comunque non è ancora deciso, aspettiamo lunedì...
Visualizzazione Stampabile
comunque non è ancora deciso, aspettiamo lunedì...
tivu sat è ormai partita...
già vendono i primi decoder con scheda nagra (humax combo) e a breve ne arriveranno di altri
spero che il mio clarke tech possa essere messo in condizione di leggere la nuova tivusat card con un aggiornamento del firm.
MA spero che si trovi una soluzione per permettere a sky di RItrasmettere almeno i canali principali di RAISET.
DUE dec sat non mi vanno proprio giu.
potrebbe anche succedere ma dubito li rimpiazzi gratuitamente, ci vedo bene un 99 euro di attivazione :DCitazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Neppure a me! Anche perchè, di quella porc... del digitale terrestre non ne voglio proprio sapere!Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
o magari gratis ai nuovi abbonati.Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Già immagino uno sky box di normale dotazione ai nuovi abbonati; HD e con due slot, uno per la nds e l'altra per il nagra...
Intanto però sky annuncia aumenti di prezzi da settembre ! azz. :confused:
vero... anche da me il segnale terrestre è scadente e devo per forza affidarmi al satelliteCitazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
La soluzione potrebbe essere l'utilizzo della SmartCam esistente per il DVB-T (se funziona) in un ricevitore sat dotato di slot CI (se già lo si possiede).... a patto che sta benedetta smartcard la diano svincolata dal decoder...
da quel che ho capito almeno all'inizio venderanno il pacchetto unico. La smartcard singola sarà disponibile più avanti
è ufficiale ( ma gia lo sapevamo tutti ) sky perde RAISET
http://www.ansa.it/opencms/export/si...622140286.html
e mò vediamo che fare...
premessa:
per problemi condominiali irrisolvibili da 10 anni sono costretto ad usare il satellite.
stato attuale:
abbonato disgustato da sky ed entusiasta della abbandono di rai e mediaset nonchè fiducioso per la nascita di una nuova piattaforma.
prospettive:
se prendo il decoder tvsat, cosa vedrei? sul sito di tivvùsat ci sono pochissimi canali ma parlano anche di digitale terrestre, ma in sostanza quali canali ad oggi si vedono?
considerazioni:
l'Italia è l'unico paese al mondo talmente folle da svendere a società straniere le comunicazioni, le fonti energetiche e le aziende più strategiche per l'interesse economico nazionale. La telecom sempre più spagnola, l'eni sempre più francese, il monopolio satellitare in mano ad un australiano senza scrupoli universalmente soprannominato "squalo".
Vedrai tutti i canali presenti anche sul digitale terrestre...Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Il fatto che quei canali vadano sul digitale terrestre (e su quali frequenze, poi?) sono congetture giornalistiche. Da come l'hanno presa i dipendenti e precari di Raisat (vedi lettera linkata sotto), si direbbe piuttosto che tira aria di smobilitazione (magari con trasferimento di alcuni format o progetti su Rai4 o sulla futura Rai5).
Link alla lettera aperta dei dipendenti e precari Raisat.
CVD: operazione veramente miope che fa il gioco di Mediaset e non fregherà più di tanto a Sky. Complimenti per la strategia aziendale a viale Mazzini. E non parlo di politica solo perché il regolamento del forum me lo vieta, ma qui ce ne sarebbe da dire di politica, visto che la RAI è (ormai) solo strumento nelle mani della politica.
Bye, Chris
la rai oggi è lottizzata come lo è sempre stata.
Che ci sia il monopolio del satellite non è ammissibile.
Che il monopolio sia in mano ad uno straniero in un settore delicato come quello della comunicazione è una follia che può accadere solo in Italia.
Senza uscire dai margini dell'economia si tratta di essere obiettivi e guardare in faccia la realtà.
@dave76
Ho capito bene? tremite le parabola vedrei i canali del ddt? Senza obbligo di allacciare il decoder anche ad un antenna "Normale"?
Da qualche mese mi scarico dal sito della Nasa i filmati in HD prodotti dal JPL (Jet Propulsion Laboratory)...
...a parte la qualità dei filmati ed il loro interesse scientifico, spicca subito all'attenzione la GIOVANISSIMA età degli scienziati...alcuni hanno ancora i brufoli, ma sono i migliori al mondo nel loro settore...
Da noi solo VECCHI burocrati, ultra 60enni, uomini d'apparato....
E' un discorso generale, ma se castriamo sempre e sistematicamente le POCHE iniziative nei quali i giovani possono esprimersi, non andiamo (come al solito) lontano.
Scusate la diversione...
Ovviamente no.Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Dave intendeva dire che sulla nuova piattaforma satellitare ci saranno gli stessi canali visibili sul DTT, quanto meno quelli di RAI, Mediaset (esclusi i Premium e a pagamento, quanto meno in questa fase), La7 e qualche altra emitente minore, si parla di una ventina di canali.
Il decoder, essendo satellitare, andrà collegato ad una parabola, orientata su Hotbird (13° E), quello di SKY e RAI tramissioni normali attuali.
Ciao
Non mi sembra.Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
In Germania e UK ce l'ha lo stesso straniero che ha il monopolio in Italia. Poi, certo, ci sono le offerte da satellite free di BBC/ITV in UK (che peraltro hanno accordi commerciali con Sky per comparire anche nella sua piattaforma) e la futura offerta a pagamento di RTL e altri canali commerciali tedeschi, ma di fatto oggi Sky ha il monopolio satellitare in quei paesi.
In Spagna e paesi scandinavi, come da noi, hanno provato a farsi concorrenza due distinte piattaforme (Canal+/Digital Mas e canal+/Viasat). Di fatto in entrambi i paesi le piattaforme concorrenti si sono fuse e sono rimaste nelle mani di Vivendi-canal+, che in quei paesi è gruppo straniero. idem in Olanda/Belgio: Vivendi-canal+.
Il punto è che, proprio economicamente parlando, una concorrenza sui canali satellitari è difficile che stia in piedi senza finire con il fallimento di una delle contendenti (o entrambe, come stava per succedere in Italia). Senza contare che l'offerta all'utente finale finisce per non essere completa, visto che i diritti sui singoli eventi si vendono in esclusiva, e quindi non si tratta di beni e offerte fungibili come ad esempio nel settore della telefonia mobile o della rete elettrica, ecc. Il che significa che un utente per vedere tutte le partite di un campionato in un panorama concorrenziale dovrebbe di fatto abbonarsi ad entrambe le piattaforme, finendo per spendere decisamente di più di quanto non spenda con un'offerta tv monopolistica ma completa. Tolgano i diritti di esclusiva agli eventi tv (sportivi, cinematografici o altro) e ne potremo riparlare.
Quindi, paradossalemnte, il fatto che ci sia un monopolio satellitare nel nostro paese è una delle poche cose che non ci allontana dal resto d'Europa. E non rappresenta neppure uno svantaggio per l'utente finale, che a conti fatti ha un'offerta completa (su una piattaforma o su un'altra) e ci risparmia. Le anomalie del nostro paese rispetto al resto d'Europa e buona parte del globo terracqueo in materia di media e telecomunicazioni non provengono certo da questo settore.
Bye, Chris