Non nasce per usi audio, non saprei dire se sia valido o meno. Ha la possibilità di un PC con una buona scheda e Foobar, eventualmente con driver ASIO?Citazione:
Originariamente scritto da performer
Visualizzazione Stampabile
Non nasce per usi audio, non saprei dire se sia valido o meno. Ha la possibilità di un PC con una buona scheda e Foobar, eventualmente con driver ASIO?Citazione:
Originariamente scritto da performer
Invito il signor performer a non mancare di rispetto a nessuno per cortesia. Un'affermazione del genere per lo meno è non-simpatica.Citazione:
Originariamente scritto da performer
Io ti ho dato una spiegazione sensata e scientifica sulla questione.
Poi ognuno è libero di credere e pensare a quello che vuole. Sicuramente a me non interessa minimamente farti cambiare idea.
Ora chiedo a tutti quanti di tornare a parlare del Bryston, altrimenti questa discussione (da me aperta...) non ha più senso.
Ok. Finiamola qui.
Continuate a parlare esclusivamente dell'apparecchio oggetto del thread, e evitate qualsiasi ulteriore polemica.
Grazie.
Non è necessario rispondere a questo post.
Il Bryston è un ottimo prodotto ma con sorgenti molto dettagliate (es mediaplayer) tende ad essere radiografante e quindi evidenzia quei dettagli che altri prodotti di livello inferiore non evidenziano.
Questo naturalmente a patto di avere un udito in grado di apprezzare tali dettagli, di valutarne il significato senza rigettarlo.
quindi tu il dac bryston come lo usi?
hai salvato la musica in WAV e la invii al bryston con quale mediaplayer?
usi la connessione ottica o qualcosa di diverso?
grazie
La catena in cui è inserito il Bryston è descritta al precedente post #33 http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=33Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
Il mediaplayer con cui lo sto utilizzando è il Teac Wap 2200 http://www.exhibo.it/mod/prod/det.ph...c_id=16&ord=nA cui è collegato direttamente tramite porta USB un hard disk Iomega da 500 GB.
Sono interconnessi per via ottica.
performer, come certamente saprai in questo Forum le quotature integrali sono vietate.
Per di più, se fatte sul post immediatamente precedente, sono inutili.
Edita cortesemente il tuo post, rimuovendo il QUOTE o quanto non assolutamente indispensabile, e cerca di utilizzare quanto più possibile i pulsanti "Rispondi" o "Risposta rapida" invece che "Quota".
Grazie e ciao.
Esiste anche un modo per auto-bannarsi da sé o qui il "suicidio virtuale" è praticato solo su commissione?Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Così. Tanto per saperlo.
Un modo per farti bannare è proprio questo: non leggere il Regolamento e non rispettarlo.
Sei bannato per una settimana, questa volta.
Piacerebbe anche me tornare a discutere di questo DAC.Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
Secondo Roberto solo le uscite FW ed AES permetterebbero l'utilizzo dei file ad alta risoluzione 24/192, ma in questa recensione
http://www.computeraudiophile.com/br...a-1-dac-review
leggo invece che
The inputs on this unit are almost endless. One USB at 16Bit 32K-48K, two coax, two optical, one AES/EBU, and two BNC all at 16-24Bit and 32, 44.1, 48, 88.2, 96, 176, or 192K. Sure there are additional inputs Bryston could have included but this is not some sort of all-in-one digital switching box. If you can't connect this DAC to your existing computer and/or audio system you've probably got a PC running Windows 3.11 or your stereo is still a piece of furniture passed down from Grandma and Grandpa.
sembrebbe quindi che anche con l'ottica o la coassiale si possan leggere file ad alta risoluzione.
Voglio quindi collegarmi a questa discussione,dove perfermer affermava che i mediaplayer sono limitati a 16/48, sembrerebbe di no, o sbaglio?
La USB (a meno che non è proprietaria con tanto di driver ecc -cosa rara) è 16/44. La ottica può arrivare a 24/96.
La coassiale e la AES/EBU (che sono l'equivalente della RCA e della XLR per intenderci) arrivano a 192.
Ma non so (non ci giurerei proprio, anzi non credo) che un hd multimediale permetta il flusso a 24/96.
Performer dice di no, bisognerebbe leggere le istruzioni.
Inoltre non vorrei che questi mediaplayer facciano suonare peggio i flac rispetto ai file wav, come riferito da performer nel suo test.
Di sicuro il Bryston non permette l'alta risoluzione sulla presa USB.
Quale sarebbe il limite dell'HD multimediale, la potenza di calcolo del processore?Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
magari invio una mail a WD per saperlo
Buona serata a voi europei :)
Quindi la sola soluzione Roberto sicura ad attuale per leggere i files ad alta risoluzione (24/192) ora è Mcmini + DAC tramite FW oppure PC con scheda PCI AES?
CiaoCitazione:
Originariamente scritto da Roberto M
Su altri forum (non so se posso citarli o meno, comp...ile) il fondatore/moderatore mi diceva che con un pc installandovi Windows Vista l'ottica può arrivare a 24/192, vi risulta?
bye
Mauro