Ciao Erik...è silenzioso?Non fa le "fusa" ?
E' vero il volume con i BD è più basso.
Comuque ottimo lettore.
Proverò a farmelo cambiare.
ciao
g
Visualizzazione Stampabile
Ciao Erik...è silenzioso?Non fa le "fusa" ?
E' vero il volume con i BD è più basso.
Comuque ottimo lettore.
Proverò a farmelo cambiare.
ciao
g
L'ho testato apposta, niente fusa e confermo volume audio con i BD piu' basso...
Ho un ampli stereo Audio Analogue Puccini e se premo il tasto "Time" sul remote del lettore BD mi cambia la fonte audio...
Soluzione, puntare il telecomando del lettore BD verso terra, fastidioso ma praticabile...
Detto sottovoce non mi ha nepppure impressionato il BD "The Matrix", sara' che ho un plasma HD Ready, sara' che il lettore non e' ancora ben tarato ma ho notato nella scena in cui Neo e' nella stanza virtuale tutta bianca che lo sfondo ha un sacco un "Rumore Digitale" gli incarnati invece sono da paura, si contano i peli in faccia agli attori...
Concludo ripensando a chi progetta e testa i prodotti Sony, nessuno che abbia mai detto :"Hey, manca il tasto eject sul telecomando !!!"...
Ciao Erik Il Rosso
Mah...io non ho mai usato il tasto eject sul telecomando...tanto poi devo alzarmi e andare davanti il lettore a prendere il disco. Io non ne sentirei la mancanza...;)Citazione:
Originariamente scritto da Erik Il Rosso
Dave, una manina per i settaggi riesci a darmela ???
Purtroppo ci divento scemo quando si inizia a parlare a parlare di upscalare e downscalare e con un pannello HD Ready finisco che i DVD vanno in upscale ed i BD vanno in downscale...
Ciao Erik Il Rosso
Con un pannello HD Ready succede proprio questo...;)Citazione:
Originariamente scritto da Erik Il Rosso
L'importante è capire se far fare il downscale al lettore o al tv. Io imposterei il lettore in uscita a 1080i sia con i DVD che con i BD, però puoi provare anche ad uscire a 720p e verificare cosa succede...
Ho provato entrambi i settaggi e devo dire di non aver visto grosse differenze ed alla fine ho scelto 1080i...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Adesso sarei solo curioso di vedere come lavorerebbe il BD se avesse un plasma Full HD invece di un HD Ready...
Certo e' che il mercato e' fantastico nel cercare di farti cambiare hardware ogni pochi anni... :-)
Ciao Erik Il Rosso
Ma per collegarlo ad internet basta usare un cavo eternet che va dal lettore BD al modem? :confused:
Certo, prima fai la connessione, poi sganci il cavo lato PC e lo inserisci nel lettore BD...
Se hai un router e' ancora piu' facile, un capo in una porta libera dello stesso e l'altro nel lettore...
Poi sul lettore BD selezioni l'aggiornamento e lui inizia prima a scaricare e poi a installare il nuovo firmware...
Occhio a non togliere corrente mentre aggiorna e fai attenzione che le fasi sono 2, la prima di scarico e la seconda di installazione, tempo richiesto sui 10/15 minuti...
Ciao Erik Il Rosso
Tranquillo per ora nemmeno ce l'ho il lettore :D Sarà un prossimo acquisto...
Un'altra domanda...questa connessione serve solo per gli aggiornamenti? Ho sentito parlare di BD live e di chiavette su cui scaricare contenuti :confused: Mi potresti spiegare di cosa si tratta?
Sono i contenuti speciali associati ai film in bluray.
Se hai la connessione, il lettore te li scarica e la chiavetta la usa come periferica di memorizzazione
Grazie :D
ciao, ho da poco preso questo lettore e come da post a inizio tread, con il bluray di Star Trek 2009, nei momenti dove compaiono luci, illuminazione da lampadine per intenderci, si creano secondo me dei "rumori" molto fastidiosi. succede ogni tanto anche in altri film, ma in star trek 2009 è una cosa insopportabile. ci sono dei filtri da disabilitare da qualche parte???
ho una tv sony 40W5500.
Sarei propenso ad acquistare questo lettore.
Mi dite pro e contro?
Cmq per la tv che ho in firma sicuramente riuscirei a godere appieno delle potenzialità del BD :read:
io sono molto soddisfatto. con i dvd fa un lavoro eccellente. poi avendo già la tv sony, si auto configura e usi un telecomando solo... unica cosa di contro che posso dire, è il problema relativo alle luci come da mio post di ieri, ma non so dire se dipende dal lettore o se il film è cosi...
Premesso il fatto che nella fascia di prezzo tra i 150 e 200 euro (considerato che partiva da 199 anche se ora lo si trova a 149) è uno dei "must" anche perchè ce l'hanno praticamente tutti i negozi!Citazione:
Originariamente scritto da schumy
Quello che ha in meno rispetto agli altri lettori della stessa categoria è la presa USB per leggere i supporti foto e video e il BDlive comunque inutilizzabile per chi non ha la connessione internet a portata di mano; per quanto riguarda il funzionamento è praticamente uguale a tutti gli altri philips bdp3000, samsung bd-p1600, panasonic bd60, lg BD370.
Togliendo i samsung che pare abbiano pochi aggiornamenti, se non hai bisogno della porta usb per leggere i DivX questo lettore va bene e io l'ho preso in considerazione prima di comprare il panasonic.