Visualizzazione Stampabile
-
@Loreee
Il lettore ha tutte le regolazioni video a zero , le regolazioni del proiettore sono rimaste le stesse , il cavo è lo stesso , l'uscita è settata in componet da HDMI (come lo era la PS3) , ad essere cambiato è il Lettore... :D
Il nero è MOOOLTO più basso e ciò porta ad un maggiore contrasto e non è l'unica cosa.
Sembra più definito e le figure in primo piano si staccano più nettamente dallo sfondo dando maggiore tridimensionalità all'immagine.
In generale l'immagine appare più solida come avevo scritto in precedenza.
Vedo che in firma hai un JVC , ne trarresti sicuramente giovamento usando un lettore che come il 650BD risolva bene il nero ed i livelli più bassi. ;)
-
@ Gattapuffina
E' palese la diversità dei DAC :) ma come ben sai non sono l'unica cosa a far "suonare" il lettore.
Il McIntosh MCD201 ha lo stesso DAC stereo del'OPPO ma suona meglio.
Vi chiedo solo di non innescare diatribe tra i sostenitori di una e dell'altra "parte".
La cosa migliore sarebbe una comparativa delle analogiche dei due lettori per fugare ogni sospetto , ma francamente io non ne sento il bisogno. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
"Di sicuro" meglio della versione base, non direi proprio.
Quando dovevi giustificare la presenta non eccellente qualità dell'Oppo, pareva che tutta la qualità buona/cattiva fosse quasi interamente merito/colpa degli operazionali.
Non quoto tutto per non incorrere in un richiamo... Non soffrirai di manie di persecuzione o inferiorità vero? Come ti ha detto Rosario il dac in macchine come queste non sono il collo di bottiglia ma l'alimentazione e la sezione analogica e la componentistica passiva possono elevare di molto la prestazione globale della macchina se scelte con cura. Non ho detto che questo Cambridge è il migliore lettore sul mercato! I 5532 sono e rimangono a mio avviso operazionali scadenti. La componentistica passiva della sezione analogica è comparabile solo alla versione SE (dac a parte) che in Italia costa 250 euro in più... Sono disposto a giocarmi una cena sul confronto con la versione normale Oppo in favore di questo Cambridge. Sto parlando del confronto puramente audio, il video è un'altro discorso. La scheda analogica di questo Cambridge lo vede anche un occhio non particolarmente esperto che ha componentistica migliore rispetto alla versione Oppo normale. Poi non ho detto che lo prenderò, ma lo ascolterò, dal punto di vista lettore sono a posto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Non soffrirai di manie di persecuzione o inferiorità vero?
Per questa frase gratuita, il richiamo te lo meriti senz'altro, per cui non commento sulla sua inutilità.
Citazione:
Come ti ha detto Rosario il dac in macchine come queste non sono il collo di bottiglia ma l'alimentazione e la sezione analogica e la componentistica passiva possono elevare di molto la prestazione globale della macchina se scelte con cura.
Ha detto che il DAC non è l'unica cosa che fa suonare un lettore, ma questo è palese.
Ma vale in entrambe le direzioni: anche la sezione analogica non è l'unica cosa che fa suonare un lettore, dovrebbe essere scontato che comunque un buon risultato finale è la somma di tante componenti, e se non fosse così, cadrebbe tutta la tesi che la qualità è sempre correlata al prezzo, perchè evidentemente ci sono lettori che non sono scesi a compromessi in nulla, e quindi costano ovviamente di più.
Semplicemente, Oppo ha risparmiato su alcune cose e Cambridge sui DAC, per cui non si può affermare con sicurezza, che il Cambridge suona sicuramente meglio dell'Oppo. Come MINIMO, mettici un dubbio, invece di un "di sicuro".
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Il McIntosh MCD201 ha lo stesso DAC stereo del'OPPO ma suona meglio.
Ma il Cambridge NON HA lo stesso DAC dell'Oppo, ma uno inferiore.
A meno che non si sostenga che Cambridge abbia una qualità di costruzione e sezione analogica così tanto superiore all'Oppo (cioè tipo McIntosh) da poter far suonare il lettore meglio, con un DAC inferiore.
Citazione:
La scheda analogica di questo Cambridge lo vede anche un occhio non particolarmente esperto che ha componentistica migliore rispetto alla versione Oppo normale.
E questo chi lo nega ? Il fatto è che non sono così convinto, che basti (a QUESTI livelli di prezzo, in fondo il Cambridge è un lettore economico pure lui), a recuperare lo svantaggio sui DAC. Sarebbe già un bel risultato se andasse uguale all'Oppo, che secondo me è quello che succederà in una prova d'ascolto.
Secondo me, la spiegazione del perchè Cambridge ha messo DAC scadenti dentro al suo lettore BD, è molto semplice: vogliono ancora vendere i DAC Magic. Se mettevano nel lettore BD un DAC troppo buono, si facevano concorrenza da soli...
Citazione:
Poi non ho detto che lo prenderò, ma lo ascolterò, dal punto di vista lettore sono a posto...
Guarda che (forse ho capito ora il senso della tua poco elegante allusione al "senso d'inferiorità"), tu hai senz'altro un lettore eccellente, e pensa che il mio *precedente* impianto, che ora ho in un'altra casa, era TUTTO Meridian, tranne il lettore!
Decoder 565 + Pre 562, più 4 DSP-5000 e una DSP-5000C per il centrale. Comprati molti anni fa, quando andavano solo in Dolby Surround, aggiornato il 565 con un upgrade hardware per l'AC-3 (con il box Meridian per i Laserdisc con uscita RF), e poi ancora aggiornato quando hanno aggiunto il DTS.
Ho lasciato perdere Meridian quando è uscita la serie 800. Non ho alcun problema ad ammettere che quella NON me la potevo permettere, anche perchè i prezzi nel frattempo erano saliti (il 565 era passato da 6 milioni di lire a 7 mila euro...), e per tenere il sistema aggiornato agli standard moderni, cioè HDMI e passare al supporto dei 96 khz/24 bit, avrei dovuto fare l'upgrade alla parte elettronica/digitale di tutte e 6 le casse (oltre 1500 euro l'una) per passare da 16 a 24 bit (il bello delle casse attive...), e comunque cambiare il 565, perchè non era più aggiornabile.
Non mi sento per nulla "inferiore", per essere sceso ad un sistema più normale, con Denon e B&W, almeno posso cambiare quello che voglio, quando voglio...
Bellissimo marchio Meridian, e bellissimi apparecchi (in tutti i sensi), per carità, ma troppo proprietario: dopo averli avuti per più di 10 anni, mi pareva di aver fatto un contratto di matrimonio con loro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
vogliono ancora vendere i DAC Magic....
mmm.... Peccato che è "solo" stereo :)
Magari tra un pò uscirà un BD Player Cambridge di fascia più alta...
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Ma il Cambridge NON HA lo stesso DAC dell'Oppo...
Era un esempio , tanto per far capire che il DAC non è tutto , comunque non volevo entrare nello specifico proprio per evitare questo batti e ribatti che è una possibile fonte di flame.
Poi sulla carta il confronto fra i due lettori è facile farlo. :)
-
La mia battuta non voleva essere offensiva e se lo è stato scusa, è che il tuo intervento mi è sembrato un po' da ultras e l'inferiorità non era riferita al mio impianto ma nei confronti del Cambridge...
Il Cam non ha dei convertitori scarsi ma leggermente inferiori e come ho gia detto non sono il collo di bottiglia per questo livello di macchine, è molto più importante l'alimentazione e la componentistica passiva i dac sono gia più che sufficenti queli del Cam. Avere i dac più performanti se non curi gli altri aspetti della macchina sarebbe come avere una macchina da 500cv sopra al telaio di una due cavalli e le gomme ricoperte, non riesci a sfuttare il potenziale. A mio avviso il progetto Cambridge è molto più equilibrato ed accorto rispetto a quello Oppo normale (parlo della sezione audio). Infatti la Oppo è corsa ai ripari con la versione SE che come puoi vedere ha componentistica passiva decisamente migliore rispetto a quella normale che sembra un philips di basso costo a parte i dac(ripeto nella parte audio). Adesso che questo lettore è disponibile penso che nel rapporto prezzo prestazioni sia MOLTO competitivo anche rispetto alla versione SE che dovrebbe dare qualcosa in più ma costa in Italia 250 euro in più con tutti i problemi legati a garanzia e sbattimenti vari, non so se ne vale ancora la pena...
-
Citazione:
Avere i dac più performanti se non curi gli altri aspetti della macchina sarebbe come avere una macchina da 500cv sopra al telaio di una due cavalli e le gomme ricoperte, non riesci a sfuttare il potenziale.
Se prendiamo un dato di targa importante dei DAC dell'Oppo (parliamo sempre di solo Stereo, per ora), l'SNR dichiarato è 120 db. Quello dei DAC del Cambridge è 103 db.
Mi pare che il buon Microfast, avesse *misurato* 114 db di SNR all'uscita analogica dell'Oppo il che vuol dire, se pure Cambridge avesse realizzato un circuito perfetto che permette di sfruttare il 100% della gamma dinamica del suo DAC, ci sono ancora 11 db di differenza tra i due.
Inoltre, dal datasheet di Cirrus Logic, il 4361 che il Cambridge usa per lo Stereo, non supporta neanche il DSD.
E infatti, leggendo il manuale del Cambridge, alla pagina del Setup, dicono che quando si connette il lettore in analogico, va impostata l'opzione per convertire il DSD in PCM in quanto, "DSD is not available through the analogue audio output".
Sull'Oppo, la stessa opzione serve proprio ad indicare se, per la connessione analogica, si preferisce il percorso DSD->PCM->analogico, oppure direttamente DSD->analogico.
Questa mi sembra un limitazione notevole, visto che molti sceglieranno questo BD proprio perchè legge i SACD.
-
Forse non ho ben compreso il significato , ma il Cambridge esce in DSD direct dall'HDMI e permette di scegliere appunto tra DSD e PCM.
La prova empirica al momento non la posso fare perchè non ho manco mezzo SACD.
-
cambridge
Ragazzi ,ho avuto modo di provarlo a casa con calma e devo dire che sono soddisfatto,la resa e' ottima' e volendo si puo' personalizzare con le varie regolazioni video che ha,legge senza problemi anche gli hard disk fat 32,il caricamento dei bkuray e' abbastanza veloce ,anche se , secondo me, la play3 lo batte in velocita'.Il menu' e' in inglese,spero in un aggiornamento,e come firmware mi dice che e' gia' aggiornato.Mi era sembrato di capire che il lettore di Rosario aveva gia' fatto un aggiornamento.Con il bluray termination salvation mi carica solo il menu' e non mi va' avanti,con gli altri nessun problema.Comunque, dovevo decidere se acquistare un oppo bd 83 import ,con i vari problemi di garanzia , od il cambridge garanzia italia,ho optato per l'ultimo,anche perche c'e l'ho fatta ad averlo allo stesso prezzo dell'oppo......quindi sono soddisfatto.....in attesa di prodotti futuri migliori........
-
Si , domenica scorsa si è aggiornato in maniera fin troppo rapida.
Non avendo annotato il fw precedente , non so cosa sia cambiato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Forse non ho ben compreso il significato , ma il Cambridge esce in DSD direct dall'HDMI e permette di scegliere appunto tra DSD e PCM.
Certo che esce dall'HDMI, ma stavano parlando dei DAC e della qualità dell'uscita analogica a paragone con l'Oppo. E' chiaro che, se esci in Bitstream, che il DAC del lettore supporti o meno il DSD nativo, non cambia nulla, visto che userai i DAC dell'ampli (se supportano il DSD, ovviamente)
Quello che avevo scritto, è che sul manuale del Cambridge dicono espressamente che, quando si usa la connessione *analogica*, è obbligatorio impostare il DSD su PCM, perchè l'audio DSD non è disponibile dall'analogica (può anche essere che per semplicità d'uso suoni comunque anche se messo su DSD, però farà sicuramente una conversione forzata in PCM).
-
Infatti non avevo capito io :p
A proposito (o quasi) , mettendo un DVD Audio , in bitstream da HDMI non viene emesso nessun suono , mentre dall'uscita analogica si... :wtf:
-
Rosario, mi fai una cortesia ,anche in mp,mi puoi leggere il firmware che hai caricato sul cambridge,per confrontarlo con il mio? Il cabridge che ho io ha la versione: Main version: 650-02-1104 Load version bt0.0300 85750300 Sub version mcv 650-01-1117 chip version 0B.00.01.00
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Se prendiamo un dato di targa importante dei DAC dell'Oppo (parliamo sempre di solo Stereo, per ora), l'SNR dichiarato è 120 db. Quello dei DAC del Cambridge è 103 db.
Mi pare che il buon Microfast, avesse *misurato* 114 db di SNR all'uscita analogica dell'Oppo il che vuol dire, se pure Cambridge avesse realizzato un circuito perfetto che permette di sfruttare il 100% della gamma dinamica del suo DAC, ci sono ancora 11 db di differenza tra i due.
Giudicare la prestazione in base a questi dati è come valutare il rapporto di contrasto dichiarato per i televisori digitali, fanno a gara per chi la spara più alta, però un normale appassionato sa che quei valori hanno un richiamo solo per l'utante meno esperto, e a parte questo Cambridge dice > che vuol dire maggiore di quel valore... ;) Comunque questi dati lasciano il tempo che trovano e non sono assolutamente indicativi sulla qualità globale del lettore a mio avviso...
Lucasil@
Se dai un occhiata al manuale puoi vedere che c'è il codice lingua, imposta quello e vedrai che l'italiano c'è...
-
@Lucasil
Il mio è uguale tranne che per la Sub Version che è :MCU 650-00-0917 :confused:
Tu usi la LAN per l'aggiornamento?