post doppio scusate
Visualizzazione Stampabile
post doppio scusate
NON ho visto il panny....
però se non ti serve l'ottica motorizzata,
se non ti spenni per spendere qualcosa in più (ricorda che la lampada dell'espon è garantita x 3 anni quindi il divario economico si riduce)
da quello che ho letto dicoche l'epson è:
più razor
ha un nero un pò più basso
poi per i problemini lascia perdere....epson ha risolto parecchio...di panny ho letto che è più facilemtne "impolvarabile"....ma secondo me son tutte bipbip....
io ho scelto epson per il nero e per la questione del razor.....ma se avessi scelto pana non mi sarei pentito...
quindi se non puoi vederli comprane uno e goditelo!
quell'articolo mi ha molto deluso (parlo dell'espon)....
non si parla dell'ottica, non si parla di disallienamti, di eventuali shading, di iris dinamico, di molte cose si fa solo cenno vedi FI, .....alla fine ci sono 2 numeri e si è detto che sono validi.....e che l'epson poteva essere più silenzioso in modalità normale....
sei grande grande grande ma mi apsettavo un articolo più grande grande grande....chiaramente imho e senza nessuna critica alla rivista....mi aspettavo più approfondimenti ma se non li hanno fatti avranno le loro ragioni..tutto qua!
in effetti la rivista è stata molto riduttiva....io che ho speso 4,90 euro solo per quell'articolo sono comunque rimasto insoddisfatto...forse invece della sola prova di visione dovrebber testarli un mesetto i prodotti e dire come si comportano nel tempo seppur breve...certo poi molti prodotti che soffrono di difetti di gioventù non li venderebbero tanto facilmente quindi come per tutte le cose danno qualche nozione tecnica e via....
per il raffreddamento rumoroso anche lì è soggettivo,dipende dalla posizione e da quanto uno pretende...
che il 4000 sia più soggetto a dust blobs non saprei,so che ha una sorta di semi-protezione all'interno proprio per esserne meno soggetto...
il fatto (vale per la maggioranza) è che comunque i bei prodotti li paghi(certo chi commpra jvc e simili se legge si mette a ridere data la differenza di prezzo con epsone panny) ma poi l'anno dopo esce il modello aggiornato e ti sei bruciato 1000 euro o quasi......se così non fosse uno comprerebbe più a cuor leggero...sempre di milioni delle vecchie lire si tratta...a parte che non posso ma non mi ci vedo proprio a spendere 20.000.000 di lire per un jvc che dopo 2 anni vale la metà!
tornando a noi....per ora l'assistenza epson non sta ancora agendo con sostituzioni e interventi vari....speriamo si sbocchi in fretta
Non basiamoci più su quella specie di prova fatta da loro che ho trovato molto sommaria e poco utile. (nel leggerla mi ha anche dato una sensazione di "parte" dato il diverso trattamento dei vpr...vabè :rolleyes: ) e questo l'ho trovo poco professionale!.
Se proprio i vpr non si ha la possibilità di vederli entrambi di persona e ci si vuole affidare a recensioni di riviste o internet, uno dei pochi veri recensori di qui ci si può fidare, IMHO, è Manuti, chè in questo campo è sicuramente tra i più qualificati, affidabili, arbitrari e fa test molto approfonditi (basti vedere il pre-test del 5500). Siamo ancora in attesa della prova finale, pare li abbia sottomano ;)
l'assitenza è affidabile...per i vor non acora sostituiti lo faranno in brve tempo ma ci sono stati dei problemini per via della novità e delle solarizzazioni....chiaramente hanno dovuto aspettare un pò di più ma a regime sono molto veloci....
quoto Duramadre.
io invece e' proprio da questo che l'ho trovata professionale,il fatto che l'abbia scritto di averlo provato in condizioni differenti e di essersi ricreduto quando li ha provati nelle medesime condizioni,evidenziando come i confronti a memoria siano la maggiorparte delle volte fuorvianti..si evince anche un umilissimo mea culpa;) da parte sua,quando avrebbe potuto non menzionare queste prove non attendibilissime e li si che si sarebbe potuto parlare di poca professionalita',che ribadisco in questo caso c'e' tutta :)Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Scusa filmarolo, per numeri intendi valori di contrasto ecc.? Perchè io su un sito (cine4home) che mi pare serio, ho visto che per quanto riguarda le misurazioni strumentali l'epson è molto superiore.
Questo è anche il motivo che mi ha fatto tornare i dubbi visto che ero quasi completamente deciso ad acquistare il 4000, che tra l'altro rientra più o meno nella cifra che posso dedicare al proiettore e come funzionalità mi allettava, solo che appunto vedendo una tale disparità sul sito che ho detto prima ho cercato se riuscivo a trovare il 5500 ad un prezzo a cui potevo arrivare con qualche sacrificio in più.
Purtroppo non ho mai visto i proiettori uno accanto all'altro e per quanto ho potuto vedere a fiere e dimostrazioni (mai in maniera intensiva) non mi sembrava tra i due proiettori ci fosse una grandissima differenza. Poi appunto ho visto i dati strumentali di quel sito e sono arrivati tutti i dubbi.
C'è qualcuno che li ha osservati bene entrambi (magari contemporaneamente) che può darmi un giudizio concreto, cosi decido e prendo il proiettore :)
P.S.: AH!, mi sono dimenticato di dire che il Panasonic che hanno provato sul sito menzionato è il 4000 mentre l'Epson era il 5000 e se tanto mi da tanto il 5500 dovrebbe essere anche migliore
Grazie...Citazione:
Originariamente scritto da polymet
Mario
Mi spiace che la prova non ti abbia soddisfatto, ma trovo... riduttivo definirla riduttiva. Prova a pensare al fatto che la rivista si indirizza ad un target ampio, dal neofita all'appassionato. Le prove devono essere "fruibili" ad ogni livello, spiegando anche cose ovvie per l'appassionato che invece sono del tutto nuove al neofita.Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Concordo con te quando dici che tanto più tempo si ha a disposizione per testare i prodotti tanto più la prova sarà approfondita e compelta, ma bisogna fare anche i conti con esigenze pratiche ed economiche.
In altri post si citano le recensioni di Andrea, che scrive, guarda caso, proprio sulla stessa rivista che ti ha deluso. Le prove di Andrea sono quelle che auspichi tu e sono collocate in una sezione "distaccata" chiamata "Video Club" proprio per accontentare anche ii più impallinati.
Andrea, proprio per il cararttere della sua rubrica, non deve fare i conti con le esigenze e le tempistiche editoriali che invece a volte pressano gli altri collaboratori. Ma non per questo le altre prove sono superficiali.
Sul "poco professionale" ti ha già risposto come avrei fatto io un altro utente del forum.Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
Riguardo l'espressione "specie di prova ... molto sommaria" non posso esprimermi nel merito, ogni opinione ha la sua disgnità, ma voglio anch'io esprimere la mia.
Sono andato a riguardarmi l'articolo: si parla delle diffferenze tra 5500 e 5000, si parla della resa del Super Resolution, c'è un'analisi sulla resa dei dettagli in movimento, e mi dilungo parecchio sul FI. Nel riquadro di contronto col Pana mi sono calato le brache, spiegando quanto può essere facile sparare minchiate, sperando che tutto il discorso servisse a far riflettere chi lo legge sulle insidie che l'ambiente di visione comporta e che magari il tutto potesse servirvi a non cadere in trappole quando vedete qualche VP in un ambiente non noto, a prenderlo in considerazione con più attenzione. Possibile che non ci sia stata manco una riga in tutto l'articolo che non ti sia sembrata una cagata inutile?
[QUOTE=Mario Mollo]Mi spiace che la prova non ti abbia soddisfatto, ma trovo... riduttivo definirla riduttiva. Prova a pensare al fatto che la rivista si indirizza ad un target ampio, dal neofita all'appassionato. Le prove devono essere "fruibili" ad ogni livello, spiegando anche cose ovvie per l'appassionato che invece sono del tutto nuove al neofita.
QUOTE]
Il tuo discorso fila,internet in genere è pieno di ogni tipo di informazione si cerchi..ma a volte uno corre in edicola per prendere la rivista sulla quale c'è la prova dell'oggetto che più interessa al momento spendendo qualche eurino(giusto un paio di colazioni al bar per intenderci ma non è certo quello il problema) sperando di leggere ogni riga ma anche in mezzo alle righe con moooolto interesse come se fosse la rivelazione definitiva che determina se acquistare o meno quel prodotto...poi come dici tu una prova dev'essere fruibile per tutti quindi una buona fetta va solo per la presentazione dell'oggetto e delle sue caratteristiche....poi c'è anche una dose di descrizione del vpr con segnali sd e meno con quelli HD perchè lì non crea problemi...ma il problema siamo noi...che le cose già di base le sappiamo e nell'inconscio magari vorremmo anche una minicomparativa con vpr che conosciamo bene e magari possediamo...così sarebbe proprio bella la vita:p
Ho apprezzato la spiegazione del funzionamento dell'FI,non imaginavo alternasse col pulldown,speravo che in generale ti avesse più entusiasmato,tipo il panny,ma ti sei spiegato benissimo del perchè questo non è accaduto...e ho apprezzato il tuo ricrederti sulle valutazioni in ambienti diversi,cosa che molti utenti prima di acquistare un vpr fanno...vedono(o meglio,vediamo)vpr a casa di altri gentili utenti che ci ospitano e cerchiamo di tirare le somme...ecco come partire col piede sbagliato:rolleyes:
Un appunto però mi permetto di farlo,non per criticare ma costruttivo:
avendo entrambe le riviste sottomano mi pare di capire che 5500 è stato provato con lampada alta emettendo un flusso luminoso di 515 lumen contro i 248 del panny(quest'ultimo con lampada in low mentre per l'epson nella voce impostazioni per lesecuzione del test non viene riportato ma si dice solo :modo colore cinema night e auto iris off)
si sa che epson è un pò più luminoso ma così la differenza tra i due mi sembra troppa(se il panny fosse stato con lampada in "normal"credo 450 lumen li avesse raggiunti)
per metterli ad armi pari non sarebbe corretto almeno impostare uguale modalità lampada per entrambi?
PS:domandine supplementari...
-quale dei 2 FI lavora meglio in low?non essendo amante di effetti soap opera ma volendo un fuoco più costante specie sui primi piani sarebbe interessante saperlo..
-come nitidezza ed effetto razor quale prevale?(so che anche il panny utilizza un circuito simile al super-resolution..)
- a nero sono abbastanza simili o c'è comunque un buon distacco?,il fatto che il 4000 dia strumentalmente un nero più basso credo sia frutto della lampada usata in low...giusto?
Per chi è indeciso tra i 2 gioverebbe qualche info come queste
Ti ringrazio
Genesio
Fabio non sto dicendo che il tuo articolo è una cagata non prenderla a male ;) , ma come dice filmarolo uno corre in edicola a comprare, quindi pagare una rivista, sperando di trovare risposte che magari, gratis, sul web non ha trovato; perchè è gia noto che entrambi sono ottimi e validi ok su questo punto siamo tutti d'accordo, ma se uno è indeciso su quale acquistare dopo la lettura rimane ancora con dei dubbi, gli stessi citati appunto da filmarolo, e come lui tanti altri. Poi se ci dici che per motivi pratici ed economici non avete la possibilità di approfondire meglio i prodotti è un altro conto, noi da lettori non possiamo sapere come funziona la redazione di una rivista per cui ci limitiamo a quello che vediamo, tutto qui. ;) Spronate Roberto ad investire di più sul Laboratorio Test eheh ;) vedrai che noi lettori non ci lamenteremo più. ;)
Detto questo, puoi darci qualche anticipazione sulla prova di Manuti per noi "impallinati"? :D :p
Nella prova dell'Epson, alla fine del riquadro di confronto con il Pana, non mi sottraggo alla risposta alla fatidica domanda "quale dei due è meglio". Il problema è che dal punto di vista della resa non c'è a mio avviso un vincitore assoluto. E non lo dico alla Ponzio Pilato per lavarmene le mani con diplomazia. Non è la resa video l'elemento disrcriminante tra le due macchine.Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
Ma se anche ci fosse stato un proiettore "preferito" (sempre dal punto di vista della resa) non è detto che questa preferenza sia "universale".
E' un po' il discorso dell'alta fedeltà: fedele a cosa ? E se poi l'originale non mi piace?
Io ho iniziato la mia collaborazione con la casa editrice di Digital Video lustri e lustri fa, in ambito Car Stereo, dove ho fatto anche il giuduce di ascolto in trofei internazionali.
Quando venne il momento di acquistare il primo ampli multicanale mi tappai il naso e presi uno Yamaha DSP-A2. Aveva un buon rapporto Q/P, anche se era "infettato" dal DSP (riverberi ecc.). Acquistai l'apparecchio certo di non attivare mai gli effettii, ma dopo averli provati, non ne potei più fare a meno.
Quello che sentivo era un impianto che mi piaceva ma NON Hi-Fi.
Veniamo ai VP: fermo restando il fatto che nella prova si cercano i difetti e quando ci sono non si tacciono, la resa (fatta salva appunto la qualità di base) ha delle sfumature tra apparecchio e apparecchio che possono essere giudicate solo a gusto personale.
Posso perfino spingermi a dire che a volte un piccolo difetto è meglio di un non difetto. Esempio: TV LCD Philips e Toshiba, quelle col local dimming. Le prime hanno un nero perfetto, le seconde un po' meno perfetto ma il risultato finale a me preferito è il secondo (attenzione, non lo sto dicendo qui, l'ho già scritto sulla rivista).
Se volete sentirvi dire che VP comprare, non cercate la risposta su Digital Video. Ma tenete presente che chi vuole darvi la "verità", non è intellettulmente onesto,perchè questa verità non esiste.
Se volete sapere quali sono i miei VP preferiti ve lo dico: JVC.
dopo aver letto e riletto le opinioni di questo thread mi viene il dubbio che anche le rilevazioni strumentali non mi possono più aiutare a scegliere il proiettore. Dalle misure che ho visto io, il 5500 sarebbe superiore nel contrasto quasi del 50% e pensavo che una tale differenza strumentale si vedesse anche ad occhio, ma così non sembra. Poi pensavo il 5500 avesse il nero più profondo, ma anche questo non mi sembra più vero sempre dopo aver letto, a questo punto l'unico modo per essere sicuri di cosa comprare sarebbe provare i proiettori a casa propria, però è una cosa molto difficile, a questo punto conviene scegliere quello che costa meno oppure basandosi su tutte le altre caratteristiche oltre alla qualità video che entrambi i proiettori hanno.
Speravo di trovare una soluzione in questo thread :) ma se vado avanti così non mi deciderò mai (e menomale che sono solo 2). Potete darmi qualche consiglio, non su quale proiettore scegliere, ma su come sceglierlo