Visualizzazione Stampabile
-
Dart, sul Forum di Thrauma, ha già corretto il tiro sulla verticalizzazione e parla di altri tipi di difetti dopo aver detto di aver espresso il primo giudizio frettolosamente.
Possiedo "i 3 dell'operazione drago" in br, così come in tutte le edizioni in dvd, e (devo dire) passato dall'hd ready al full hd (provare per credere, Dart mi ha detto che fra poco passa anch'egli al full hd) ho visto tutto un altro film (così come per altri titoli warner) con incrementi qualitativi dal 50 % a salire.
Certo abbiamo speso soldi per i dvd, per i vecchi tv, poi per gli hd ready ed ora (con metà spesa) per un full hd: la differenza, in meglio ovviamente, è innegabile...
...ad un metro, a due, a tre...
...comunque la metti, è tantissima...
...e cambiano, di conseguenza, giudizi e metri di valutazione.
Settando il mio tv, a dovere e per l'occasione come dicevo prima, ho visto chiarezza e nitidezza estrema (senza perdere in brillantezza di colori, identici alla prima visione del film) in quelle scene nelle quali si parla di "sovraesposizione" o "solarizzazione".
Le ombre le ho descritte, nulla di drammatico, presto (non posso anticiparvi nulla, e me ne scuso) vedrete altre recensioni comunque positive ed autorevoli: ma siamo tutti impazziti quelli che, pur con rilevi vari, ne parlano bene rivivendo la prima visione cinematografica (visto che abbiamo qualche anno sulle spalle)? :confused:
-
Non ci siamo ...
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
Possiedo "i 3 dell'operazione drago" in br, così come in tutte le edizioni in dvd, e (devo dire) passato dall'hd ready al full hd (provare per credere, Dart mi ha detto che fra poco passa anch'egli al full hd) ho visto tutto un altro film (così come per altri titoli warner) con incrementi qualitativi dal 50 % a salire.
Guarda, ti ripeto che io avevo l'HD-DVD quindi non posso mettere la mano sul fuoco riguardo alla versione BD de I 3 dell'oprazione drago però il difetto sicuramente esula dal downgrade di materiale registrato in HD su display solo HDready.
Infatti la versione HD-dvd del soparcitato film io l'ho sempre vista su display FullHD ed in setup video di tutto rispetto come puoi vedere in firma eppure il problema era presente e pesantemente visibile.
Poi se il problema fosse realmente legato al downgrade di materiale HD su display HDready si vedrebbe sempre e ti assicuro che sul mio vecchio plasma (con tutti i suoi limiti legati all'età) pilotato da C2 il materiale HD fa la sua porca figura!;)
Cmq, mi ripeto, io l'VDF l'ho visto ed è avvertibilissimo.
Il fatto che molti non lo vedano rafforza il mio pensiero che si inneschi solo in determinati casi .... che ne so magari qualche flag farlocco che fa impazzire solo alcuni player ed altri no.
Mi piacerebbe acquistare il sopracitato disco per fare qualche prova con diversi player.
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Guarda, ti ripeto che io avevo l'HD-DVD quindi non posso mettere la mano sul fuoco...
Forse qui non sono stato sufficientemente chiaro per cui, preciso meglio:
Dart ha chiarito, in interventi successivi al primo, che in "Suspiria non c'è il VDF ma altri problemi.
Sul film di Lee il Vdf c'è, anche in br: ma, visto in full hd, il film ci guadagna visivamente incrementandosi in qualità video globale e (come ha rilevato AF) è comunque un passo avanti rispetto al dvd pur non essendo eccelso e nonostante non si tratti di un disco da primato. :)
-
Non liquiderei il VDF in modo così semplicistico ... :rolleyes:
Dove è presente ( e WARNER ne sa più di qualcosa .. :mad: ) si vede sia in hd-ready che in Full HD !! ..... :cry:
Da me, in Full HD su 120" Il Fuggitivo si vede meglio in DVD, con il suo limite di risoluzione, che le seghettature dei contorni obliqui nel Blu-Ray ... :mad:
Li ho entrambi ed è una prova ripetibile e confutabile in qualsiasi momento ! :O
Sono tuttavia certo che questo problema non affligga Suspiria, in quanto, imho, il VDF NON si innesca o viene fuori a caso...... ma è una "scelta" per l'elaborazione di materiale sorgente in formato NON "all'altezza" a produrre un Master in HD come si deve .... :rolleyes:
-
Qui stiamo andando un po' OT parlando in generale del VDF ecc.
Quando ho visto le critiche di dart su nocturno, la prima cosa che ho fatto è una ricerca con google sul VDF. Ovviamente ho trovato un sacco di corrispondenze, ma tutte in forum e discussioni di appassionati, nessuna tecnica. Se provate a scrivere cose come "interpolazione bilineare" "deinterlace" o "convolution" trovate un sacco di corrispondenze anche tecniche che spiegano il significato tecnico, scientifico o matematico del termine. Con VDF nulla di tutto questo.
In compenso, ho trovato uno screenshoot di un fotogramma del film "i 3 dell'operazione drago", evidentemente scalettato. A parte che su Suspiria, se il difetto esiste non è certamente quello e non è certamente di quella entità, io esprimo delle riserve anche sullo screenshoot perché non è precisato come è stato ottenuto. Ho detto e ripetuto più volte che quando si analizza un problema bisogna avere sotto controllo tutte le variabili o si rischia di prendere lucciole per lanterne. Dico questo perchè nel caso dello screenshoot sopracitato, sembrerebbe che il film abbia una risoluzione inferiore e sia stato scalato brutalmente, causando aliasing sui bordi specialmente dove sono presenti forti contrasti. Il fatto è che a me è capitato, in alcune occasioni, di dovere scalare del materiale SD in HD, ad esempio per uniformare dei filmati. Conosco algoritmi, usando interpolazione bilineare seguita da una leggera esaltazione della alte frequenze che danno un risultato che non è certamente HD ma perlomeno non ha quel difetto, e in molti casi ci vuole un occhio esperto per accorgersi del trucco (se dura poco, ovviamente, non tutto un film...). Non posso credere che chiunque abbia fatto il BD in questione per Warner non conosca queste tecniche, per questo sono perplesso. Scalare così vuol dire cercarsela!!
Estrarre un fotogramma da un file vc1 o h264 non è così semplice come può sembrare: infatti, programmi come powerdvd o windvd non permettono di fare screenshoot sui bluray. Non è possibile nemmeno salvarlo nella clipboard, perché si ottiene un fotogramma nero, a causa del fatto che il player usa l'overlay solitamente per il play del film. Fotografare lo schermo è una soluzione, ma ovviamente non è certo la migliore. Per questo insisto sul punto: abbiamo degli screenshoot AFFIDABILI per descrivere i problemi di Suspiria o di altri film? Io in studio ho il file Vc1 grezzo, dal quale con un po' di artifici riesco a estrarre fotogrammi, ma non è una cosa semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
.... Dico questo perchè nel caso dello screenshoot sopracitato, sembrerebbe che il film abbia una risoluzione inferiore e sia stato scalato brutalmente, causando aliasing sui bordi specialmente dove sono presenti forti contrasti.....
Esattamente William ;) ed è il senso del mio post precedente, teso a specificare che quello che in molti hanno definito "VDF" in realtà è un barbaro processo di upscaling proveniendo da risoluzioni SD o, come nel caso dei titoli WB incriminati, da risoluzioni "intermedie" telecinate per altri scopi e poi usate prima per la produzione dei DVD e poi, con il processing aggiunto, per "portarli" su Blu-Ray .... :cry:
Quindi .. il problema su questi prodotti esiste perchè NON è stato fatto un telecine a 2k o superiore .... ma ci hanno confezionato una "mezza bufala" :rolleyes: dico "mezza" perchè comunque il sorgente NON è SD ... Ma neanche Full HD ... :mad:
Ora torniamo a parlare di Suspiria ;) mi dovrebbe essere consegnato domani :cool: ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Non liquiderei il VDF in modo così semplicistico ...
Senza alcun dubbio ma intendevo dire, citando un successivo intervento di Dart di rettifica oltre che le mie visioni personali, che VDF in "Suspiria" non ce n'è.
Su i "3..." c'è su secondi piani di sfondo e non ininterrottamente per tutto il film che (globalmente nel video, non per il VDF), per esperienza personale, rispetto al mio vecchio hd ready ho notato sensibili incrementi qualitativi video quando sono passato al full hd: mi sembra tuttora, con i suoi limiti, un prodotto globalmente dignitoso ed accettabile (niente a che vedere, sia chiaro, con "1997..." di cui abbiamo parlato nel topic apposito).
Le ombre di "Suspiria", sormontabilissime come vedrai appena ti arriva, sono altre e nel mio primo post ho provato ad indicarle: leggi l'interessantissima recensione tecnica, appena puoi per farti un'idea completa che poi confronterai con le tue impressioni personali, dell'utente Ivs (anch'essa citata nel mio post) sul Forum di AF che mi sembra (da quanto ho letto sino ad oggi) la più completa ed analitica (anche li si parla di ombre, non di VDF, ma è comunque un giudizio positivo come il mio pur tra difetti evidenziati).
Fammi sapere appena ti arriva giacché, pur essendo nuovo del forum, ho avuto modo di apprezzare i tuoi interventi tecnici e la tua sensibilità di cinefilo e (su alcune sequenze del film) mi piacerebbe molto confrontarmi visionandole con due opzioni video alternative dei nostri tv: per inciso sono convinto che, anche tu, troverai comunque valido il br pur con i difetti che rileverai a tua volta (certo non tali da far parlare di ciofeca o altre espressioni distruttive del br). :)
-
Io questo Suspiria me lo sono riguardato per benino. Globalmente lo trovo più che soddisfacente, se devo fare degli appunti sono:
* Brevissime sequenze (parliamo di manciate di fotogrammi, 4 secondi al massimo) in cui le linee perpendicolari sono leggermente disturbate (ad es. al cambio capitolo quando vogliono far prendere la medicina alla protagonista, prima che l'azione si sposti all'interno della camera c'è un'inquadratura della casa dall'esterno e appena sotto il tetto, si nota questo "difetto" .. sorry non ricordo il capitolo, controllerò po il numero)
* Un nero talvolta leggermente elevato, però qui stiamo parlando di master ed essendo approvato dal direttore della fotografia ... ubi major
Per il resto lo trovo un buon BD, sinceramente non posso fare a meno di consigliarlo agli appassionati di Argento e del cinema horror in generale.
Certo che il Maestro Argento avrebbe anche potuto sforzarsi un pochino e regalarci un commento audio, sarebbe stata una chicca niente male.
-
Visto oggi pomeriggio, audio potente ed inquietante, sul mio Aquos 42' full HD il dettaglio è ottimale, solo un pochino di grana nella scena notturna del cieco nella piazza e per qualche secondo in una scena in interni con la vice direttrice in piedi sulla sinistra. Per il resto niente da dire, sono soddisfattissimo della resa, un BD davvero ben fatto!
-
Annunciata la versione UK
http://www.blu-ray.com/news/?id=3761
A gennaio ne riparliamo, ve lo garantisco fin d'ora ;)
-
In che senso ne riparliamo?...
-
http://imieibluray.blogspot.com/2009/04/suspiria.html
EDIT: in particolare, gustati i confronti e gli ingrandimenti in fondo.
-
Interessante... ;)
Caspita , c'è una bella differenza di bilanciamento cromatico e di luminosità fra il DVD ed il BD (che a quanto pare non è stato fatto come si deve)
speriamo veramente di "riparlarne" allora...
-
Ancora con questa storia di Suspiria. La versione UK potrà pure sembrare migliore a qualcuno, ma la nostra è certificata dal direttore della fotografia, oltre che dal regista. Ho letto critiche per i colori troppo accesi: secondo voi allora perchè avrebbero deciso di usare il Technicolor. Ho visto gli screen comparativi sul blog di Dart, e IMHO sono migliori quelli del BD. Particolari si, però con un rosso bello carico ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Caspita , c'è una bella differenza di bilanciamento cromatico e di luminosità fra il DVD ed il BD (che a quanto pare non è stato fatto come si deve)
Già.
In più c'è quel simpaticissimo "aliasing" nell'ultimo "terzo" di film:
es:
http://www.imieibluray.com/capture_b...andimento1.png
http://www.imieibluray.com/capture_b...ndimento11.png
Vediamo se in UK riescono a far meglio (o peggio). ;)
E pensare che basterebbe prendere il master del DVD Anchor Bay (se HD) per tirare fuori un Bluray ottimo...