onkyo 5007
Fa colpo per dirompenza e basta a mio giudizio. Ha un suono come spesso dico "fracassone"
Interessante il termine da te usato avendo diffusori in firma che io definisco cacofonici (senza virgolette), quando si dice: de gustibus... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da tony76
Sì non è un due telai ma comunque siamo a buoni livelli
Proprio per passare ad una soluzione 2 telai! leggendo del nuovo finale onkyo sono tentato di sentire come suona... e eventualmente completare l'opera!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da tony76
@hereticmax
Scusa ma quello che hai citato non è il dac che si occupa del multicanale e delle nuove codifiche?
In due canali non ha l'altro Cirrus?
si hai ragione sorry.... x i 2ch è questo:
Cirrus Logic CS43122 24 Bit 192kHz
con capacità DAC per Anteriori Sinistro e
Destro
-
Non scartare il rotel rsx-1560, a me e' piaciuto molto (specialmente in sostituzione di un vecchio onkyo 601), so' che a parole e tutto un dire , ma non gli manca il dinamismo , il dettaglio, la chiarezza e il buon suono (associato alla serie 600 di B&W di qualche anno fa' pero', infatti chi me lo l'ha venduto mi disse che era sprecato in quanto lo vendono con la serie CM in genere).
Googlando vedo che usa i moduli icepower 200 di bang&olufsen , utilizzati anche da altri marchi in ampli 2 ch con prezzi ben superiori e se ho capito bene anche dagli ultimi ampli in classe D della Pioneer.
Come DAC multicanale usa un cirrus 497004.....anche se non ho idea di come sia, paragonato ai dac che usano i denon, marantz etc. di pari fascia.
-
Avevo quasi deciso per un Pioneer LX82 ma ho letto delle recensioni che dicono che il processore video non è eccelso. Ovvero rispetto ad Onkyo parrebbe un tantino minore. Inoltre manca del nuovo Dolby Pro Logic IIz.
Mi dite le differenze a livello di processore video che vi sono tra LX82 ed Onkyo 5007 ?
Ovunque onkyo 5007 è portato alle stelle !!
-
a mio modestissimo parere un ascolto pioneer lx82 + klipsch rf merita tutte le tue attenzioni e anche di più...ma senza alcun dubbio . binomio IMPRESSIONATE sia in ht che stereo
-
Prenditi l'LX82 (spendi meno del 5007) e con 500€ in più ti prendi un processore video esterno dedicato. Allora sì che saresti a cavallo ;)
-
Io personalmente il processore video di un'ampli non lo uso e quindi non lo reputo importante in quanto preferisco usare o uno esterno oppure quello di un lettore BD.
Comunque ti straconsiglio l'acquisto del Pioneer e vedrai che ti soddisferà ampiamente.Ti rammento che in ambito HT ad oggi il Pioneer e' praticamente il number one....ciaoooo;)
P.S io ho il Pioneer SC-LX71 e sono ultra contento
il mio impianto:
Pioneer Kuro
Ampli Pioneer SC-LX71
Lettore Pioneer BDP 51FD
Diffusori Canton Vento
Sub Canton
Sky HD
Toshiba Ep30
PS3
Xbox 360
Htpc
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Prenditi l'LX82 ... e con 500€ in più ti prendi un processore video esterno dedicato.
Ma il Pioneer che processore video usa ?
-
Se il processore video rappresenta per te una discriminante importante, prendi pure il 5007. A questo livello (alto) cadi sempre in piedi.
Un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Se il processore video rappresenta per te una discriminante importante, prendi pure il 5007.
Un saluto
Ciao Ultraviolet, è sempre un piacere incontrarti nel forum.
Tempo fa parlavi di timbrica diversa tra 5007 e Pioneer. Gradirei sapere quale a tuo giudizio suona meglio e comunque il termine "morbidezza" riferito all' onkyo 5007 lo intendi per i bassi nel senso della profondità o altro ?
-
Guarda, a mio avviso sono entrambi dei signori ampli. Stabilire quali suoni oggettivamente meglio credo sia impossibile. Lo si intuisce anche dai consigli che ti vengono dati di volta in volta. Suonano in modo diverso, questo si può dire, ma sono ambedue ottimi.
La capacità di erogazione dell'Onkyo (che ha nel complesso un suono più dolce, meno netto), anche con carichi difficili, è notevolissima, così come è straordinaria la precisione ed il dettaglio di cui è capace il Pioneer. Che è stato definito chirurgico (per precisione) dai tecnici di Af quando lo hanno testato. Tratto distintivo proprio delle nuove amplificazioni in classe D.
Rispondendo alla domanda sul processore video, rileggendo la recensione su AF, pare che il PIO implementi l'Abt 1015, un chip sicuramente superato e non sfruttabile attraverso la connessione digitale (hdmi).
L'Onkyo è invece equipaggiato con l'ottimo e collaudatissimo Reon
-
Hai ragione ultraviolet il processore del Pioneer e' sicuramente superato rispetto all'onkyo pero' e anche vero che con quello che risparmia comprando un Pioneer lo può investire comprando un processore esterno che sicuramente lavora ancor meglio di quello dell'onkyo.
Ovviamente questa e' una mia considerazione....ciaoooo;)
-
Comunque la differenza di prezzo mi sembra si sia assottigliata....io trovo il 5007 anche a meno di 1900 euro...e il Pioneer a 1650/1700.