Visualizzazione Stampabile
-
Predominante rossa
Innanzitutto grazie per aver creato questo thread ufficiale in cui si parla di fatti concreti. Per un pivello come me è davvero molto utile.
Io sono un felice possessore di un 40B7000 comprato a 1360 € spese incluse garanzia europa e devo dire che per i miei parametri si vede benissimo (per ora l'ho usato solo con materiale SD). Francamente, visti i prezzi nei centri commerciali, credo di aver fatto un affare.
A volte l'effetto soap opera dà un pò fastidio ma grazie ai settaggi trovati qui l'ho ridotto tantissimo (se non ho capito male l'effetto soap opera è causato dal motion flow, o no?).
Una cosa che sto notando adesso è una leggera predominante rossa nei film. Su quale parametro devo intervenire per ridurre questa predominante rossa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da davidoff70
X Vecovaro
I settaggi che hai chiesto non fanno parte del menu segreto ma sono normali regolazioni dei profili preconfigurati da Samsung.
Per il munu segreto non so aiutarti, so che esiste ma non so arrivarci.
Ti ringrazio per la risposta :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da barbino
Menù di servizio:
tasti INFO, MENU', MUTE e infine POWER
Gianfranco
Grazie anche a te :)
Io intendevo però nella prima pagina se qualche utente si prendesse la briga di editare un suo post, lo farei io ma non ne ho in prima pagina, riassumendo tutte le specifiche del televisore, i settaggi migliori per ogni tipo di modalità (film, giochi etc) e come accedere al menu segreto in modo da avere un post di riferimento e non tanti post sparpagliati ingiro per il thread.
Come dovrebbe poi essere un thread ufficiale su qualche prodotto, o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pasdan
Una cosa che sto notando adesso è una leggera predominante rossa nei film. Su quale parametro devo intervenire per ridurre questa predominante rossa?
Quella dominante può essere dovuta al gamma non corretto, quindi ad una scarsa uniformità della scala dei grigi e/o ad una eccessiva quantità di rosso primario nel bilanciamento del bianco.
Se hai più ingressi utilizzati con fonti diverse puoi verificare se si presenta anche sugli altri.
Purtroppo senza poter vedere il grafico delle curve ottenute con i setting utilizzati non è possibile intervenire in modo mirato (e quindi facendo molto più in fretta), puoi provare a variare il contrasto e la luminosità utilizzando i pattern dei dvd test che ho citato qualche post più sopra: dato che ogni esemplare fa storia a se è probabile che sul tuo occorra modificare qualcosa.
Sempre con gli stessi dischi test puoi tarare anche meglio il colore e la tinta sfruttando il filtro blu inseribile sul tv (lo trovi su impostazione avanzate o opzioni immagine, non ricordo bene).
Puoi anche intervenire sulla componente ROSSO nella sezione BILANCIAMENTO DEL BIANCO, sia OFFSET che GAIN.
Quello che ti raccomando è di effettuare una modifica per volta e controllare, sennò non ci capisci più niente.
Se utilizzi i dischi test è ovvio che stai tarando l'ingresso dvd o bluray, le cose non saranno le stesse con la tv terrestre e satellitare, almeno finchè qualcuno non riesce a convincerli a trasmettere i pattern di misura :D .
Ciao.
Gianfranco
-
Sono riuscito a ricordare come si postano le immagini:D
Questi sono i grafici dei setting utilizzati:
http://img190.imageshack.us/img190/2074/luminanza.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/6038/gamma.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/9481/rgblevel.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/1904/gamut.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/695/tempcolor.jpg
Ora sono in attesa dell'arrivo della sonda che ho acquistato, poi cercherò di migliorare ancora la situazione.
Nel frattempo, ieri sera ho applicato questi valori all'ingresso sat e come sospettavo non ho ottenuto gli stessi risultati: con segnale hd immagine un pò troppo contrastata, troppo digitale, dura, poca morbidezza anche se molto ben definita. Con sd più morbida ma comunque troppo contrasto.
Questo a dimostrazione che ogni sorgente lavora a modo suo. Il problema è che in questo caso si deve procedere a tentativi, non avendo a disposizione schermate di misurazione.
Commentate, gente, commentate...
Ciao.
Gianfranco
-
Ciao, un informazione riguardante i contrasti dei modelli della serie LED 6 e 7.
Dal sito samsung viene descritto 3.000.000:1 per quanto riguarda la serie
6 mentre per quanto riguarda la serie 7 non vi è scritto; mi confermate il
contrasto della serie 6 e soppratutto qual'è il contrasto della serie 7????
PS. avete i dati di contrasto effettivo e dinamico????? che differenze ci sono????
PS2. tecnicamente mi sto indirizzanto sulla serie a LED, vi è realmente il salto in avanti rispetto alla serie LCD A856????
Mi sono ritrovato a scrivere qui, nel topic ufficiale della serie LED, in quanto nell'altro ho capito ben poco e soppratutto sono soltanto pareri soggettivi e non oggettivi.
Grazie!!!!:) :)
-
e che vuoi commentare? complimenti =D
-
Ho da qualche giorno il B7000 e volevo chiedere perchè non tutte le modalità di visione sono completamente modificabili, esempio nella modalita di visione naturale le impostazioni avanzate non possono essere settate...
Scusate ma non ho il manuale in Italiano e non riesco a leggere i file della chiavetta.
-
e' la norma nei TV samsung.
Di solito la modalità che gode di maggiori favori e' la " CINEMA " da li si parte per fare di tutto.
Le altre modalità sono sempre meno complete e customizzabili.
-
Ma posso memorizzare un profilo par ogni ingresso vero? esempio uno per HDMI 1 uno per HDMI 2 ecc....
-
-
Io ho il B7000 da circa un mesetto e per me è un ottimo televisore.
Ho un solo problema: nel caso di visione di filmati mkv da hard disk, nel caso che siano presenti più lingue audio, non riesco a selezionare una lingua diversa da quella con cui parte il film.
Ho aggiornato il firmware e cercato nelle istruzioni senza risolvere il problema.
Qualcuno sa come fare?
Tra l’altro durante la visione degli mkv non riesco neppure a far comparire i sottotitoli.
Avete una soluzione anche per questo?
-
chiedo un aiuto ai possessori del b7000. L'ho avuto sotto mano l'altro giorno a casa di un conoscente... provata una calibrazione al volo ma, almeno così "ad occhio", non si cava il proverbiale ragno dal buco. A parte infiltrazioni e autodimming, il fatto è che l'immagine appare troppo artefatta e i colori tendenti al bluastro/violaceo. Coi setting di fabbrica niente da fare (specie Normale e Naturale, un po' meglio Cinema), ho provato pure i valori postati da un utente in prima pagina, ma il risultato imho non era in ogni caso ottimale (anche le altre persone presenti concordavano). Gentilmente potete suggerirmi dei setting attendibili, magari ricavati da qualche test effettuato professionalmente con strumenti di misura?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Gentilmente potete suggerirmi dei setting attendibili, magari ricavati da qualche test effettuato professionalmente con strumenti di misura?
Grazie!
Se ti leggi bene i dati che ho inserito ( e poi segui il thread) vedi che non sono frutto di semplici prove ma il risultato di una calibrazione fatta con colorimetro e software di taratura. Certo, non mi chiamo Frattaroli o Pezzali, però io mi sono dato da fare e il risultato credo si possa almeno paragonare a una eventuale taratura strumentale fatta dai big (che ovviamente ringrazio per aver condiviso con noi poveri mortali le proprie conoscenze).
Ho comunque sottolineato che ci sono poi sempre i gusti personali...
Ciao.
Gianfranco
-
ok, grazie, spero di poter riprovare il tutto con un po' di calma e vediamo come va.
ciao!