Prova dell'epson tw2800 acquistato la scorsa settimana (out of the box)
Oggi, dopo 12 ore di prove del tw2800, sono un uomo felice :) e appagato :cool: , non perché abbia intravisto la perfezione (che è roba da asceti) ma perché ho valutato a ragion veduta ottimo il rapporto costo/prestazioni (che è roba da ingegneri)(al prezzo di 1190€; è ovvio che a prezzo maggiore, le cose cambiano).
Il vpr va alla grande, ma non in tutte le situazioni: io l’ho provato con materiale SD e HD utilizzando quali sorgenti il Lettore Blu Ray Pioneer LX71 e il Decoder: Sky HD / DVB-T.
Ambiente di proiezione (Fig 1, l'ho rimossa):
-Dimensione: 4,35mx2,50m
-pareti: le pareti che circondano lo schermo sono trattate con carta nera da disegno che assorbe la luce; nonostante ciò si notano riflessioni dalle rimanenti pareti bianche
-quasi totale assenza di luci,
-l’appartamento si trova al primo piano di una strada molto trafficata di Genova, rumore significativo non quantizzato
Aspetto del vpr (Fig 2):
-design: non particolarmente caratterizzato, dà un senso di presenza e consistenza
-dimensioni e peso: è un vpr grosso e pesante; certamente non trasportabile e, in alcuni casi, di difficile collocazione
-il manuale a corredo è solo su CD; manca di una versione cartacea
-cavi: dotazione essenziale (!)
-telecomando: non bello ma funzionale e retroilluminato (anche troppo) con tutti i tasti che servono
-pile: in dotazione
Connessioni: complete, avrei trovato utile un’uscita audio ma, tranne il vivitek, non conosco un vpr che ce l’abbia
Installazione: poiché il vpr è dotato di zoom, di lens shift verticale e orizzontale, di piedini regolabili e di una schermata pattern che visualizza la geometria, l’installazione a scaffale non richiede più di 10 minuti. Ho trovato il meccanismo di shift delle lenti di qualità scadente: smanettando sugli shift delle lenti, a volte, si provocano movimenti non voluti dovuti alla precarietà delle soluzioni meccaniche adottate. Richiede un po’ di pazienza.
Funzionamento:
-rumore delle ventole: non lo sento se non appoggiando l’orecchio su
-perdite di luce: del tutto assenti
-calore: modesto, ben smaltito dalla feritoia frontale
-né sfocatura né perdita di uniformità di illuminazione lungo lo schermo dopo diverse ore continue di funzionamento;
Conclusioni: fin qui, e siamo pronti a cominciare le prove, il vpr sembra di una classe decisamente superiore al prezzo. Un bella bestia che corrisponde al 95% alle aspettative dell’utente.
Le prove sono state condotte senza modificare i set out-of-the-box e senza attivare l’iris automatico.
Standard Definition
Materiale: Corti Pixar, Master and Commander
Cosa dire della SD? Tutto funziona benissimo, con il materiale di qualità anche in maniera sorprendente, ma…chi ha visto l’HD soffre di una malattia che gli vieta di apprezzare altro.
HD TV Sky Sport
Incontro Sampdoria-Bologna (Fig 3)
Il vpr prevede una modalità “dynamic” a max luminosità e una modalità “living room” a media luminosità: sono le modalità consigliate per lo sport proiettato in ambienti non completamente oscurati. A mio gusto, comportano dei colori non completamente naturali (virati verso le tonalità fredde), la perdita dei dettagli nelle zone molto luminose e la comparsa di un rumore video non trascurabile; pertanto, io preferisco di gran lunga la modalità “natural”, perfettamente adeguata al mio schermo e caratterizzata dai seguenti parametri:
Set-up: Color mode: natural, Brightness: 0, Contrast: 3, Color saturation: 0, Tint: 0, Sharpness: Standard, Abs color temperature: 6500K, Skin tone: 4, Brighteness control: High, Auto Iris: Off
Qualità dell’immagine (out of the box): Qualità generale dell’immagine ottima, anche se non superba. La partita è godibilissima, in particolare quando le inquadrature sono in medio campo. Sul campo lungo qualche perdita di nitidezza e di saturazione dei colori. Facendo il paragone con la visione tramite il Plasma Pioneer si nota una leggera perdita di profondità delle immagini e un deciso maggior coinvolgimento dimensionale. Non ho avuto dubbi a preferire la visione da vpr.
Video processing: nessun difetto rilevato, anche con immagini di elevata dinamica
Conclusioni: da oggi vedrò lo sport Sky con il vpr.
HD BD
Materiale: Men In Black, Il Cavaliere Oscuro, Memorie di una geisha (Figg 4, 5 e 6)
Le modalità consigliate per i film sono: Theatre, Theatre Black 1 e Theatre Black 2; preferisco il Theatre Black 2 Poiché lamento un leggerissimo rumore video, ho portato il Noise reduction a 1.
Set-up: Color mode: Theatre Black 2 Mode, Brightness:0, Contrast 3, Color saturation 0, Tint 2, Sharpness Standard, Abs color temperature 6500K, Skin tone 3, Brighteness control Low, Auto Iris Off
Qualità dell’immagine (out of the box)
Le bande laterali non sono così nere come la cornice dello schermo.
Incarnato: assolutamente naturale
Dettagli in ombra: ricchi; le pieghe degli abiti in ombra, i capelli e le barbe sono ben delineate; in pochi casi, con immagini molto scure, le zone in ombra appaiono come zone nere indifferenziate
Colori: naturali, saturi, vivaci (pop & wow)
L’immagine è nitida, anche se non assolutamente nitida; la scelta del color mode determina una visione soft e rotonda, come piace ai cinefili
Livello del nero: a me sembra più che buono, meglio delle mie aspettative. Il mio schermo grigio aiuta.
Video processing: input hdmi component 1080p progressive 2-2 pull down ON: perfetto
Conclusioni: Incollano allo schermo anche i film come MIB che non sono un capolavoro! Grande godimento.
Ora dovrei tararlo, ma va tanto bene che per un pò me lo godo!
NOTA
Foto all'indirizzo:
http://img682.imageshack.us/slidesho...id=dsc0278.jpg