No, non è 3DReady quindi non abilitato al nuovo sistema 3D che sta arrivando.
Se riesco, arriva uno scontro WX70 vs W5500(credo) per puntare un paletto in previsione delle nuove uscite con retroilluminazione a LED.
Visualizzazione Stampabile
No, non è 3DReady quindi non abilitato al nuovo sistema 3D che sta arrivando.
Se riesco, arriva uno scontro WX70 vs W5500(credo) per puntare un paletto in previsione delle nuove uscite con retroilluminazione a LED.
Bene, sono molto curioso.Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Da quanto dici parrebbe che il W5500 ed il wx70 siano la punta di diamante dell'attuale tecnologia ccfl ( ips e va ) tanto da meritare uno scontro diretto per decretare il "best of"
bene.
Oddio, tirando le somme ... credo proprio di si, almeno secondo il mio punto di vista e per quello che posso aver visto nell'ultimo anno (intendiamoci, W solo perchè non ho più degli Z per le mani, altrimenti...) comunque sono tutti e due (W e WX) dei VA, i DV1 montano degli IPS.
Pensavo di fare se mai un confronto a tre: W vs WX vs DV1 così c'è anche un IPS in mezzo. Non so se riesco però, se per sabato sera ho ancora dei W5500 in negozio probabilmente ce la faccio.
Beh.. basta non venderli ;) Al cliente dici che c'e' gente sul forum che aspetta!!! :D
La tua saggezza mi ricorda Gandalf del Signore degli anelli:D
Ci sei riuscito? :) Avete visto la recensione su Afdigitale che ne pensate?Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Ciao
Arriva tutto, ho solo 6 o 7 pagine di word:D ma lasciatemi un pò di tempo.
Non l'ho ancora letta ma pare che ne parlino bene (ci mancherebbe altro), sono solo riuscito a intra-leggere qualcosina dalla versione on line.
:eek: wow, non vedo l'ora...Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
JVC LT-42WX70EU CONTRO TUTTI !
http://img23.imageshack.us/img23/4953/dsc01441dg.jpg
- serve davvero il 3D?
- vs 40W5500
- vs 4280XD
- vs 42DV1
- vs 46B6000
- vs 40LE700
- i LED BIANCHI continuano a deludere
...arriva tutto al più presto:D
Qualcuno lha testato il lag e la mappatura in hdmi di questo monitor collegato ad un pc?
we Mauro80 decidiamo dei riferimenti video (che film e' quello?) per le foto cosi' inizio a postare qualcosina anch'io dell'SV e magari faccia dei confronti.Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
NOn credo che led bianco sia cosi' scadente...
Se credete ancora che questo JVC sia una semplice trovata di marketing e che i “nuovissimi” TV LCD retroilluminatI a LED BIANCHI (EDGE e FULL) si vedano meglio (staremo a vedere i Sony in arrivo) di questo JVC a LAMPADE … cambiate spacciatore di informazioni elettroniche perché vi SBAGLIATE, e di GROSSO!
Vi consiglio vivamente di andarvelo a vedere, ben calibrato ovviamente, prima di procedere all’acquisto di uno dei tanti tv pubblicizzati e/o che vanno tanto di moda al momento attuale.
Allora, se vi può interessare, ragazzi, avrei qualche mio personale giudizio, credo definitivo, riguardo questo BELLISSIMO Monitor di JVC, il tutto ovviamente accompagnato da misure pre e post calibrazione effettuate con il mio spettrofotometro e ColorFacts. Ed in più, vi preannuncio che avuto la possibilità di metterlo a confronto diretto di: un Pioneer 4280, un Sony 40W5500, un JVC 42DV1, un Toshiba 42XV635, un 40LE700 e 46LE700 ed un Samsung 46B6000.
http://www.youtube.com/watch?v=28OTF...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=pdYJxjBNWEE
Tutto quello che dichiara JVC e le caratteristiche di questo XIVIEW le trovate alla prima pagina di questa discussione quindi, non sto qui a ripeterle.
Nell’anno del passaggio ai LED (BIANCHI, purtroppo), del digitale terretre HD integrato, delle CAM/CAM+, del WIFI e dei WIDGET(a proposito, cosa sono?Degli aerei?) e del 3D, JVC propone un puro e “semplice” Monitor (con diffusori in dotazione). Saranno … matti?!
Vorrei fare un sondaggio per sapere quanta persone in Italia hanno un decoder digitale terrestre esterno per la pay-per-view collegato ad un tv che ne ha un altro integrato(magari hanno anche una o più CAM in giro per casa): Vuoi perché la CAM da noie?Perché la pay-per-view in HD la si può vedere solo con un 7900?Perchè con lo swicth-off è successo un casino e non ho voluto/potuto portare in assistenza il tv o, addirittura, perché il firmware del mio tv non si può aggiornare(sta succedendo con un paio di serie di Samsung con software di origine francese)o ancora, perché ho fatto impazzire il microprocessore del mio tv divertendomi a togliere e mettere la CAM a tv acceso?O ancora perché la CAM è in assistenza da un mese o più?Oppure, sono senza tv da un mese perché è in assistenza per problemi dovuti allo swicth-off … rifletteteci un attimo facendo, magari, anche un paragone con il mondo dell’audio.
Tornando a bomba, JVC con questo WX70 si è concentrata quasi esclusivamente sulla qualità delle immagini, come dichiara JVC stessa del resto, mettendo si, sul mercato, un prodotto di nicchia quanto volete (non sono per niente d’accordo, non mi pare che la media ed alta gamma della concorrenza costi meno, anzi, e non parliamo poi delle prestazioni) che si porta dietro, come dei barattoli legati al tubo di scappamento dell’auto degli sposi, alcuni limiti della tecnologia utilizzata (LCD) ma in grado di tirare fuori delle prestazioni REALI che hanno pochi (se non nessuno) rivali in questa fascia di prezzo e non.
Bando alle ciance … vediamo un po’ come è fatto e soprattutto come va questo XIVIEW da 42” di JVC.
MENU
http://www.youtube.com/watch?v=xE0ClaMTnFY
L’interfaccia umana del 42WX70 è suddivisa in quattro categorie ... bla bla bla … Vi spiegherò a grandi linee solo quella che riguarda il video, cioè Immagine, per gli altri guardate il video sopra.
L’estetica e la struttura del menu è ben diversa da quella classica dei tv di JVC (DS9, DV1, DR1 ecc). Esteticamente è molto simile a quello dei loro videoproiettori, dall’HD350 in poi. E’ ben navigabile, nonostante per far un giro intero del sotto-menu immagine ci sia bisogno di portarsi dietro una merendina, il telecomando funziona bene ed è, anche lui, come il monitor, esteticamente ben curato.
Le opzioni nel sottomenu “Immagine” sono 52, tante, troppe, sufficienti a poterlo girare come un calzino. Guardate il video. Manca, se proprio vogliamo essere pignolucci, una gestione del gamma raffinata (il controllo separato delle tre componenti su 10 o più step) come quella presente nei loro videoproiettori o nei tv di LG che, magari, potrebbe aiutare a sistemare qualcosina ma … insomma … sorvoliamo.
Non sto a spiegarvi il comportamento e/o l’utilità di tutte le 52 opzioni disponibili altrimenti non ne usciamo più. A grandi linee, come detto, ne riporto solo alcune più qualche consiglio d’uso per coloro che lo hanno già a casa o fossero intenzionati all’acquisto.
Ci sono innanzitutto sei banchi di memoria sui quali poter caricare gli altrettanti preset consigliati da JVC, già da qui si intuisce che non ci si trova di fronte ad un normale tv. I preset consigliati da JVC sono i seguenti: Dinamico, standard e gioco (ah!c’è un opzione che si chiama “Ritardo immagine” che consente di azzerare, o quasi, l’input-lag a scapito di un motion blur più in evidenza) sono da evitare; cinema idem, anche se già molto più “corretto” delle prime tre ma non rispecchia a mio parere le migliori prestazioni che può tirar fuori questo monitor ; schermo è un “ALL OFF” quindi teoricamente FLAT, ed infine Photo-Pro che è ovviamente destinato alla visualizzazione di foto tanto che blocca parecchie funzioni e lascia selezionabili solo gli spazi colore S-RGB e AdobeRGB.
Non vi nascondo che molte tra le opzioni disponibili in questo sotto-menu sono pensate, come nel 99% dei tv, per creare un effetto ,diciamo, “loudness” del segnale video come, per esempio, l’opzione “Picture Management” che vi frega, state attentissimi, o quelle alla voce “Contrasto” o, anche se in modo diverso dalle prime due, il “Color Management”, che abilita si, il CMS per giocare a “un-due-tre … stella!!!” col pandoro RGB, ma porta a troppi compromessi a mio avviso, quindi occhio perché basta veramente poco per ritrovarsi delle brutte immagini eSSate e/o con dei colori esasperati ed innaturali che potranno SOLO far dire WOW!!! ad un occhio/cervello poco esperto o viziato malamente.
Una funzione in particolare, invece, è degna di qualche nota.
Retro-illuminazione dinamica: regolabile su tre livelli (basso, medio e alto). Non è un sensore di luminosità ambientale, comunque presente in questo monitor, ma una funzione che regola la potenza delle lampade in funzione della luminosità del fotogramma riprodotto. Per i meno esperti: scena scura?Abbassa la potenza delle lampade per migliorare il livello del nero; scena luminosa?Potenza delle lampade normale per colori “più” brillanti ed immagini più profonde (i più esperti mi scuseranno per la semplice spiegazione). La differenza tra le tre configurazioni non la troviamo con una schermata nera poiché tutte e tre raggiungono lo stesso livello di nero in questa situazione, ma con immagini prossime allo zero o giù di li, diciamo con immagini di una luminosità media inferiore al 20%, dove “basso” sarà quella meno aggressiva cioè quella che abbassa meno le potenza della retro, poi c’è medio e poi alto, quella più cattiva e che vi consiglio di utilizzare per una visione in stanza particolarmente oscurata. Scordatevi quella schifezzuccia che Samsung monta nei LEDTV, quella dei Sony che è praticamente inutilizzabile e in parte, anche quella dei DV1 della stessa JVC. L’ho provata nelle più disparate delle situazioni e posso dirvi che è assolutamente da tenere su ON se non vi trovate sul bagno-asciuga il 15 di Agosto. Da la possibilità di raggiungere il miglior livello del nero che io abbia mai misurato e visto su di un tv a cristalli liquidi ma attenzione! Mi ripeto, non ha nulla a che vedere con quelle implementate dalla concorrenza; su qualsiasi livello la settiate non vi ritroverete con un tv spento, o quasi, se l’informazione è uguale a zero, con dei lampeggi della retro nei titoli di coda, con delle variazioni esagerate e repentine nelle scene più dinamiche o ancora con una potenza delle lampade troppo bassa che affoga dettagli nelle scene più scure.
Velocemente, per concludere, ci sono: modalità eco che è un sensore di luminosità ambiente che funziona correttamente (a differenza dei tv LG o Samsung), il Real Bit Driver che riesce benissimo nella maggior parte casi a nascondere in modo ottimale quelle sfumature “digitali” e innaturali del colore a cui siamo abituati sugli lcd ed il clear motion drive III che, non sarà un motion flow indubbiamente, ma il suo lavoro lo fa, NON incrementando poi la fluidità dei movimenti se non in quelli più lenti, diminuendo il motion blur e creando qualche alone in meno rispetto la versione precedente (la II).
Credo di non essermi scordato nulla di importante.
continua ...
devo scappare, per non lasciarvi ad occhi asciutti inserisco qualche scatto del confronto 42WX70 vs 46B6000.
http://img24.imageshack.us/img24/5738/dsc01585ii.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/1713/dsc01573c.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/7650/dsc01576y.jpg
continua ...
Ciao Alien, questi tre scatti sono proprio tra quelli che mettono in evidenza la gamma colore fredda (blu) degli lcd retroilluminati a led bianchi.
fatti al volo questi scatti..Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
devo capire bene come fare le foto affinche' rispecchino quanto vedo, ma la temperatura e' abbastanza fedele.
http://img62.imageshack.us/img62/9823/img0677z.th.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/9167/img0683t.th.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/7513/img0686q.th.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/9369/img0691uv.th.jpg
non ho ancora toccato nessun parametro del colour managment perche' le misurazioni erano abbastanza buone (vedere thread dei settings)
Mi sembra il Quinto Elemento, ma Mauro lo sa sicuramente meglio :DCitazione:
Originariamente scritto da alienzero
Mauro, quand'e' che continua il tutto??