Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da emme68
EAC ci ha messo 20 minuti ad estrarre lo stesso CD che iTunes invece ha acquisito in 2 (dico due) minuti!!! la lettura media delle tracce con EAC è stata sui 2/3x, quella di iTunes sui 20/24x... AEC legge e rilegge per non perdere nemmeno un bit, poi verifica gli errori riscontrati... insomma, nasce apposta per questo.
Ma questo non vuol dire molto, bisogna vedere se per leggere QUEL disco, erano davvero necessari 20 minuti per leggerlo senza errori.
EAC sicuramente ti dà il rapporto degli errori, potresti provare ad aumentare la sua velocità di rippaggio, e vedere fino a quando riesce a rippare con 0 errori, solo così puoi capire qual'era la velocità massima possibile per *quel* disco in particolare.
Giusto per precisare: un rippaggio con 0 errori fatto in 2 minuti, è identico ad un rippaggio con 0 errori fatto in 20...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Giusto per precisare: un rippaggio con 0 errori fatto in 2 minuti, è identico ad un rippaggio con 0 errori fatto in 20...
Sì, il problema è però che iTunes legge sempre tutto in "due minuti" anche quando ne servirebbero "venti"... ovvero non si pone proprio il problema di abbassare la velocità di lettura quando riscontra errori di masterizzazione (e spesso sono presenti anche su CD appena acquistati e quindi perfetti, senza graffi o sporcizia). EAC, quando può, legge anche ad alte velocità (benché io non superi mai gli 8x), la differenza la fa quando legge e rilegge a 1 o 2x per risolvere difetti. poi c'è la verifica... non è poco!
io ho trovato un'ottima soluzione con un plug-in di EAC che "comprime" in Apple Lossless (m4a) e importa in automatico nella libreria di iTunes... comodissimo!
non credevo che la musica liquida potesse dar nuova vita a brani che conosco da anni... eppure, già dai miei monitor collegati al PC, si sente una differenza oserei dire eclatante (certo non per tutti) rispetto al CD! ovvio però che tutto è merito della presenza di bit altrimenti sacrificati, prevalentemente dal degrado introdotto dalla meccanica nell'atto della lettura, ma anche dai difetti del CD stesso...
-
Se cerchi su internet troverai molti test che confrontano i vari sw per il ripping, compreso iTunes. Il risultato è sempre lo stesso: qualunque sw produce lo stesso risultato bit per bit, salvo casi eccezionali di dischi molto molto rovinati. Per cui il problema è in realtà poco rilevante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
qualunque sw produce lo stesso risultato bit per bit, salvo casi eccezionali di dischi molto molto rovinati.
quindi EAC, per dischi perfettamente integri, non serve a niente! quando trova errori anche su CD appena acquistati se l'inventa! chi ha progettato questo sw e chi si ostina a preferirlo di gran lunga ad altri è un visionario? non ho mai visto iTunes (anche con la correzione errori abilitata) soffermarsi in modo particolare su qualche traccia, riducendo la velocità di lettura... butta dentro tutto! credo proprio errori compresi...
io non ho dubbi sulla superiorità di EAC per il rippaggio di qualsiasi CD, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
i forum e i test su internet... mah... tanti pareri contrastanti... come quando ci si ostina a dire che ci sono differenze percettibili tra formati lossless come .m4a o .flac rispetto a formati non compressi come i .wav o .aiff... tutto è opinabile a questo mondo! persino la presenza di un creatore e sostenitore dell'universo... ;)
-
Guarda, fai bene a dubitare di quello che si legge su internet, perché è vero che si trova tutto e il contrario di tutto.
Per cui fai questo esperimento: rippi un brano qualunque con EAC e con iTunes, poi con un qualunque bit comparator (ad esempio quello di EAC o di Foobar) confronti il risultato. Se già usi EAC ci metterai 10 minuti, poi mi dici che risultato ottieni.
-
un brano qualunque non va bene! ci vorrebbe un brano con errori, altrimenti certo che sono uguali... poi, non lo so (non sono un tecnico informatico)... potrebbe essere che siano uguali anche i due file provenienti da una traccia con errori, ma siamo sicuri che alcuni bit non siano stati interpolati dal sw di correzione (e quindi clonati da quelli adiacenti e non originali)? magari dico una c...
cmq sia io con EAC mi sento tranquillo e, visto che uno il lavoro di rippaggio si presume che lo faccia una volta nella vita (a parte i CD che man mano si aggiungeranno), non vedo per quale motivo perdere tempo ad indagare sui bit prodotti dai diversi sw invece di spenderlo per definire nel modo più scrupoloso possibile la propria collezione di musica liquida.
inoltre EAC mi sta dando la possibilità di creare due librerie contemporaneamente: una in Apple Lossless direttamente in iTunes e una in Wave (che tengo per sicurezza e per eventuali usi futuri con altri player).
aggiungo, per sottolineare la meticolosità di EAC, che la stessa traccia ripetutamente letta da tre diversi drive su due PC risulta affetta da diverse percentuali d'errore... e il caso di una traccia particolarmente ostica su un drive e più "intatta" su un altro mi è ricapitato più volte... sarebbe da capire cosa è meglio: meno errori letti e poco lavoro sw (drive più tollerante) o più errori corretti (drive più schizzinoso)???
boh... e la vita continua :)
-
Immagino dipenda dalla qualità dell'ottica. Bisogna però fare attenzione alla differenza fra errori C1, cioè quelli che possono venire corretti dagli algoritmi di parità senza perdita di dati, e gli errori C2, che danno origine a interpolazione.
Gli errori C1 sono molto frequenti (su un CD ce ne possono essere migliaia), gli errori C2 invece sono rarissimi (su 500 CD che ho rippato finora mi è capitato solo una volta).
In ogni caso se ti trovi bene con EAC fai benissimo ad usarlo, il sw è sicuramente di qualità.
-
ciao, mi potreste dire dove avete trovato il codec per creare con EAC gli apple lossless?
E poi che vuol dire che li inserisce direttamente nella libreria di iTunes?
Solitamente quando mi estrae i .wav e i .flac li manda nella solita cartella, è possibile separarli direttamente?
grazie
-
l'encoder di iTunes lo trovate qui:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=35242
basta usarlo come codec esterno di EAC, settando i giusti parametri...
nel file leggimi zippato si trova già la stringa di comando corretta da copiare.
l'encoder non fa altro che avviare iTunes, che comprimerà i WAV estratti da EAC e li inserirà nella libreria creando le apposite cartelle di autore e album come se si avesse rippatto direttamente in iTunes!
rimane una cartella a parte (quella stabilita come destinazione dell'estrazione di EAC) contenente una copia dei files Apple Lossless e, se si vuole, anche i files WAV (che possono sempre servire...) è chiaro che i doppioni M4A si posso buttare.
:eek:
-
ciao, grazie mille, per il plugin.
funziona tutto bene, inizialmente non avevo capito che bisognava cambiare la stringa per codificare tramite lossless, adesso è perfetto.
-
con foobar è possibile convertire un album da flac (o ape, wavpack) in wave?
so che nella tracklist potevo selezionare una traccia e convertirla in wave (avendo ovviamente caricato nella cartella components il suo codec)
ma volendolo fare per l'intero album, posso convertire l'intero file flac e poi copiarmi il relativo cue modificandolo col blocco note l'estensione in .wave? funziona cosi'? :wtf: