Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Vedo che la mettiamo sul piano strettamente personale, ma non mi tiro indietro.
[...]
Guarda che non c'è proprio nulla di personale, a me che tu preferisca un TD non mi cambia la vita. Dato che però sei estremamente convinto della loro superiorità, mi chiedevo cosa avessi ascoltato come giradischi con TC.
Francamente, se i soli TC che hai ascoltato sono un TD124 e un Debut III, mi sembra che tu non abbia proprio argomenti interessanti, a parte una presunta superiorità al banco di misure.
E guarda che non te ne faccio una colpa, ci mancherebbe: dico solo che -se ti capiterà- ascolta con attenzione, dato che potresti avere una sorpresa.
Per quanto riguarda questa tua affermazione:
Citazione:
La seguente tua affermazione, lasciamelo dire è del tutto campata in aria e ti suggerirei di farla in qualche forum inglese o americano dove ti riderebbero dietro.
Mi dispiace deluderti, ma l'ho fatta proprio qualche anno fà in un forum inglese, e non mi aveva riso dietro nessuno. Ne era anzi venuta fuori una interessante chiacchierata, con scambi molto tranquilli su singoli modelli TC e TD, e non sulla superiorità (ripeto, "teorica") dell'una o dell'altra tecnologia.
Citazione:
Non amo questi giochi di società, non credo alle prove estemporanee, qualcuno dovrebbe lasciarmi il suo gira da me per due settimane e poi mi pronuncierei. Eppoi lasciamo stare le prove al buio che mi ricordano certi simpatici giochi da adolescenti
Sento spesso questa osservazione da coloro che hanno certezze granitiche ma poi alla prova dei fatti (prova al buio), temono di fare una figura non proprio bella.
Io, da bravo "adolescente cresciuto", ritengo che la prova al buio serva proprio a far capire alle persone che troppe volte le loro convinzioni crollano come un castello di carte davanti ad un ascolto privo di qualsiasi influenza visiva, dove solo le orecchie contano.
Mi spieghi per quale motivo le ritieni dei giochini per bambini?
Citazione:
Questo per motivare la mia scarsa esperienza nell'ascolto comparato di impianti, ma di buon frequentatore dei conservatori e sale da concerto
Citazione:
Finché usi il Pop-rock a me non mi dice niente: rifattevi la prova con la Seconda di Mahler, andandovela però prima ad ascoltare a concerto, giusto per farvi l'orecchio, e poi ne riparliamo.
Guarda che è proprio qui il discorso: si parla di "riproduzione sonora", ovvero di raggiungere la massima soddisfazione in qualcosa che cerca di riprodurre un evento sonoro.
Visto che qualche concerto lo seguo anche io, avrai certamente notato come uno stesso strumento vari a seconda della sala in cui viene fatto suonare. Sei in grado di dire quale sia il suo vero suono? E quale sara' il vero suono da riprodurre?
Infine, noto con piacere che tu ritieni coloro che non ascoltano la classica "privi di orecchio". Potrei farti decine di esempi di dischi di rock, pop e altro usati come riferimento per la prova di impianti, ma credo che non ne valga la pena.
Concludo con una considerazione: dici che i TC sono inferiori ai TD senza averne -per tua stessa ammissione- provato qualcuno di veramente valido. Confronti un Debut III con un SL1200 e -ovviamente- dici che era "enormemente al di sotto. Dato che l'RPM5 e il 2Xperience sono "simili", ritieni che non ci siano grandi differenze. :D :D
Non ascolti molti giradischi dato che preferisci la musica dal vivo... OK, ma uno mica può portarsi un'orchestra a casa. :)
Insomma, direi che tu sia un pò troppo "perentorio" nei tuoi giudizi: peccato, dato che -secondo me- ti perdi un mondo, quello dei TC, nel quale potresti divertirti veramente, oltre a trovare delle belle sorprese.
Proprio nel fine settimana ascolterò un Rocksan che è molto simile al mio RPM5... che dici, lascio perdere dato che suonerà nello stesso modo? :D :D :D
-
Parliamo di gira di 500€ ma nessuno audiofilo con nemmeno impianti stellari è riuscito mai a riprodurre un suono 'live'.
-
Ziggy hai ragione su questo punto. Ma i confronti andrebbero comunque sempre riferiti all'ascolto dal vivo di strumenti NON amplificati. Meglio se 100 professori d'orchestra e altrettanti nel coro.
A Marlenio non replico più dato che non interessa a nessuno sapere quanti e quali gira ha ascoltato lui oppure io. Facciamo gara a chi ce l'ha più grosso?
Per gli appassionati di riproduzione analogica allego qualche link che può risultare interessante:
http://www.thevintageknob.org/TECHNI...L1200MKII.html
http://www.thevintageknob.org/YAMAHA/GT2000/GT2000.html
http://www.thevintageknob.org/PIONEER/P3/P3.html
http://www.thevintageknob.org/DENON/DP900M/DP900M.html
Siamo al top dei top. Tutti a trazione diretta, ovviamente.
Ma nel top includo volentieri anche questo Thorens sulla cui raffinatezza tecnologica c'è da riflettere se lo confrontiamo ad un RPM5:
http://www.soundfountain.com/amb/td124page.html
C'è anche altro, chiaramente, ma lascio qui il discorso nella speranza che ognuno si faccia le proprie idee senza reverenza nei confronti del "guru" di turno.
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
A Marlenio non replico più dato che non interessa a nessuno sapere quanti e quali gira ha ascoltato lui oppure io. Facciamo gara a chi ce l'ha più grosso?
Peccato, dato che la chicchierata era interessante (e non sto facendo ironia). Ascoltare elettroniche penso faccia parte del nostro hobby: dare giudizi senza averle ascoltate secondo me non è un atteggiamento molto corretto, e può essere fuorviante per altri appassionati.
A parte la notevole costruzione di quei giradischi che posti, visto che parli di "top dei top" ti rifaccio la domanda: ne hai ascoltato qualcuno? Perchè, in caso contrario, si tratta di un post senza molto senso.
Altra cosa: saresti disposto a sottoporti ad un confronto al buio? Tu porti i giradischi TD che preferisci, io porto un paio di TC interessanti. Testine uguali, identica amplificazione e casse a tua scelta.
-
Dispostissimo. Organizziamo.
Amplificazione NVA, please.
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Dispostissimo. Organizziamo.
Amplificazione NVA, please.
SC
OK, ne sto organizzando uno per maggio con un pò di persone. Potresti portare le tue amplificazioni? Se ti piacciono, abbiamo disponibili un pò di Audio Research: come pre un SP2 e un SP8 e come finale un SP30, più un paio di Spark mono, sempre valvolari.
-
No valvole, please. Transistors con ottima alimentazione: il meglio è un toroidale per ogni coppia di transistor. Spectral almeno?
Se usi le valvole allora capisco anche perché preferisci i cinghiati. Mhmhmm, ...credo abbiamo idee MOLTO diverse su come deve riprodurre un impianto.
I miei NVA pesano circa 30kg in tutto + 12kg di Technics. Avrei qualche problemino di trasporto.
SC
P.S. scusami mi dispiace ma devo assolutamente chiudere ora. Magari ci sentiamo con più calma in MP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
No valvole, please. Transistors con ottima alimentazione: il meglio è un toroidale per ogni coppia di transistor. Spectral almeno?
Se usi le valvole allora capisco anche perché preferisci i cinghiati.
I test di ascolto li facciamo solo con valvolari, ma al di sopra di ogni sospetto (Audio Research, Spark, etc). Io personalmente a casa ho SS, ma ogni tanto cambio.
Come ti dicevo per m.p. , non è mia intenzione screditare o pormi come propugnatore di verità assolute: mi piacerebbe solo farti sentire come anche un TC possa suonare alla grande, se settato in maniera corretta (come del resto anche un TD).
-
valvole o transistoro non dovrebbero portare differenze se circuitalmente sono ben fatti
-
bo...sarò strano io...sarò sordo forse...non so...
secondo me al buio senza sapere quale sia tra 3-4 giradischi...e con il medesimo impianto e fonorilevatore....
secondo me se ne azzeccate 3\4 su 10 prove siete stati bravi....
io ho notato una cosa...man mano che si vuole migliorare...il rapporto tra spesa e resa...peggiora esponenzialmente
qui si parla non della differenza tra il compattone della kenwood e un hi-fi di medio livello...qui già siamo su...
si parla spesso di andare con l'impianto oltre la qualità che hanno nello studio stesso di registrazione...(che a parte per Madonna o gente così...neanche ci vuole molto)
ha senso?
i 3.000.000 di technics 1200mk2 venduti in 35 anni (progettazione e allestimento del montaggio...ammortati decine di volte)
, da la possibilità a technics (panasonic...non pizza e fichi) di vendere un oggetto a 500\600 euro quando potrebbe costare 3-4 volte tanto (3-4 sono stato buono) questo è il motivo per cui secondo me...a meno di non spendere migliaia di euro...come qualità dell'oggetto non del suono che ne deriva (che sono gusti)...non c'è storia con NULLA
questo è indiscutibile...poi , il si sente bene si sente male...basta che piace come si sente e tutto va bene (beato mio fratello che ha il dolbyno della logitech e ne è soddisfatto...meglio lui)
e per fareselo piacere...provo un po di testine finchè una non mi soddisfa...
ripeto , c'è solo una risposta alla domanda...che giradischi mi faccio ? il 1200
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
bo...sarò strano io...sarò sordo forse...non so...
secondo me al buio senza sapere quale sia tra 3-4 giradischi...e con il medesimo impianto e fonorilevatore....
secondo me se ne azzeccate 3\4 su 10 prove siete stati bravi....
La mia idea sarebbe di organizzare un ascolto comparativo per dimostrare che i TC suonano bene tanto quanto i TD: qui non si tratta di dimostrare la superiorità di un tipo di trazione rispetto all'altro, ma solo che non è detto che l'una sia superiore all'altra dal punto di vista sonoro perchè lo è (ammesso che lo sia) dal punto di vista tecnico.
Io credo che i confronti si facciano tra i modelli, non tra le tecnologie che adottano: nel caso specifico, possiamo avere un eccellente TC e un pessimo TD come viceversa.
Per quanto riguarda la tua giusta annotazione sulle prove al buio, considera che un risultato pari o vicino al 50% indica che i partecipanti hanno tirato a indovinare. Dal 60% in su, che hanno effettivamente riconosciuto una differenza.
Che l'SL1200 sia una macchina costruita bene non l'ho mai negato, come non ho mai negato che suoni benissimo: come ho già detto una volta, mi dispiace solo che la Technics non ne faccia una versione priva di alcune opzioni che parecchi appassionati usano poco o niente (strobo, pitch control, luce).
Citazione:
ripeto , c'è solo una risposta alla domanda...che giradischi mi faccio ? il 1200
Aggiungerei un "secondo me". :)
Io la riformulerei in questo modo: "c'è solo una risposta alla domanda...che giradischi TD mi faccio ? il 1200"
-
Citazione:
non è detto che l'una sia superiore all'altra dal punto di vista sonoro perchè lo è (ammesso che lo sia) dal punto di vista tecnico.
io questo sostengo (punto di vista tecnico) , per quanto riguarda la qualità sonora penso sia simile , dico simile come ad indicare...puramente soggettiva...
difendevo la quelità dell'oggetto come fattura , dando per scontato una qualità di pari livello (soggettiva)...
quindi affermerei : pari qualità (audio) , migliore fattura\tecnologia = ?
dai siamo sinceri...le differenze audio già a questi livelli (medio alti) non sono più differenze tecnicamente quantificabili (come la differenza tra il compattone e un hi-fi) , essere obiettivi è impossibile...la timbrica : gusti
Citazione:
Dal 60% in su, che hanno effettivamente riconosciuto una differenza.
secondo te la differenza tra un TD (es. technics) e un TC (ez. project) a pari disco , ambiente , fonorilevatore , catena audio , diffusori....sarà raconosciuta da più del 60% (suggestione...) , e se anche fosse riconosciuta...meglio?peggio? chi può dirlo...gusti
e se sono gusti scelgo il giradischi che vale di più come...materiali...fattura...progetto...ecc....
questa discussione era nata da una richiesta di consiglio...consiglio che deve essere obiettivo (qualità intrinseca dell'oggetto) e non soggettivo ("qualità" audio...anche solo..."caratteristica timbrica")
Citazione:
Technics non ne faccia una versione priva di alcune opzioni che parecchi appassionati usano poco o niente
bhè...Technics ha fatto SL-P10 , trazione diretta controllata al quarzo con sistema di controllo separato , base in ossidiana , e tonearm a scelta tra due o tre modelli...
io parlavo di 1200...ma se parliamo di SL-SP10...tutti a casa
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
secondo te la differenza tra un TD (es. technics) e un TC (ez. project) a pari disco , ambiente , fonorilevatore , catena audio , diffusori....sarà raconosciuta da più del 60% (suggestione...) , e se anche fosse riconosciuta...meglio?peggio? chi può dirlo...gusti
L'ultimo confronto che abbiamo fatto (ma era più per divertirci che per fare sul serio) ha avuto una media di riconoscimento di circa l'85%, con una netta preferenza "positiva" verso un modello.
Perfettamente d'accordo sul discorso delle preferenze personali: faccio spesso l'esempio del Linn LP12: certa gente lo adora, ad altri sembra colorato.
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
bhè...Technics ha fatto SL-P10 , trazione diretta controllata al quarzo con sistema di controllo separato , base in ossidiana , e tonearm a scelta tra due o tre modelli...
io parlavo di 1200...ma se parliamo di SL-SP10...tutti a casa
Considera che l'SP10 (come ance il meno conosciuto SP12) doveva essere montato in una base esterna, e questa influenzava considerevolmente le sue caratteristiche sonore, tant'è che nel periodo della sua commercializzazione (e anche dopo) esistevano tantissime interpretazioni di questa indispensabile parte. Sicuramente un bellissimo giradischi, ma già ai tempi c'era di meglio.
-
Marlenio, non scherziamo, sei troppo vago... c'erano forse al massimo due o tre giradischi comparabili al Technics SP10MK3; fabioroma1983 ha pienamente ragione anche in questo caso. Lo dicono i numeri e lo dice la storia.
Il fatto che tu non lo abbia mai ascoltato (e neanche nessun altro di noi scriventi, credo) non prova niente, non vuol dire che esso non esista. E beato chi ne ha uno.
Ricorda che stiamo parlando di una macchina con un rapporto segnale rumore di -92dB !!! Siamo a livello dei digitali RBCD ma con tutti i pregi dell'analogico.
Incidentalmente è a trazione diretta :p
Progono a tutti gli appasionati di contemplare un attimo raccolti una tale meraviglia:
http://www.thevintageknob.org/TECHNI.../SP10MK3.html#
Saluti,
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Marlenio, non scherziamo, sei troppo vago... c'erano forse al massimo due o tre giradischi comparabili al Technics SP10MK3; fabioroma1983 ha pienamente ragione anche in questo caso. Lo dicono i numeri e lo dice la storia.
OK, hai ragione: lo dice la storia, i numeri, gli almanacchi, le riviste, tutto il mondo.
La trazione diretta è la sola ed unica verità.