Visualizzazione Stampabile
-
Ciao
Dato che sto per acquistare un sistema HiFi pensavo di evitare la spesa del lettore CD ed optare (almeno temporaneamente) per l'uso del portatile.
E' un ACER di 3 anni Centrino 1.6GHz, è veramente silenzioso (molto più di molti notebook con cui ho lavorato) la qualità dell'uscita audio analogica è fuori discussione :), per cui pensavo di usare la porat FW.
Non ha uscite audio digitali tipo ottico.
Copio i CD sul mio disco fisso in formato non compresso
Ha una porta firewire, pensavo quindi di acquistare un convertitore come ha fatto Roberto M
Che modello mi consigliate senza svenarmi?
-
Scusa, forse non ho capito bene... ma tu vorresti escludere e mettere i cd da sentire col PORTATILE????? :eek:
Io fossi in te cancellerei il post!
Puristi come lo siamo quasi tutti potremmo linciarti per questo!
Siamo ben lontani dal HI-FI!
Ovviamente non voglio essere offensivo, ma solo spiritoso.....sempre se lo sono.;)
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Scusa, forse non ho capito bene... ma tu vorresti escludere e mettere i cd da sentire col PORTATILE????? :eek:
Sì, li rippa su HD in formato non compresso, e tramite un software tipo Foobar li riproduce, usando un DAC via FW, dato che il suo portatile non dispone di uscite digitali. Non ci vedo nulla di strano o di sbagliato. ;)
-
Nulla di sbagliato! Anzi....solo che la vedo un pò elaborata la cosa di passare tutti i cd su HD e poi riconvertirli ....mbò parere personale!
Ritengo comunque che siamo lontani dal parlare di HI Fi appena ci mettiamo di mezzo un pc, o un hd, un lettore cd che sia già "accetabilmente buono" vale sempre la spesa! ;)
Forse vuole fare modi Juke box ...
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Nulla di sbagliato! Anzi....solo che la vedo un pò elaborata la cosa di passare tutti i cd su HD e poi riconvertirli ....mbò parere personale!
Ritengo comunque che siamo lontani dal parlare di HI Fi appena ci mettiamo
Beh, la riconversione D/A avviene anche in un lettore CD. Inoltre, su un HD eliminni alla fonte tutti i problemi derivanti dalla meccanica di lettura.
Infine, con software come EAC hai un ripping perfetto, garanzia di lettura priva del minimo errore, cosa che non è detto avvenga con il lettore CD.
Se ascolti soluzioni di musica liquida con Squeezebox o con PC realizzati per fare da music server, ti potrai rendere conto delle potenzialità di questa sorgente. Io, per quanto mi riguarda, ormai da parecchio tempo ho il CD con le ragnatele... :)
-
Proprio ieri sera ho usato il servizio MP3TUNES presente sullo Squeezebox...2GB di spazio free (36$ all anno per spazio illimitato)...questa mattina l ho provato....a me sembra una soluzione fantastica....ho caricato tutti mp3 a 320 (ancora non ho capito se posso caricare flac)....e con lo Squezee ho accesso senza accendere il computer...senza preoccuparmi di ventole varie.....a me sembra fantastico....pensavo di prendere un NAS ma a questo punto non saprei...
Voi che ne dite...??
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Scusa, forse non ho capito bene... ma tu vorresti escludere e mettere i cd da sentire col PORTATILE????? :eek:
Io fossi in te cancellerei il post!
Puristi come lo siamo quasi tutti potremmo linciarti per questo!
Siamo ben lontani dal HI-FI!
Ovviamente non voglio essere offensivo, ma solo spiritoso.....sempre se lo sono.;)
By
Non sei stato ne offensivo ne spiritoso, sei stato solamente solo poco educato.
Se avessi letto l'intera discussione e quello che ho scritto nel mio post avresti evitato di scrivere un post del genere e quindi una tale figura. La discussione parla di musica in formato digitale su supporti diversi dal CD, Il disco fisso di un portaile od uno esterno potrebbe essere uno di questi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Sì, li rippa su HD in formato non compresso, e tramite un software tipo Foobar li riproduce, usando un DAC via FW, dato che il suo portatile non dispone di uscite digitali. Non ci vedo nulla di strano o di sbagliato. ;)
Grazie della difesa :) no, scherzo... scusami se sono ripetitivo, secondo te Marlenio quale potrebbe essere un buon DAC via firewire che non costi eccessivamente (ordine di grandezza, qualche centinaia di euro o dollari)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
secondo te Marlenio quale potrebbe essere un buon DAC via firewire che non costi eccessivamente (ordine di grandezza, qualche centinaia di euro o dollari)
Fosse stato USB avrei saputo cosa dirti, ma FW non ho proprio idea... non credo che ci sia una scelta così ampia. Ma perchè non lo prendi USB?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Fosse stato USB avrei saputo cosa dirti, ma FW non ho proprio idea... non credo che ci sia una scelta così ampia. Ma perchè non lo prendi USB?
Non ho molte uscite USB, ma una "multipla" USB costa pochi spiccioli in effetti
Lo compro USB se la scelta è molto più ampia.
-
Cui 100 euro trovi lo Styleaudio Carat-UD1, che si dice sia abbastanza buono. Andando un poco più sù ci sarebbe il Trends Audio UD-10.1 oppure, salendo ancora, lo Styleaudio Carat Peridot.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Cui 100 euro trovi lo Styleaudio Carat-UD1, che si dice sia abbastanza buono. Andando un poco più sù ci sarebbe il Trends Audio UD-10.1 oppure, salendo ancora, lo Styleaudio Carat Peridot.
Grazie Marlenio
Volevo poi chiederti, i CD li rippi a 24bit o 16bit? a che frequenza?
In alcuni forum ho letto che il controller USB del Carat Peridot limita l'utilizzo a 16bit
Se si vuol andare sul 24/96 ci sarebbe (via USB) l'Audiotrak's Dr.DAC2
-
Styleaudio Carat-UD1
confermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Volevo poi chiederti, i CD li rippi a 24bit o 16bit? a che frequenza?
In alcuni forum ho letto che il controller USB del Carat Peridot limita l'utilizzo a 16bit
Il ripping è 16bit/44.1kHz, ma quando li ascolto il DAC li porta a 24 bit/48kHz. Potrei anche usare gli 88.2 e i 96kHz, ma trovo la soluzione a 48kHz la migliore dal punto di vista sonoro secondo i miei gusti.
Quando invece campiono i vinili, registro direttamente a 24bit/48kHz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Il ripping è 16bit/44.1kHz, ma quando li ascolto il DAC li porta a 24 bit/48kHz. Potrei anche usare gli 88.2 e i 96kHz, ma trovo la soluzione a 48kHz la migliore dal punto di vista sonoro secondo i miei gusti.
Quando invece campiono i vinili, registro direttamente a 24bit/48kHz.
Perdona l'ignoranza, ma quando dici che il DAC porta i file a 24 bit, tecnicamente cosa fa il chip del DAC, interpola?
Se avessi un file a 24 bit, con un DAC USB come l'UD1 o il Peridot, il file verrebbe letto come un file a 16bit?
(posto una discussione, se la cosa fosse illecita me ne dolgo, cancellate pure il link)
http://www.head-fi.org/forums/f46/an...sb-dac-348535/