E come si fa :(
Il cavo ha realmente aggiunto una dimensione, la profondità (per quella che si può sentire qua dentro), oltre che ha migliorato esponenzialmente il controllo e la definizione in basso, prima mi sembrava quasi che l'ampli fosse inedeguato, invece no, "stica..." direi, ma non solo in basso, anche delle voci, molto più ricche di sfumature.
La cosa bella con questi impianti è sentire non solo alti o bassi, ma medie frequenze (seconde voci, cori, chitarre e loro sfumature, etc.) di cui prima sconoscevi l'esistenza anche in registrazioni che conoscevi a memoria o ti sembrava di conoscere a memoria, ti chiedi come è possibile che tanta roba possa essere riprodotta dai CD che tanto "ci facevano schifo". C'è anche da dire che dai CD bisogna sapere tirar fuori loro il meglio, e questo lo può fare una sorgente di un certo livello altrimenti queste cose non le senti anche col diffusorone...
E poi oltre le medie frequenze che "saltano fuori" c'è un'altra cosa, l'ampiezza enorme della scena sonora, che si estende oltre i diffusori fino quasi a tutta la parete...
Comunque si, dal cavo non si torna indietro, ora devo decidere solo la soluzione da adottare perchè senza cavo mi sembra quasi di sprecare tutto.
Gibraltar (con apparecchietto a batteria) ? E' un "mono-amp\bi-wiring" nel senso che si collega ad entrambe le coppie di connettori della cassa ma ad una sola dell'amplificatore.
Il bi-amping vero sarebbe più indicato o va bene così ?