Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, primo messaggio, ma sbircio da moltissimo tempo.
Anche io sono entrato in possesso di questo "apparecchio"...e volevo solamente spezzare una piccola lancia in suo favore. premesso che ancora non ne ho fatto un uso molto intensivo, fortunatamente per me non ho trovato i bug che accusate voi (magari è una nuova versione vista l'uscita del lacinema black play e recorder)
ho istallato da subito il firmware di giugno...e non ho notato problemi.
la sintonizzazione e visualizzazione dei canali DTT funziona perfettamente...anche meglio della tv(che per scarso segnale mi da qualche blocco immagine)
nella scatola era compresa una copia in bundle completa di twonkymedia (anche se ancora non so come si usa a modo, se qualcuno avesse voglia di spiegarmelo... :D).
ammetto che servirebbe un software meno stiloso...ma + veloce e funzionale (forse la colpa è anche del telecomando troppo minimal), e che appunto la cosa + utile (possibilità di vedere il blackmax come normale unità di rete modificabile da pc) manca...fortunatamente ha altre qualità, che di certo avranno anche altri mediaplayer.
personalmente mi serviva un mediaplayer espandibile facilmente e che accettasse penne usb e che si potesse agire sui loro file (la normale cancellazione va benissimo), poi anche il tuner HD e la registrazione da DTT (essendo in possesso di dvdrecorder senza tuner dtt).
insomma per adesso...funziona...ma forse sono io che ho poche pretese...
(ultimo problema...nn certo di poco conto...c'è una vite...che scorre libera DENTRO al case)
Prime impressioni:
ha copiato da hard disk esterno circa 150 GB senza problemi
ho notato che a me la ventolina gira in continuazione quindi ho fatto downgrade al primo aggiornamento (1.1xxxx) e ora va a intermittenza...sembra a intervalli regolari
ho reinserito il firmware 1.3xxxxxx e la ventola è di nuovo sempre accesa e inoltre mettendo in stand-by...dopo un po' si riaccende il led blu.
quindi...ma chi li fa i firmware...topolino? non si ricordano neanche di introdurre le vecchie novità...nel firmware nuovo. per adesso torno all'1.1 e spero che finite le vacanze si diano una svegliata sul serio...visto che è il loro prodotto di punta spero che non venga abbandonato...a Noi stessi
-
Ciao a tutti, cercando info sul prodotto mi sono imbattuto in questo Forum. Premetto che sono molto poco esperto in questa materia pertanto mi scuso se le mie domande potrebbero risultare stupide per i più esperti. Vorrei riproporre il quesito di Mick_73, è possibile scaricare il contenuto registrato su un comune HD esterno USB?
-
sto facendo questa cosa proprio adesso e funziona. ovviamente occorre un po' di tempo visto che 1 ora e 20 di registrazione sono circa 2.5 GB. I file sono in formato .ts
-
Grazie. Immagino sia alla velocità dell'USB 2.0, per 2,5 Gb dovrebbe impiegare 25 minuti più o meno.
-
Ebbene anche io neofito del forum ho questo aggeggio e anche io ho una sensazione piu positiva come Burchio , ma non ho ancora aggiornato nulla e non lo usata molto (ce l'ho da 3 giorni)
@videobart : ieri per 700MB poco meno di 5 minuti da pendrive
Da ieri sera però sono in crisi, ovvero da quando ho deciso di guardarmi un divx.:cry:
A circa meta della riproduzione , la consolle non risponde piu a nessun comando (volume , info , ecc..), al termine dell'avi la console continua a non rispondere
Fatto il reboot la console risponde nei menu , MA non riesce piu a visualizzare sulla TV i canali normali e neanche a riprodure qualunque tipoi di filmato , sia registrazioni che divx, ci tenta ma dopo poco ritorna a una schermata nera e si obbligati a premere il tasto home per fare qualcos altro. ho provato afare lo scan delle frequenze TV , ma non cambia nulla :confused:
Ha qualcuno è successo sa come farla "riprendere"???
intanto mi registro alla lacie
-
nessun problema dopo la visione di qualche divx. l'unico consiglio è il tasto reset sul retro...o provare coi 2 firmware presenti. mi hanno confermato anche a me che dopo l'estate uscirà un aggiornamento...
-
sul sito hanno messo il link per avere il codice sorgente del software...e specificano anche che parte di esso è stato fatto dal team "freetype"...ecco *** ha qualche lacuna. neanche la lacie lo prova
-
si ehm l'altro giorno non avevo visto il tastino , resettata e andata e l'ho martellata con 3 ore di divx , tutto bene
Ho provato anche a registrare e non mi pare di notare quei bug rilevati da altri
ho controllato il firmware e ne ho uno poco piu vecchio a quello di aprile , mi pare 7948 al posto di 8005 finale , non so se lo cambio
il link del codicie è nuovo nuovo , spero che non sia un messaggio del tipo ....boh cavatevela voi , ma potrebbe essere utile per una comunita piu allargata
speriamo per il nuovi firmware , anche se per ora ma dato solo quel problema di ieri e non ho la lingua italiana
-
a me basterebbe un pochino + di velocità nel menu...lo spegnimento dell'inutile ventola...e se possibile la possibilità di essere visto come normale HD esterno e come HD di rete
-
Lacie Black Max
Salve a tutti,
io ho comprato il Black Max a Giugno, e trovo che come macchina sia molto forte anche se con problemi di gioventù considerando anche la totale inesperienza di Lacie su questo tipo d’apparecchi se escludiamo la serie Rugged non paragonabile con il più completo Black Max.
Ho trovato solo questi difetti:
1- Non esiste lo stand-by e questo è un grosso problema arginabile solo collegandolo ad una ciabatta con interruttore (ammesso che ogni sera non vogliate "frugare" dietro di lei per cercare lo spinotto).
2- Ventola rumorosa.In realtà la mia più che essere rumorosa da un punto di vista d’aria spostata emette un fastidioso "tac" ogni 5 secondi appena entra in temperatura.
Ho risolto questo problema mettendo sotto la macchina una ventola interna da pc da 12 volt ma sotto alimentata a 4.5 (lasciando ovviamente spazio tra ventola/macchina/piano d’appoggio).
In questo modo il tutto risulta silenziosissimo.
3- Non legge le cartelle Video_Ts come veri DVD, l'unico modo e creare file ISO.
4- Migliorare la modalità di trasferimento tra PC e Black Max (ok per la rete anche se è lenta) dato che escludo a priori che nuovi aggiornamenti del firmware possano risolvere il problema del disco non leggibile mentre scrive dato che il computer lo vede come dispositivo multimediale e non come Hard Disk.
Passiamo ora alle notizie veramente dolenti.
Due settimane fa al mattino ho provato ad accendere il Black Max dopo averlo spento in modo regolare la sera prima.
La macchina inizia il boot, ma non lo conclude e la spia arancio posta frontalmente rimane accesa fissa come se cercasse dati da caricare.
Inutili anche vari reset.
Dopo aver controllato la tensione dell'alimentatore (che era corretta a 12 volt, ma non ho controllato l'amperaggio per non rovinare il case dello stesso) ho aperto un ticket presso la Lacie.
Assieme siamo giunti alla conclusione che ci possa essere un problema di sotto alimentazione dato che il disco non pare girare regolare e la ventola non parte.
Il sistema operativo e il firmware risiedono sulla ROM, ma vanno a cercare alcuni file di boot posizionati su una partizione del disco.
Quindi se non gira il disco la macchina non parte.
Sono in attesa di ricevere un nuovo alimentatore per testare se il problema è stato risolto.
Ho trovato comunque il servizio discretamente veloce e preparato.
Tra l'altro mi hanno comunicato la prossima uscita di un firmware che dovrebbe risolvere i problemi di ventola e stand by.
Vi aggiornerò appena ricevo l'alimentatore.
Scusate se sono stato prolisso, ma essendo questa macchina molto nuova sia utile lo scambio del maggior numero d’informazioni tra i possessori.
Kowalski
-
agendo sul firmware possono far vedere il dispositivo come normale disco esterno...avevo un lettore mp3...sul sito c'erano 2 firmware e uno serviva per vederlo come dispositivo multimediale e uno come normale disco esterno.
-
BAh per ora tutto ok
Concordo sullo stand-by , anche se lo spegni continua a scaldare come un dannato , tra l'altro se risolvessero questo avrebbero meno bisogno di far girare la ventola
Però devo ancora mettere la rete in casa
-
ma col cavo di rete come funziona il disco. devo sempre usare twonky mediaserver oppure si può mettere i file dal pc direttamente sul disco?
-
Black Max
Purtroppo non puoi vedere il disco dalla rete ma puoi condividere il catalogo multimediale come da protocollo DLNA.
Ecco perchè infatti dicevo che sarà impossibile in futuro poter vedere il disco come normale HD...non è previsto nel firmware.
Kowalski
-
da precedenti email dell'assistenza avevano detto che era in progetto di ampliare la connettività del dispositivo (sulla richiesta del perchè si potesse in wireless accedere solo con UPnP). io incrocio le dita...cmq già farlo facilmente con la chiavetta non è poco...
altra cosa necessaria e la funzione sposta che è assente mentre si può usare solo quella copia...che se devo semplicemente mettere dei file in una cartella diventa un'operazione da 2 ore e mezzo