Visualizzazione Stampabile
-
il mio contributo alla ricerca scientifica :D :
immagini proiettate su lenzuolo di cotone nero, completamente nero (nemmeno scolorito :D), da mitsubishi hc5500, larghezza schermo 210, putroppo foto scattate molto in diagonale, non perpendicolari allo schermo, scusate le grinze del telo, l'ho solo appoggiato , non stirato quindi. L' immagine risulta sfuocata perchè ho fatto le foto con la digitale in mano, senza cavalletto, dal vivo sono perfettamente definite ;)
http://img513.imageshack.us/img513/2060/65179067.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/5141/61758017.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/6757/56365010.jpg
Vecchio screen su telo bianco:
http://img231.imageshack.us/img231/5158/20056809rh4.jpg
E' ovvio che il nero in se è un'esasperazione, ma mi chiedo a questo punto se sia più giusto è REALMENTE vantaggioso indirizzarsi verso schermi grigi....?!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo137
In pratica (correggetemi) ci interessa sapere qual'e' la luminosita' restituita dal telo nero quando proiettiamo una immagine "bianca", conoscendo la potenza luminosa della fonte (vpr). Giusto?
e anche la luminosità proiettando su un telo bianco ( con gain circa 1.0 )così vediamo in percentuale quanto si perde con quello nero e ognuno potrà farsi i calcoli per il proprio setup.
PS: di dove sei ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pino ds
il mio contributo alla ricerca scientifica :D :
grazie Pino.
domanda: le bande nere sopra e sotto nelle scene 2.40:1 si vedevano anche col telo nero ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
e
PS: di dove sei ?
Torino, neh...:D
Guardando le foto di Pino, mi viene un dubbio: mi pare che il lenzuolo nero sia troppo "sottile", per cui la luce in parte lo attraversa e viene riflessa indietro dallo schermo bianco sottostante, creando in pratica un disturbo. Puo' essere?
-
[QUOTE=Pino ds]il mio contributo alla ricerca scientifica :D :
immagini proiettate su lenzuolo di cotone nero, completamente nero (nemmeno scolorito :D), da mitsubishi hc5500, larghezza schermo 210,
Ma se ricerca scientifica deve essere allora cerchiamo di essere precisi e di postare esperimenti ripetibili:
Produttore dello schermo, pardon lenzuolo, Composizione del materiale, Aspect Ratio (il lenzuolo era un 4:3 o un 16:9?), numero di lavaggi, temperatura dell'acqua di lavaggio, tipo e quantità di detersivo utilizzato, asciugatura al sole o in interni, etc... :D
Non vedo l'ora di tornare a casa e di cominciare gli esperimenti: chissà che non riesca a risolvere il problema del mio soggiorno tutto chiaro... :confused:
Però mi sorge un dubbio: quanto costerà un lenzuolo 2,35:1 motorizzato e tensionato? :D
Intanto spero davvero che qualcuno cominci a fare misurazioni e confronti, magari utilizzando le utility di AV Magazine che ho visto in un piccolo annuncio all'apertura delle newsletter.
Ciao
Charlie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
grazie Pino.
domanda: le bande nere sopra e sotto nelle scene 2.40:1 si vedevano anche col telo nero ?
Premetto che la parete dietro lo schermo è totalmente nera, moquette nera, e le bande nelle scene 2.40:1 sono praticamente invisibili, in poche parole lo schermo è INESISTENTE. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo137
Guardando le foto di Pino, mi viene un dubbio: mi pare che il lenzuolo nero sia troppo "sottile", per cui la luce in parte lo attraversa e viene riflessa indietro dallo schermo bianco sottostante, creando in pratica un disturbo. Puo' essere?
Assolutamente NO, la luce non riesce in alcun modo ad atraversare il lenzuolo, la tessitura del cotone è molto fitta, non passa nulla.;)
-
Capito, Pino!
Allora direi che nel tuo caso specifico il telo nero rende meglio di quanto ci si potrebbe aspettare, ma non quanto il telo bianco.
-
Comunque, se partiamo da una stanza completamente oscurata, la differenza tra telo bianco, grigio o nero non conta...
Se la stanza è completamente buia il tutto non potrà che essere nero...(a meno che non siate dei gatti o indossiate visori ad infrarossi :D )
A quel punto conterà la differente capacità degli schermi di assorbire, o meglio restituire la luce, e di conseguenza i colori....
Quindi oltre che il colore, occorre concentrarsi sui materiali, che a parità di colore intrinseco, hanno grossissime differenze nel farlo....
Si pensi ad una moquette nera, piuttosto che ad una cornice traslucida di lacca nera (tipo quella degli schermi tv)....
-
io credo che le potenzialità di uno schermo nero interessino sopratutto chi come me soffre di molta luce riflessa da uno schermo bianco o grigio, per chi già riesce ad ottenere neri abbastanza profondi e la stanza buia col proiettore acceso è pressochè inutile. io quando accendo il proiettore ho talmente tanta luce riflessa che potrei tranquillamente mettermi a leggere il giornale...
-
Ma nessuno ha ancora provato a proiettare su schermo nero di qualunque genere con un PRJ da 1000/1300 Ansi Lumen? E se si, la proiezione è stata tentata in ambiente riflettente oppure con pareti e arredi scuri? Risultati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dapaladi
...ho talmente tanta luce riflessa che potrei tranquillamente mettermi a leggere il giornale...
:rotfl:
Appena comprato il proiettore non avevo ancora pittuarato la stanza e ho proiettato sul muro. Praticamente ero rimasto abbagliato! :cool:
E' chiaro che tutti quei riflessi tornavano anche sullo schermo.
In questo caso un telo grigio o perchè no, nero, è d'obbligo.
-
[QUOTE=BARXO]Comunque, se partiamo da una stanza completamente oscurata, la differenza tra telo bianco, grigio o nero non conta...
Se la stanza è completamente buia il tutto non potrà che essere nero...(a meno che non siate dei gatti o indossiate visori ad infrarossi :D )
[QUOTE]
Non la penso come te, la mia stanza non è buia, è NERA, e la differenza tra uno schermo bianco e uno nero è comunque netta
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pino ds
Non la penso come te, la mia stanza non è buia, è NERA
Io intendevo a vpr spento....Il mio ragionamento si basa sul fatto che se sei al buio sei al buio, non vedi ne bianco, ne nero, ne rosso....:)
Se hai una stanza completamente oscurata, non puoi notare differenze tra un telo nero o bianco con vpr spento....
Se puoi, evidentemente hai capacità di visione notturne....:D
Col vpr acceso poi, verranno fuori le differenze, che a parer mio, dipendono soprattutto dal grado di restituzione della luce del materiale usato per il telo....
-
confesso che questo ragionamento mi sfugge completamente.:confused: