Visualizzazione Stampabile
-
No non lo uso il LED a me pare far piu' danni che altro !
La prova che dici la posso fare , considera cmq che l illuminazione del mio salone e' diciamo 'standard' utile quindi ai piu' per capire le reali capacita' dell HF200 usandola in ambienti comuni !
Se sto benedetto megaUPload riprende a funzionare domani mi sposto in cameretta e faccio una breve ripresa , credo siano quelle le condizioni che ti interessano per il confronto !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sirio360
con EXP bloccato ( ma lasciando cmq la scena decisamente luminosa )
per blocco intendi che metti in manuale l'esposizione dopo aver lasciato che la cam si regolasse su zona luminosa?
io solitamente sottoespongo (-2,-3 massimo) per ridurre il gain, e verifico con il tasto photo lo stato della coppia tempo/diaframma.
ho provato ad azzerare il gain sottoesponendo fino ad ottenere il cambio di apertura del diaframma, ma a quel punto s'era fatta notte...
la fh1 ha la possibilità di regolare il gain giocando sul suo opposto, la sensibilità.
se la cam ha già aperto tutto a 1.8 e con i tempi non vogliamo scendere sotto 1/50 o, al limite 1/25, cosa vogliamo ancora fare? è come insistere a scattare in interni con 50/100 ISO, senza flash: la foto verrà buia!
trovo che la canon (hf10 nel mio caso) lasciata in automatico faccia già il possibile, il rumore finale è inferiore a quello visualizzato sul display che porterebbe a cercare di ridurlo, quando ho insistito con le regolazioni mi sono ritrovato con scene buie.
-
Si e NO , ho notato che se punto una luce e poi metto EXP in manuale ( settando poi una luminosita' perlomeno accettabile ) i filmini a volte hanno i colori sballati , io invece semplicemente metto in manuale EXP puntando ( in W ) la scena da riprendere , stessi colori stessa luminosita' con il grosso vantaggio ( secondo me ) che quando avvicini l immagine non ti compare ( o non aumenta se vuoi ) la grana perche il gain rimane fisso alla scena aperta e non compensa la minor luminosita' dovuta all uso dello zoom ! ( se riesci scarica il secondo breve filmatino che ho postato , ne e' la prova diretta , uso tutto lo zoom su di un barattolo rosso e questo non mostra alcun segno di rumore video viceversa , senza bloccare EXP nelle stesse condizioni lo stesso presenterebbe il noto e invadente formicolio ..... ! )
Ho appena fatto una ripresa esterna , lampioncino a circa 15 metri dal mio balcone adiacente una strada illuminata da alcuni distanti e non a portata di vista lampioncini , insomma condizioni di luce piu' che estremi ! I risultati mi hanno sorpreso , in automatico c'e' addirittura piu' luce di quanta ne veda io ma anche parecchia grana ( anche se pensavo peggio in quelle condizioni ) con il sistema sopra descritto ( manuale ) la luminosita' della scena e' quasi para alla realta' ( ovviamente si deve trovare il compromesso ) e la grana e' ridotta !
Ho visto il filmino sulla spiaggia postato nell altro topic da Jok , secondo me ( sono un dilettante assoluto , ignoro quasi del tutto la materia ) la Sanyo va meglio a basse luci ma la Canon con le dovute regolazioni non gli e' poi molto distante , poi ci sono le riprese di giorno o di interni cmq ben illuminati ................. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da durin
la fh1 ha la possibilità di regolare il gain giocando sul suo opposto, la sensibilità.
Peccato che anche le Canon HF10 - 200 non l'abbiano, è molto comodo poter decidere a priori il livello di rumore desiderato... fino a 400 ISO con la FH1 il rumore è ancora decisamente basso.
Inoltre si sarebbe potuto fare un confronto a parità di ISO impostato...
Ciao,
Jok
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sirio360
Ho appena fatto una ripresa esterna , lampioncino a circa 15 metri dal mio balcone adiacente una strada illuminata da alcuni distanti e non a portata di vista lampioncini , insomma condizioni di luce piu' che estremi !
Bene, gli darò volentieri un'occhiata.
Citazione:
Originariamente scritto da Sirio360
Ho visto il filmino sulla spiaggia postato nell altro topic da Jok , secondo me ( sono un dilettante assoluto , ignoro quasi del tutto la materia ) la Sanyo va meglio a basse luci ma la Canon con le dovute regolazioni non gli e' poi molto distante , poi ci sono le riprese di giorno o di interni cmq ben illuminati ................. ;)
Complimenti per aver trovato subito il link :)
Hai notato anche la fluidità dei 60p ? :D
Ciao,
Jok
-
Verissimo , il dondolio dell altelana non produce alcuna scia o tentennamento , molto fluido !
Indubbiamente nelle stesse condizioni la canon non avrebbe avuto gli stessi risultati !
-
Scarficato il tuo video: bè non è male ma onestamnete la FH1 è superiore a bassa illuminazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da Freeman73
Scarficato il tuo video: bè non è male ma onestamnete la FH1 è superiore a bassa illuminazione
Senza dubbio , i video a confronto lo dimostrano !
Mi sto appassionando alla cosa , preoccupante perche so gia che questo mi portera' all acquisto di qualcosa di fascia superiore ......... e pensare che l hf200 e' stato piu' uno sfizio che altro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sirio360
Senza dubbio , i video a confronto lo dimostrano !
Mi sto appassionando alla cosa , preoccupante perche so gia che questo mi portera' all acquisto di qualcosa di fascia superiore ......... e pensare che l hf200 e' stato piu' uno sfizio che altro :)
Ho appena preso la FH1 solo per iniziare da neofita. Il mio obbiettivo è quello di aver tra le mani una camcorder semiprofessionale.
Oggi sia la SanyoFh1 sia la Canon FH200 sono quasi simili, ma parliamo sempre fantastici giocattolini con i loro pregi e difetti;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sirio360
Il link pare funzionare a corrente alterna , se ci son interessati ecco un secondo collegamento su altro server sperando che stavolta si piu' stabile !
http://www.mediafire.com/?yjdmnnqynnd
-
Ciao,
grazie per la clip, siamo sempre nelle condizioni da te indicate (2 lampada basso consumo da 20W) ?
Il rumore è basso e nelle zoommate l'autofocus non tentenna, ma la luce non è poca. Appena riesco farò una clip simile con la mia FH1.
Invece credevo che lo stabilizzatore ottico facesse un lavoro migliore :(
Ciao,
Jok
-
Si jok stesse condizioni luce ( 2 lampadine basso consumo da 20 W cadauna , luminosita' dichirata quindi 200 W per un salone di 30 mq circa )
Non ho termini di paragone per giudicare lo stabilizzatore ( ignoro come vadano le altre videocamere in questo senso ) , considera cmq che in quel caso uso lo zoom al massimo e probabilmente influisce anche il fatto che non sono abituato ad usare una videocamera ...... !
L autofocus e' ottimo , preciso e veloce anche in situazioni di poca luce !
-
scusate ma la Canon hf 200 , registra anche in Full hd ovvero in 1920x1080p.. grazie...;)