Bellissimo ambiente!
Goditelo tutto e da buon siciliano ti dico che è davvero spacchiusu :D
Visualizzazione Stampabile
Bellissimo ambiente!
Goditelo tutto e da buon siciliano ti dico che è davvero spacchiusu :D
Grazie, Turi, per i complimenti, ma vedo che anche tu, con tutto quel po po di componentistica che ti ritrovi nella tua sala, "t'arricrii" di sicuro.
Ciao.
Si in effetti non mi posso lamentare, la cosa che debbo curare bene ancora è il trattamento ambientale, ma ci sto lavorando e, non appena otterrò qualche buon risultato, vista la vicinanza potremmo anche incontrarci per scambiarci qualche idea ;)Citazione:
Originariamente scritto da domenicoct
Per certi aspetti la tua sala ricorda molto la mia, per adesso......chistu passa u cunventu....ma sugnu felici!
Con vero piacere!Citazione:
Originariamente scritto da tury65
Sicuramente ormai ti sarai abituato, ma non posso fare altro che unirmi al coro e farti davvero i miei complimenti!!!!!
Sei riuscito ad unire l'eleganza con l'efficacia, cosa che non riesce facilmente.
Fino ad ora credo che tu sia l'unico conterraneo stretto di CT che ho incontrato in questo forum e da quello che ho visto posso esserne fiero!
Grazie, monsterluc78,
i complimenti, soprattutto dai conterranei, sono sempre graditi (:ad essi non ci si abitua mai!) .
Ci si abitua invece alla sala e questo comporta la nostra voglia insaziabile e continua di migliorarla !
Ciao
Domenico.
Ciao Domenico...ti capisco benissimo....le passioni di noi maschietti sono sempre quelle più costose e senza MAI fine...
cmq ottima saletta....come vedi anche io sugnu catanisi ahah, sono entrato nel mondo dell'audio/video da relativamente poco e, causa ristrettezze economiche e preferendo altre attività (automobili) al mondo dell'HT, sono ancora agli "albori" o poco più avanti...(in firma trovi il thread alla mia mini saletta di cui ancora sto creando le varie versioni)...
sarei molto felice di avere consigli da parte tua scambiare due parole, soprattutto sull'ambiente e sul suo trattamento, insomma imparare da chi sicuramente è molto più preparato di me...a proposito, la tenda che hai utilizzato per separare la sala HT dallo studio è di quelle pesanti vero?ma insonorizza totalmente l'ambiente?
Bruno
Ciao!complimenti per la realizzazione della sala!veramente un bel lavoro..
volevo chiederti essendo in procinto di realizzare una saletta cinema anche io..le poltrone dove le hai acquistate?che marca sono?prezzo?qualità?sono robuste?
Giovanni
Ciao, Bruno. Mi fa piacere che un altro siciliano (catanisi!) si aggiunge alla schiera dei forumer.
La tenda che ho utilizzato non può assolutamente avere la funzione di insonorizzare l'ambiente (ti immagini una potenza di 220 W x ogni canale - quindi moltiplicato per 5 senza aggiungere la potenza in biamping -come potrebbe essere schermata da una pur pesante tenda in stoffa ?
Diciamo che una delle due funzioni è quella di evitare o, meglio, limitare le riflessioni acustiche, che sono quelle che più nuocciono all'ascoltatore esigente (in estrema sintesi, non impedisce che le onde sonore si propaghino nel vano studio, ma ne attutisce solo il ritorno!).
L'altra funzione è quella di separare esteticamente la zona studio dalla sala cinema, in modo da rendere visivamente più accattivante l'ambiente dedicato alla nostra comune passione.
Ciao, Giovanni. Grazie per l'apprezzamento.
Per quanto riguarda le poltrone: le ho acquistate nel 2009 in un negozio di arredamenti della mia zona. Adesso non ti so indicare l'azienda produttrice; l'unico riferimento che sono riuscito a trovare è "#776 RECLINER", sull'unico foglietto per l'assemblaggio rimastomi in archivio.
Pensa che, poichè è mia intenzione acquistarne altre per realizzare una seconda fila di poltrone (dopo l'ampliamento della superficie utile), il rivenditore dove le avevo comprate mi ha dato forfait, dicendomi solo che si trattava di un singolo "lotto" di poltrone e oggi non più in commercio. Il fatto che ne cerchi altre dello stesso tipo, ti fa capire quanto comode e robuste siano (si possono reclinare a piacimento fino alla posizione completamente distesa, con la sola pressione della schiena e con ritorno automatico). Forse sono solo un po' ingombranti. Anche il colore molto scuro (testa di moro) mi pare azzeccato perchè evita fastidiose riflessioni. Ritengo che ne puoi trovare di simili in molti negozi della tua zona. Per quanto riguarda il prezzo, se non ricordo male, mi pare che si aggirassero sui 360/380 euro l'una.
Domenico.
grazie per la risposta...come avrai capito, essendo ancora alla prime armi, faccio domande che possono sembrare scontate, ma per me indispensabili...
a questo punto la domanda da fare è: tu, come hai risolto il problema dell'insonorizzazione?
Semplicemente, non ho risolto il problema dell'insonorizzazione!
Se per "problema di insonorizzazione" intendi l'isolamento acustico della sala da altri ambienti che la circondano (sopra, sotto e lateralmente), nel mio caso ho potuto evitare l'onerosa spesa, solo perchè l'edificio è abitato solo dalla mia famiglia - che ha sempre un'alternativa: partecipare alle proiezioni o "sopportarmi".
Comunque, ti posso dire che la sala poggia sul terreno (di base lavica) e quindi, capirai quale rigidità abbia il pavimento; mentre i vani laterali sono occupati da altre stanze della casa. Peraltro, le stanze da letto si trovano in mansarda e due livelli sopra la sala cinema.
Ciao, Domenico.
P.S.: Bruno: Scusami per la tardività della risposta, ma ho avuto una settimana molto impegnativa di lavoro.
ahahahah
praticamente hai risolto alla "femminina"....o partecipano alla proiezione o sopportano....ahahah
anche io sono nella tua stessa situazione, col piccolo svantaggio che da non sopportano e non partecipano, quindi sono costretto ad abbassare il volume....
PS: non ti preoccupare anche io ho avuto una settimana de fuego!
Ciao domenicoct, complimenti per l'ambiente!
Qui più vado avanti a visionare salette, più mi rendo conto che sto parecchio indietro.
A quanto pare l'insonorizzazione è una cosa da curare non poco.
Certo che 16 tera di dati sono una marea! Li hai riempiti?
Grazie, Stefanik, per i complimenti. Anch'io mi ero perso il tuo living. Integrazione al massimo grado, bello! forse un po' troppo "bianco" in giro, ma fa un gran figurone!
Ti posso assicurare che lo spazio virtuale non è mai abbastanza grande. Sono sulla buona strada e forse prima della fine dell'anno mi vedrò costretto a scopiazzare il mega arci stratosferico sistema di archiviazione di MDL.
Ciao, Domenico.
Devo ancora vedere l'impianto di MDL, ma vedo che ne parlano un po tutti...
Quindi la cosa comoda è digitalizzare tutti i titoli e guardarli poi senza mettere nessun disco?
Fai così?