ma dimmi una cosa l'audyssey con le 684 cosa ti fa ti abbassa le medioalte o te le alza rispetto al pure direct?
una curiosita perche il mio me le alza pero dato che il denon e piu squillante vorrei sapere come si comporta
Visualizzazione Stampabile
ma dimmi una cosa l'audyssey con le 684 cosa ti fa ti abbassa le medioalte o te le alza rispetto al pure direct?
una curiosita perche il mio me le alza pero dato che il denon e piu squillante vorrei sapere come si comporta
diciamo che differenza sostanziale non ce n'è però ho notato che senza audissey il suono è più corposo quindi più come piace a meCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
pensando e ripendando a queste parole oggi ho provato a collegare le 684 in biampli col 2309 sperando di pilotarle alla meglio usando i canali sback ora ho notato una leggera aumentata corposità però mi sembra di aver notato un surriscaldamento dell'ampli maggiore che dite conviene davvero una configurazione biampli?? ancora non ho capito bene se ci guadagno in qualità di sicuro ho notato bassi meno presentiCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
lascia perdere che affatichi solo l'ampli, sarebbe meglio farlo con un integrato stereo. pensaci che un futuro gli e lo abbini all'impianto e vedrai i miglioramenti
forse conviene meglio usare i front A+B in biwiring?'Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
e la stessa cosa, non e che a e b hanno 2 finali separati ma agiscono sullo steso finale con gli interruttori che chiudono il collegamento sia a che b
quindi per comodità di cavi meglio A+B però nel manuale dice di usare diffusori da 12 a 16 ohm in questa modalitàCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
o usi A o usi B non tutti e 2 il che non serve, sovraccarichi solo il finale.
il manuale dice cosi perche se metti 2 coppie di diffusori da 8 ohm a+b saranno in parallelo e risulterebbe una coppia da 4 ohm, per questo ti dice 16ohm perche in parallelo si avra 8 ohm, perche ti ripeto lavorano sullo stesso finale. lascia perdere.
le impetenze funzionano cosi, se prendi 2 diffusori da 8ohm e colleghi il + con il + e il - con il - si dice parallelo e il valora del singolo diffusore si dimezza, al contrario se li mettiamo in serie, sarebbe + con - + con - questo si chiama collegamento in serie e ti raddoppia l'impetenza che da 8 ohm passera a 16 ohm.
si sò la legge di ohm :) ma io volevo sapere nel caso specifico delle 684 essendo di 8 ohm teoricamente dividendo alti e bassi dovrebbero essere appunto 16 se in parallelo deve dare 8 poi non sòCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
questo e un discorso diverso, se vuoi togliere i ponticelli del diffusore e mettere A sui woofer e B sui tweeter li ti leggera sempre 8 ohm perche ce il crossover di messo, quindi questa e una biamplificazione ma ti dico gia in partenza che non serve a niente, prova e vedrai
ho provato ed effettivamente non sento effettivi cambiamenti anzi forse una leggera distorsione a volumi alti quindi alla fin dei conti meglio il tradizionale biwiring su A soltantoCitazione:
Originariamente scritto da peppe69
....poi non è che sono 8 ohm fisse....anzi
Arrivate anche a me le 684!
confermo le impressioni iniziali di serfon, appana collaudate suono chiuso quasi "intoppato".
Serfon tu hai montato le 684 sulle loro basi con le punte?
Si è vero all'inizio il suono è un pò chiuso, con un pò di rodaggio alle casse e al tuo orecchio :cool: vedrai che con il tempo la situazione migliora.
avendo il frontale sx a ridosso del muro, ho messo i tappi al reflex dietro.
ho visto che la spugna e divisa in 2, in quali casi va usata solo x meta?