Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi vi posso confermare che l'82 in multicanale é veramente eccellente ho avuto modo di sentirlo a casa di un cliente del mio negoziante di fiducia che tra l'altro lo ha accoppiato ad un BD PIONEER 91 ed a un VPR Mitsubishi HC 7000.I diffusori erano PROAC pero' non chiedetemi che modello erano perché non lo so proprio.....ciaoooo;)
-
Mi sono quasi convinto al cambio Denon 4308 ---- > Pioneer LX82
Ora l'unico dubbio che mi frena leggermente è la mancanza del supporto al 9.1 - 9.2, calcolando che come configurazione diffusori sarebbe già pronta in quanto avevo 2 frontali (più piccole e posizionate sopra le frontali principali) usate come "presenza" precedentemente.
Non avessi avuto il Denon, avrei preso questo sintoampli direttamente sempre magari con qualche dubbio relativo alla mancanza del supporto 9.1.
Bho :rolleyes: :confused:
-
in effetti è l'unico "difetto" che segnalano anche nella recensione di AF assieme alla mancanza del wifi, e qui l'unica idea che mi viene, onestamente un po' folle, sarebbe di sfruttare un'uscita rca per una seconda zona cui attaccare un amplificatorino ino ino per sfruttare questi ulteriori 2 altoparlanti... :D
-
ho cambiato il denon 4308 con il nuovo ampli lx 82 e contemporaneamente ho preso il bd lx91.
per ora la connessione è hdmi.
sul 3d del bd mi hanno consigliato l'audio analogico che nel mio caso è 5.1
ieri sera ho visto il mio primo bluray (angeli e demoni) e sono rimasto stupefatto del dettaglio specie dei visi visti da vicinissimo. la prima cosa che ho dovuto fare è stata quella di ridurre il sw. mi riprometto di farvi sapere le differenze con l'audio analogico
-
innanzi tutto complimenti per l'acquisto!! :cool:
se poi quando hai tempo ci fai sapere un po' di impressioni in ascolto stereo oltre che multicanale ti saremo grati, magari comparando anche col tuo vecchio ampli su musica e film che conosci bene... sarebbe molto di aiuto per gli interessati (soprattutto x 55AMG che vorrebbe appunto fare il tuo stesso tipo di cambio!) ;)
-
@55AMG: beh passare da Denon a Pioneer (questi Pioneer ice-power)potresti avere un colpo, il passaggio dall'esuberanza tipica dei Denon a una ampli di classe D potrebbe spiazzarti.
Questo sulla carta poi i miglior giudici sono sempre le nostre orecchie.
In 2ch credo che Pio vinca a mani basse rispetto a Denon..con tutti i limiti di un ampli AV.
-
@ ziggy stardust
Senza nulla togliere all'ottimo denon i Pioneer serie LX in quanto a dinamica e riproduzione del suono non sono secondi a nessuno,io (come ho scritto sopra) ho avuto modo di ascoltare questo 82 e sono rimasto a bocca aperta.....ciaoooo;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
... sarebbe molto di aiuto per gli interessati (soprattutto x 55AMG che vorrebbe appunto fare il tuo stesso tipo di cambio!) ;)
Come non quotarti, grazie ;)
Soprattutto in ambito Cinema (5.1 o meglio ancora 7.1)
Stereo e simili e per utilizzo musicale non mi interessa per nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Soprattutto in ambito Cinema (5.1 o meglio ancora 7.1)
Ciao Luca, considera che lx-81 in mio possesso mi ha colpito per erogazione dinamica e soprattutto per la perfezione dell’ambienza dove ogni più piccolo particolare viene riprodotto e collocato con precisione.
Se pensiamo all'LX-82 come naturale evoluzione di un progetto, credo che tu possa andare tranquillo;)
Comunque aspettiamo la recensione dei primi possessori.....
-
Anche io sono vicino all'acquisto,aspetto altre impressioni ma ormai il dado e' tratto.
P.S. Ciao Luca,ora non sparire di nuovo...
-
Spero mi confermiate che anche la serie ice-power garantisca ambienza e dinamica come i 'vecchi' Pioneer visto che il mio prox (non so quando) ampli AV voglio che sia un Pio.
-
cercando in rete non ho trovato nuovi test o recensioni però ho scovato un'interessante guida:
http://www.youtube.com/watch?v=rna9uKGgGiY
(in inglese)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
..aspetto altre impressioni...
bisognerebbe che qualche fortunato possessore e conoscitore dell 81 fosse cosi gentile o interessato da andare a fare qualche prova dell 82...
tipo robwin... :D
io se lo trovassi a giro dalle mie parti sarei ben volenteroso di fare una prova, ma comunque ormai sull' 81 andrei un po' troppo a memoria avendolo sentito ben prima dell'estate l'ultima volta...
@ Ziggy: come diceva Rob prima chiunque ne sia in possesso o li abbia sentiti puo' metterti la mano sul fuoco! ;)
-
ho provato sia l'audio analogico che l'hdmi e per quanto mi riguarda ha vinto quest'ultimo per purezza e separazioni dei singoli strumenti. forse solo un po freddo in alcuni momenti ma è il prezzo da pagare alla "perfezione". mi si è bloccato il telecomando unificato nel passare tra sorgente ed ampli. spegnendo l'ampli è andato tutto a posto. che gioia anche per i miei figli avere un solo telecomando che funziona da subito senza troppi settaggi! ottimo è il programma automatico mcacc e più preciso, nei dati ricavati (automaticamente), dell'analogo audissey del denon. unica cosa il cavo microfono del denon era più lungo. attenzione ai futuri possessori che il pio è piuttosto profondo (almeno 6 cm più del denon 4308) e richiede mobili adeguati. facile e ottima la sintonia radio tramite internet. qui non abbiamo il wifi ma sul denon non ha mai funzionato bene.
-
grazie per l'ottima recensione, solo una domanda:
a parte la maggior precisione del sistema di calibrazione automatico rispetto al Denon nel resto com'è andata la prova?
p.s. grazie dell'info, non avevo mai badato alla profondità ma è davvero tanta, il mio mobile è proprio 46 cm di profondità!!! fortuna che lo costruii senza la parete di fondo volutamente ed è a qualche cm dal muro... ci entro precisissimo a occhio! :D
la misura riportata sul sito è totale vero? mica le manopole sono oltre?