Visualizzazione Stampabile
-
Notizia interessante:
“La Consumer Electronics Association (CEA) ha annunciato durante EHX Spring in Orlando i Mark of Excellence Awards per il 2010: premiati i proiettori Optoma HD86, Runco QuantumColor Q-750d e il processore video Lumagen Radiance XS”
http://www.avmagazine.it/news/videop...2010_5253.html
-
Ieri mi è arrivata la lente e una volta montata, ho potuto usare il videoproiettore solo per una quindicina di minuti circa, dato che dovevo andare al lavoro, per cui sulla qualità d'immagine ancora non mi esprimo, però già posso dire, ma come avevo già precedentemente annunciato in un altro post che il PURE MOTION dell'OPTOMA non è al livello del FRAME INTERPOLATION dell'EPSON 5500, già su BASSA si nota l'effetto "VIDEO", insomma un pò come succedeva con l'EPSON 5000, prima del rilascio del firmware, dove anche su BASSA si notava tale effetto.....comunque tra un pò pare che l'OPTOMA dovrebbe rilasciare un nuovo firmware che dovrebbe migliorare sia il PURE MOTION che il DYNAMIC BLACK, staremo a vedere.
-
-
-
-
Oggi, effettuata qualche prova....sia ben chiaro a mio parere, per poter giudicare completamente un videoproiettore bisogna prima tararlo con la strumentazione adatta e poi trarne le conclusioni finali, ma già cosi non posso lamentarmi, ma veniamo al dunque.
Il vpr ha varie modalità colore, ma quelle che si avvicinano di più a temperature colore di 6500°K sono: CINEMA 1, CINEMA 2, REFERENCE e UTENTE, certo scegliere tra queste è una bella impresa, ma direi che l'imbarazzo della scelta è tra UTENTE e REFERENCE, quest'ultima, mette fuori un quadro molto colorato e allo stesso tempo vivace, ma non eccessivamente saturo e i toni della pelle sono molto naturali; in modalità CINEMA1, diciamo che il flusso luminoso è più elevato. La lampada la preferisco su STANDARD, a differenza dell'EPSON che la preferivo su ALTA, in quanto su BRILLANTE (ALTA) è troppo luminosa per i miei gusti; il DYNAMIC BLACK, ha due funzioni CINEMA 1 e CINEMA 2 ed effettivamente è corretto quello che avevo letto su varie recensioni americane ossia che l'azione dell'iris è fin troppo visibile e sembra gettare un'ombra su alcune scene in CINEMA 2, mentre in CINEMA 1 l'azione dell'iris è inferiore, ma ugualmente visibile, per cui a mio parere è da evitare e quindi tutto su OFF. Poi c'è l'iris manuale cha va da una scala da 0 a 9, io ho trovato un ottimo compromesso a 6, tenete conto che l'iris più è alto più l'immagine è luminosa.
Il PURE ENGINE racchiude il PURE MOTION, PURE COLOR e PURE DETAIL.
PURE MOTION: sarebbe il FRAME INTERPOLATION dell'EPSON e qui non c'è storia, quello dell'EPSON vince alla grande, sull'HD86, già su BASSO si nota eccessivamente quell'effetto VIDEO, che riscontrai sull'EPSON 5000 prima del rilascio del firmware, ma pare che tra breve l'OPTOMA dovrebbe rilasciare un nuovo firmware per migliorare il PURE MOTION e il DYNAMIC BLACK, speriamo.
PURE COLOR: aumenta la saturazione dei colori, ma sinceramente preferisco tenerla a 0 sui film, almeno quelli dalla fotografia "naturale", mentre per quei film alla TRANSFORMERS o SPEED RACER o quelli di animazione, potrebbe andare bene su 1, ma a mio parere non oltre.
PURE DETAIL: questa funzione rafforza i bordi, ma inizialmente pensavo che li enfatizzasse un pò troppo ed effettivamente era cosi, però quest'oggi ho trovato un ottimo compromesso ossia, ho azzerato il FINE DETAIL ENHANCHEMENT e l'EDGE ENHANCHEMENT del processore video (VP50PRO), messo a 1 il PURE DETAIL e la NITIDEZZA a 0, ebbene è uscito un quadro pulito e razor ossia un vero DLP, di quelli che mi hanno fatto propendere verso tale tecnologia.
PURE ENGINE DEMO: consente di effettuare lo split sullo schermo sia orizzontalmente che verticalmente per mostrare gli effetti rispetto all'originale.
Per quanto concerne l'uso del CMS, è possibile correggere solo il triangolo (xy) e non la y in xyy.
Attualmente il vpr soffre di un bug in modalità 24p, cambia il framerate a 60Hz internamente ossia a 1080p60, ma io ho risolto impostando sul processore video la risoluzione a 1080p24 o anche a 1080p60 ed il framerate a 48Hz, in questo modo evito i leggeri scattini dovuti a tale bug, di cui l'OPTOMA è a conoscenza e che dovrebbe risolvere con il nuovo firmware.
Che dire già precalibrazione sono soddisfatto, ma son sicuro che calibrato questo vpr sarà eccezionale, sopratutto sui colori che già adesso sono meravigliosi, quindi via verso le 100 ore........
-
Bene, dalla tua descrizione noto alcune feature simili a quanto ho sull'hd82, quindi per l'iris se magari non l'hai già fatto, controlla la voce lampada , e se ci fosse, e è su on togli la funzione (AI si chiama o simile ) , che controlla il flusso della lampada automaticamente.
Abbinato all'iris diventa troppo vistoso il cambio di luminosità, e dà fastidio.
Mi auguro che se ci saranno dei miglioramenti o affinamenti software, possano essere concessi anche al fratello piccolo, visto l'odore di similitudine su alcune funzioni.
Hai scelto di preferire il pure detail rispetto allo sharpness del dvdo ?
Un pò singolare, non l'avrei detto.
Buon proseguimento :)
Cordialmente,
Daniel
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Hai scelto di preferire il pure detail rispetto allo sharpness del dvdo ?
Un pò singolare, non l'avrei detto.
Daniel
Ma ti dirò, ho appena finito di visionare 2012 in blu ray e il pure detail unito ad un pò di FINE DETAIL del dvdo non è per niente male.
-
In questi giorno stò continuando a fare prove e nell'attesa di effettuare le famose 100 ore di lampada, già posso assicurare che l'OPTOMA con la modalità colore RIFERIMENTO, con la NITIDEZZA a 0,il PURE MOTION a 1, il FINE DETAIL ENHANCHEMENT del VP50PRO a +20 e l'EDGE ENHANCHEMENT a 0, sembra di vedere il mio plasma pioneer ma a 120 Pollici, una visione cosi razor che sull'EPSON anche con SUPER RESOLUTION a 2 e NITIDEZZA su AVANZATE 12 12 1 1 ed il FINE DETAIL a +30 potevo scordarmi, decisamente contento dell'acquisto e sinceramente anche se il PURE MOTION non è al livello del F.I. dell'EPSON con il framarate a 48 Hz al posto del 24Hz sul VP50pro non ne sento la mancanza....
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
con la NITIDEZZA a 0,il PURE MOTION a 1, il FINE DETAIL ENHANCHEMENT del VP50PRO a +20 e l'EDGE ENHANCHEMENT a 0, sembra di vedere il mio plasma pioneer ma a 120 Pollici, una visione cosi razor che sull'EPSON anche con SUPER RESOLUTION a 2 e NITIDEZZA su AVANZATE 12 12 1 1 ed il FINE DETAIL a +30 potevo scordarmi,
E ci mancherebbe! Complimenti per l'acquisto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
.... la NITIDEZZA a 0,il PURE MOTION a 1, il FINE DETAIL ENHANCHEMENT del VP50PRO a +20 e l'EDGE ENHANCHEMENT a 0, sembra di vedere il mio plasma pioneer ma a 120 Pollici, una visione cosi razor che sull'EPSON anche con SUPER RESOLUTION...
Ok, anche se la mia è una macchina diversa, pur avendo menù e voci comuni al fratello maggiore (ma le scritte vogliono dire poco, anzi nulla), questo settaggio che hai scritto mi quadra di più.
Concordo, pur con i limiti di una macchina inferiore, ma con, credo, qualche parentela, che sembra un plasma quando si guarda l'immagine proiettata, veramente notevole.
Quindi F.I. a parte, mi sembra un giudizio positivo il tuo? :D
Daniel.
-
Direi di si, ma sono estremamente convinto che con la taratura in particolar modo del CMS otterrò risultati ancora più eclatanti.
-
Beh, se non fosse stato di suo gradimento, dopo tutti gli sbattimenti, credo che il buon Antonio si sarebbe già suidicato. Quindi il solo fatto che sia ancora qui a parlarci ci lascia ben sperare :D
Scherzi a parte, non appena avrà raggiunto il tot di ore che ci consente di ottenere la stabilità delle prestazioni della lampada lo tariamo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Scherzi a parte, non appena avrà raggiunto il tot di ore che ci consente di ottenere la stabilità delle prestazioni della lampada lo tariamo ;)
Tariamo chi: Antonio o il proiettore? :D :D :D
Scherzi a parte penso che l'HD 86 sia proprio una bella macchina.
-
@SALIERNO
:D :D :D
Aggiungo inoltre che, finalmente con un videoproiettore riesco a visionare decentemente SKY sia SD che HD, cosa che con gli altri due videoproiettori, nonostante l'utilizzo di un videoprocessore,i non avevo MAI osato fare.