Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da NickByte
frequento negozianti che nel '70-'80 ascoltavano e facevano ascoltare McIntosh, Nakamichi, Tascam, Klipschorn, Everest 55000 .....
che negozi sono rimasti dagli anni 80?
molti negozi NON facevano ascoltare certi componenti, erano solo in esposizione, ogni volta che si chiedeva c'era sempre qualche scusa x nn farle ascoltare, in compenso altri marchi erano sempre pronti ;) , motivo x cui ho smesso di frequentarli.
Citazione:
Originariamente scritto da NickByte
tu hai mai sentito suonare Mc+Everest 55000 o Klipschorn ?
No, x il vedi sopra, neanche le B&W 801, quelle vecchie pre-Nautilus.
Ho sempre pensato che andassero troppo bene e che avrebbero fatto sfigurare altro ...
Citazione:
Originariamente scritto da NickByte
le ProAc non avranno mai bassi, non saranno mai in grado di riprodurre un contrabbasso ed una grancassa
Sulle Tablette sarei tentato di concordare :) (solo sulla grancassa però), in generale direi che tra i nomi soliti sia uno di quelli che più tratta con attenzione questo aspetto, gli altri si limitano a togliere la gamma bassa.
Con dimensioni domestiche che diffusore ti sentiresti di proporre in alternativa?
mi sa che dovremmo incontrarci e scambiare 4 chiacchere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
che negozi sono rimasti dagli anni 80?
... quelli buoni che frequentavo io ... :D .. dai, a parte gli scherzi qualcosa è rimasto ... anche se ovviamente, e lo dicono loro stessi, il mondo non è più lo stesso, non c'è più la moda dell'HiFi e non si spendono più i soldi di una volta ...
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
molti negozi NON facevano ascoltare certi componenti, erano solo in esposizione, ogni volta che si chiedeva c'era sempre qualche scusa x nn farle ascoltare, in compenso altri marchi erano sempre pronti ;) , motivo x cui ho smesso di frequentarli.
beh sai ... dipende sempre da chi chiede ... e dal momento ... magari il sabato non è quello giusto ... chi conosco io, a tutt'oggi, a richiesta di certi clienti o amici, collega le 4333 .... quegli stupendi armadietti di colore blu ...
ovvio che non ha interesse a farlo .... chi compera casse da 5.000 euro e poi sente quelle .... come glielo spieghi che ha comperato delle buone casse ... ?
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
No, x il vedi sopra, neanche le B&W 801, quelle vecchie pre-Nautilus. Ho sempre pensato che andassero troppo bene e che avrebbero fatto sfigurare altro ...
sicuramente poteva essere un motivo, ma all'epoca ancora meno di adesso ... te lo immagini un Luxman valvolare con le Klipschorn paragonato con quello che vuoi di adesso ? (Halcro+D66000 escluse ..)
mi spiace che non hai avuto questi piaceri, pero' c'erano anche le fiere dell'hi-fi per ascoltare certi pezzi ... invece di andare sempre a donne ;)
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Sulle Tablette sarei tentato di concordare :) (solo sulla grancassa però)
le Tablette fanno fatica ad insonorizzarmi l'auto ... figuriamoci se riproducono fedelmente la spaziosità della sezione fiati degli Heart Wind & Fire ....
siamo a livello di Tivoli Audio .... suona bene finchè non metti accanto l'impianto serio ...
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Con dimensioni domestiche che diffusore ti sentiresti di proporre in alternativa?
non capisco "dimensioni domestiche" ....
tengo HK680+L26 nello studio e Kenwood 500 + L150 in salotto ...
non ti sembrano domestiche ?
... anzi ... appena trovo delle 4343 a buon prezzo passo le L150 in cameretta e metto le L26 sopra i pensili della cucina con il sintoampli Marantz o Kenwood che sto cercando (sempre '70-'80) ...
a memoria di non domestico ci sono solo le 4350 e le Klipschorn .... ma se me ne regali un paio, un posticino negli angoli del soggiorno vedrai che lo trovo in qualche modo ... altrimenti te le do indietro .... :eek: :eek: :cool: :cool:
-
ma va là che basta far posto in salotto..:D .. ho un amico che nella sala dedicata all'ht usa la serie 800B&W e nello studiolo per l'ascolto in stereofonia le A7 dell'altec (la voce del teatro)
Io stesso ho le 801f (parlavate dei modelli pre nautilus) in soggiorno e le uso anche come front per l'ht
certo bisogna cercare di integrare il tutto col resto della mobilia, però..
-
tu come hai fatto? hai messo le cassapanche in verticale?:D
-
diciamo che abbiamo (io e la mia bella mogliettina) dovuto studiare un po' la situazione, ma alla fine siamo riusciti a far star tutto.. grazie ikea! :D
comunque non avrei mai rinunciato alle 801 per motivi "ambientali"... pensa che un bel giorno stavo quasi per prendere le Tannoy gfr memory: in quel caso avrei dovuto rinunciare al posto per la tv, o almeno spostarla da un'altra parte... mi sono fermato a causa del prezzo :(, non delle dimensioni
-
Be...NickByte ho capito che ti stanno un pò sulle balle le ProAc...:) se lo sapevo prendevo un bell'impianto BOSE..
Poi ..Klipschorn, 13000 euro non li ho.. Sono consapevo che probabilmente spendendo tanti bei dindini ho dei diffusori che mi fanno venire giù la casa... Il mio problema è che nn sentivo i bassi ma già togliendo le punte la situazione era migliorata..Poi con le D18 che ho preso è ulteriormente migliorata..
E poi lo spazio..anche io ringrazio IKEA ma IKEA/PADREPIO che fa i miracoli e magicamente ti crea degli spazi nascosti nella tua stanza..io diffusori come Klipschorn...li posso mettere al massimo sul balcone..nella mia stanza non ci stanno..IKEA o non IKEA..
:)
-
suvvia, che scherzavo :D (oddìo, non su tutto...) comunque le horn non lo so ma le 801f le trovi a meno di 2k€ in ottime condizioni.
ps a me le proac piacciono, forse un po' freddine ma molto belle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da semload77
Be...NickByte ho capito che ti stanno un pò sulle balle le ProAc...:) se lo sapevo prendevo un bell'impianto BOSE..
Poi ..Klipschorn, 13000 euro non li ho.. [ ]..io diffusori come Klipschorn...li posso mettere al massimo sul balcone..nella mia stanza non ci stanno..IKEA o non IKEA.. :)
BOSE ? .... bbrrrrrrr
ma no, non è che mi stanno li le ProAc o altro ..... semplicemente è cambiata la moda e non riesco ad adeguarmi ... :cry:
sono nato (HiFi parlando) in un periodo in cui gli ingegneri (o meglio i geni) del suono progettavano i diffusori relativamente senza costrizioni per ottenere una fedeltà di riproduzione acustica e mi ritrovo in un periodo dove comanda il maledetto ufficio marketing, che prima fissa il prezzo finale del prodotto, poi il costo di produzione e poi commissiona il lavoro ad un povero sfigato che non può certo fare miracoli ... per giustificare tutto ciò, sempre il maledetto ufficio marketing sposta l'attenzione su tutti i fattori possibili tranne che il suono, ... se non hai i cavi con la guaina fucsia vuol dire che il tuo impianti non suona bene .... se non hai le punte le casse non si aprono, se non hai il lettore cd modificato da Ken Shiro allora non legge bene ....
Come spendere 10k euro per comperare una Punto + 5k di tuning ....
preferisco spendere 15k di una bella SL560 usata ... :)
Il signor Klipsch ha inventato le klipschorn perchè voleva un diffusore ad alta efficenza da pilotare con un ampli da 10W e con una buona fedeltà ... oggi si pretende di ottenere qualità (intendo su tutta la gamma udibile) da componenti fisicamente più piccoli del Grundig Satellite .....
quando da giovane ascoltavo certi passaggi, anche di classica, con le AR2ax, a volte notavo che le tende della stanza si muovevano ondeggiando leggermente .... oggi le L150 a volte, tipo quando passa l'elicottero dei Pink Floyd, mi mandano in risonanza il divano ... (forse anche quello del vicino di casa :eek: :D ) ... dubito che nessuna minicassa di oggi possa fare altrettanto ...
forse io la musica la concepisco in altro modo ... non la devo "ascoltare attentamente", magari senza respirare, preferisco "sentirmi in mezzo" ad essa .... coinvolto e trasportato .... come se fossi in prima fila alla filarmonica di berlino (lo so ... lo so ... che a berlino l'acustica è perfetta e la caduta dello spillo si sente ovunque .. era un modo di dire..)
se le casse non riproducono ciò, anche se leggo entusiastici commenti ... "aperte, dettagliate, tridimensionali, olografiche, puntiformi, setose, trasparenti, etc" ... beh ... per me non vanno bene ...
resto fedele alla filosofia del progetto AR ....non ci sono casse più adatte ad una musica piuttosto che ad altra ... ci sono casse che non sono in grado di riprodurre alcuna musica e altre che non sono in grado di riprodurne altre ... la filosofia AR del baffle infinito tentava di renderle "neutre", di essere in grado di riprodurre quello che ricevono e stop.
ma ormai il mio pensiero è fuori moda ....
per tornare alle possibilità, beh neppure io posso permettermi i costi delle Klipsch o delle Everest.... ma lo spazio se si vuole si trova ... per il balcone è una buona idea, ma non vorrei poi problemi con la SIAE ;) ... piuttosto sposto il tavolo da pranzo se me le regalate :D anche se sinceramente sarei più innamorato delle 4350 ... e se le mettiamo su dei supporti da tv lcd ?
buon week a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
ma le 801f le trovi a meno di 2k€ in ottime condizioni.
ps a me le proac piacciono, forse un po' freddine ma molto belle.
ecco il punto!
Nei luoghi comuni si dice che le B&W sono fredde e le Proac sono neutro/calde, quindi o hai qualche oto-disfunzione o i diffusori di una volta avevano una impostazione diversa di quelli progettati (questo è l'importante) adesso.
-
secondo la mia opinione nei diffusori moderni (e qui insersco anche le proac), vuoi anche per l'avvento della registrazione/riproduzione digitale, vengono molto enfatizzate caratteristiche come trasparenza e cristallinità in gamma alta e morbidezza e profondità in gabba bassa, trascurando (soprattutto nei diffusori economici) la qualità della gamma media, che è invece la più delicata e complessa da riprodurre. Ovviamente parlo di sfumature.
Questo in generale.
nello specifico dal mio punto di vista B&W rappresenta un riferimento oggi come allora per quanto riguarda equilibrio timbrico, musicalità e "colore" del suono, anche se per i motivi di cui sopra (avvento del digitale) la progettazione dei diffusori attuali rispetto a quelli di 20-30m anni fa è stata influenzata leggermente in quel senso.
E onestamente no so se sia meglio o peggio
editato: mi ero spiegato male
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
progettazione dei diffusori attuali rispetto a quelli di 20-30m anni fa è stata influenzata leggermente in quel senso.
E onestamente no so se sia meglio o peggio
editato: mi ero spiegato male
No, no, nn ti eri spiegato male, la penso anche io così, col msg precedente volevo arrivare proprio a quello che hai espresso e che condivido.
Un altro aspetto che è cambiato è la dinamica e l'efficenza dei diffusori, una volta erano progettati per essere più facili per funzionare con amplificazioni meno performanti nel pilotaggio, poi agli inizi degli anni ottanta sono partiti x la tangente sia i progettisti di amplificazioni che di diffusori, ogni uno a testa bassa x tirare fuori il massimo dal proprio campo senza guardare al resto, quindi diffusori impilotabili e ampli, o troppo raffinati e poco potenti, o che possono pilotare i muri ma poco fini, granulosi.
Ora c'è un nuovo cambiamento, un dietro-front, vedremo.
-
"" una volta erano progettati per essere più facili per funzionare .... "" ...
ehm .... a parte Klipsch con i suoi 101db/w .....mi ricordo che AR che non era certo facile da pilotare ne le 3a o le 10p e tantomeno le mitiche 9 ... JBL sui modelli "buoni" consigliava sempre 200-300W .... per le Dahlquist DQ10 ci voleva corrente infinita ...
-
esistevano anche le Celestion, le KEF e le stesse B&W serie DM, i buoni diffusori non sono solo ad alta efficenza, personalmente preferisco una impedenza facile piuttosto, o cmq un buon xover.
-
per non parlare di altec: a7 e a19 hanno efficienze ancora più alte e possono essere pilotate da T-amp. comunque anche i diff a bassa impedenza se pilotati a dovere erano e sono eccezionali: a parte le 801f in firma che male non vanno, ho ascoltato le dq10 (ma quanto brutte sono?) amplificate spectral (pre+finale 200W/ch) e mi hanno impressionato per definizione e dinamiche