@ruben
Va' in un normale slot PCI , identificali sul manuale e vedi se ce ne' almeno uno libero e accessibile.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
@ruben
Va' in un normale slot PCI , identificali sul manuale e vedi se ce ne' almeno uno libero e accessibile.
Ciao
è quello che volevo sapere, ma non conosco le dimensioni della scheda...
Una domanda ai possessori.
Con l'utilizzo di questa scheda è possibile fare in modo che audio (naturalmente intendo bitstream HD) e video viaggino su hdmi diversi?
Mi spiego meglio. Vorrei inviare l'audio hd all'ampli tramite la xonar e il video direttamente al plasma tramite la scheda video. Questo per avere meno manipolazioni possibile al video. Il pensiero che il segnale video che esce dalla vga entri in una scheda audio, ne esca miscelato, rientri nell'ampli che lo separa di nuovo, ci mette un pò di zampino nel video e poi lo invia al tv mi fa venire l'orticaria.
In poche parole la mia domanda è se è possibile usare 1 cavo hdmi tra scheda video e tv ed un secondo cavo hdmi tra la xonar e sintoampli.
Anche se immagino che il PAP non sia molto d'accordo...
Alla Xonar devi comunque inviare un segnale video in ingresso poichè quello in uscita deve essere composto da video e audio, poi puoi benissimo non utilizzare il video.
Il segnale video in uscita dal PC lo puoi benissimo splittare in uscita dalla scheda video ed inviarlo sia direttamente al display che alla Xonar che lo invierà all'ampli.
Ti posso però dire che non noto degrado del segnale video, anche perchè è ben vero che viaggiano sullo stesso cavo, ma essendo segnali digitali non vi sono influenze tra i due stream.
Lo stream audio viene aggiunto a quello video all'interno della Xonar, ma il video non viene elaborato in alcun modo, poi all'interno dell'ampli i due stream vengono separati e quello audio decodificato, quello video può essere elaborato dal processore interno oppure, nella maggior parte dei casi, inviato senza interventi all'uscita ed al display.
Io utilizzo una variante al collegamento descritto prima: esco dal HTPC/Xonar (video+audio), entro nel pre HT settato in passtrough per quanto riguarda il video che viene poi inviato al videoprocessore Crystalio 2 e da qui al vpr.
Questo perchè il C2 non supporta la v. 1.3 dell'HDMI per cui non farebbe passare l'audio HD.
Le altre sorgenti dell'impianto vanno invece prima tutte al C2 (video + audio) e l'audio viene poi inviato al pre HT.
Ciao
Confermo.
Comunque anche nel mio caso passando dalla Xonar e da un Onkyo 875 (passthrough e per sicurezza anche OSD off) per il video la cosa e' "trasparente".
Ciao
Grazie per le risposte. Io ho un "misero" Onkyo 605 con il non eccelso Faroudja, e da quello che ho capito sul mio ampli non si può impostare il passthrough totale del video. Però la soluzione dello splitter a monte probabilmente risolve brillantemente il problema.
Come promesso ieri ho installato una Skystar HD2 e tutto ha funzionato al primo colpo (nuova scheda riconosciuta con conseguente richiesta dei driver).
Fatta l'installazione entrambe le schede hanno funzionato senza problemi.
Pertanto sembrerebbe proprio che la Skystar HD (TT3200) e la Xonar Slim siano incompatibili.
Sarebbe interessante sapere se questo problema affligge anche la DeLuxe e se, nel caso, qualcuno ha trovato una soluzione.
Oppure se è un problema di motherboard.
Ciao.
AIUTO!!!
ho installato la scheda appena arrivata.
allora: collego la scheda video (Nvidia gtx260) alla scheda audio tramite cavo dvi-hdmi. Poi con cavo hdmi esco dalla scheda audio e lo collego al sintoamplificatore (HK AVR255).
2 Problemi: l'audio non lo sento e non so il perchè; ho provato a collegare la scheda al sinto con un cavo ottico e funziona, ma io vorrei andare di hdmi.
Problema n°2: se imposto la risoluzione a 1360x720 invece di 1920x1080 non si vede niente, come se fosse un canale tv sintonizzato male. Invece uscendo con la risoluzione 1920x1080, a parte il fatto che le parole sullo schermo sono piccolissime, la riproduzione di video va a scatti. La mia tv è una Sharp Hdready 32ga9e.
Cosa devo fare?
Qualche info in più, tipo S.O., settaggi del pannello di controllo Xonar, del player soft (TMT2 ?), eventuale settaggi del pannello audio di Win.
Sul display del sinto cosa indica ?
Ciao
Oggi ho riacceso il pc ed è tutto ok, audio e video, boh...misteri..
Volevo comunque chiedere una cosa da uno che ha appena iniziato a trafficare con ste cose: quale è il reale vantaggio di avere un flusso in bitstream? Io ho provato a smanettare un pò, ma mi dà solo il pcm.
Grazie mille
Inviare il flusso bitstream all'ampli HT è l'unico modo per far fare a lui la decodifica dei nuovi formati audio HD.
Con il LPCM c'è il dubbio di come avvenga la conversione di questi formati da parte del player e se vengano o meno riscalati.
Ciao
Ok capito.
Ma perchè io non riesco ad uscire in bitstream?
Ho installato il TMT, che tra l'altro non funziona bene: se cerco un file da riprodurre non me ne trova uno (nè divx, nè bluray, solo dvd...). Comunque resta il fatto che il pannello Asus mi propone sempre PCM..
Per quanto riguarda il bitstream credo tu abbia letto gli interventi precedenti in cui viene spiegato che la cosa dipende da alcuni settaggi/fattori; anche a me, all'inizio, succedeva quello poi tutto si è sistemato.
Per quanto riguarda TMT (credo la v.2 fornita assieme alla scheda) è più che naturale che non legga i DivX, così come non legge gli MKV (la v.3 li legge, ma con qualche limitazione), non è nato per quello nè è venduto per tale scopo.
Infatti legge benissimo DVD, BD, HD-DVD (la v.2), sia dal lettore che su Hard Disk (senza bisogno di fare immagini e montarle, come con PowerDVD), nonchè relativi file VOB, m2ts, ecc.
Sicuramente questo non è un problema, visto che esistono programmi gratuiti (ad esempio KMPlayer) che svolgono perfettamente tale funzione, anche se non comprendo l'utilizzo di tali file in un impianto dotato di tale scheda, visto che la qualità dei DivX non è sicuramente alta e gli mkv, pur se con qualità migliore, ma comunque sempre pesantemente compressi, non hanno l'audio HD, ma, se va bene, un normale AC3 ancor più compresso, facilmente gestibile senza ricorrere alla Xonar.
Ciao
Si li ho letti tutti, ma un utente ci è arrivato per caso, e tu......quasi...:pCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho Vista 64 e TMT2....è colpa di uno dei due?
Dove prendo TMT3?
Grazie mille
Non proprio per caso, facendo varie prove, vedendo i risultati e applicando un pochino di metodo deduttivo.
Con Vista dovresti settare:
pannello Xonar:
audio -> 8 ch
PCM -> 192
HDMI -> 7.1
TMT:
no downmix
audio mixer -> si
chann -> 7.1 (oppure HDMI passtr.)
windows audio HD:
speakers 7.1
i termini sono più o meno quelli, non li ricordo esattamente.
So che ci sono stati dei problemi con i vari SP, forse solo il 2, dovresti vedere su AVS nella discussione dedicata.
Se non hai particolari motivi per usare Vista (e non ne vedo :rolleyes:) ti consiglierei di mettere XP.
Per TMT3 lo puoi acquistare sul sito della Arcsoft, puoi anche scaricare la versione di prova, non so però quali limitazioni abbia, a parte la durata.
Ciao