Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rebirth79
Secondo me è da evitare come la peste...sul mio px8 quando attivo i 100HZ avviene un leggero aumento di luminosita' che non fa che peggiorare le cose.....
E fai male :D perché nel tuo display non avviene alcuna operazione di interpolazione dei fotogrammi (non è prevista)
Per il discorso dell' aumento della luminosità... basta semplicemente regolare i valori nel modo corretto .. ovvero riportandoli a quelli che vedi a 50 Hz semplicemente agendo sui comandi contrasto e luminosità.
Parliamo di cinema in DVD i segnali sono memorizzati sul supporto a 50Hz in formato interlacciato; come da specifiche del [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema#Differenze_di_cadenza]telecine PAL[/b] ch eprevede che dopo l' accelerazione del 5% ogni quadro venga diciso in due semiquadri.
Il lettore (o il display) da questo segnale 50i tramite una procedura di reverse telecine ristabilisce l' ordine corretto dei semiquadri e ricostruisce i 25 fps originari.
Dopo questa operazione il lettore (o il processore del display se si entra a 576i o 1080i50Hz ) applica una cadenza 2:2 in modalità progressiva al segnale 25p a valle del deinterlacer, se ne ottiene un segnale a 50Hz progressivo che può essere inviato al pannello (100Hz off) oppure un segnale 100Hz nel caso venga applicata una cadenza 4:4 al posto di quella 2:2.
In cosa differiscono quindi un segnale a 50Hz da uno a 100Hz se non esiste interpolazione... nella sola frequenza di refresh finale del pannello; ne consegue che:
Un segnale a 50Hz senza interpolazione dei fotogrammi avrà la fluidità dei segnali 25p e il flickering dei segnali 50Hz...
Un segnale a 100Hz senza interpolazione dei fotogrammi avrà la fluidità dei segnali 25p e il flickering dei segnali 100Hz...
Con questa modalità non viene per nulla intaccata la fluidità originale del materiale e non ci sono affatto interventi "creativi" da parte dell' elettronica del display.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Con questa modalità non viene per nulla intaccata la fluidità originale del materiale e non ci sono affatto interventi "creativi" da parte dell' elettronica del display.
Pura teoria. Questa funzione dovrebbe essere bandita per legge.
-
:D Se così non fosse dovremmo abolire anche la seconda pala all' otturatore al cinema (così potremmo ehm.. gustarci il flickering nativo del frame rate a 24 fps che vorrebbe dire nausea da 24Hz)
Tornando in topic ... c' è molta confusione sul significato di questi "100 Hz" che possono essere o meno conditi dall' opzione "creativa" ovvero dalla interpolazione dei frame; nella norma quando ci sono questo genere di algoritmi vengono ampiamente pubblicizzati mentre se i 100 Hz sono ottenuti da una semplice cadenza 4:4 non vengono nemmeno menzionati.
Cerchiamo di non buttare via anche il bambino insieme al pannolino (leggi sopra quale sia il mio parere sulle interpolazioni ;) ).
Ciao
-
Sono d'accordo con revenge72:
- no all'interpolazione di immagini sintetiche
- sì alla semplice moltiplicazione delle immagini reali.
Approfitto della competenza tecnica di revenge72 per chiedere un paio di cose sull'interpolazione e la cadenza. Ho il televisore in firma e mi piacerebbe capire come funzionano gli lcd 100hz (che supportano i 24p) quando il software di interpolazione (motion plus, motionflow, ecc.) è spento. In quel caso io ho sempre ipotizzato che in automatico svolga, ad esempio, una cadenza 2:2 in caso di input a 50hz, così da ottenere 100fps. Ora non riesco a capire come si comporta in caso di fonti a 24hz, in quel caso attua un 5:5 arrivando ad un refresh di 120hz oppure un 4:4 (96hz)? Oppure non ci ho mai capito una mazza e gli lcd 100hz non "refreshano" a 100fps?
Parlo dei 24hz perché ovviamente 100 non è un multiplo di 24.
Ho letto che ci sono varie teorie al riguardo, c'è chi dice che il refresh dei pannelli lcd è bloccato (quindi sempre 100hz) mentre altri sostengono che si adatta in base al segnale per permettere la moltiplicazione esatta delle immagini (100-120hz), altri ancora dicono che non esistono pannelli 100hz che hanno un refresh pari a 100fps ma la dicitura "100hz" si riferisce solo all'interpolazione sintetica.
Grazie a chiunque riesca a dissipare i miei dubbi al riguardo.
Ps. Io il motion plus non l'ho mai sopportato, alcuni dicono che è più realistico ma a me non pare proprio, anzi, per fare un paragone un po' strambo, è come vedere persone e oggetti su un tapis roulant: sembra di assistere a quei film horror in cui c'è qualcuno che si muove ma invece di usare i piedi fluttua a pochi centimetri da terra. Ecco...l'effetto è quello e non mi sembra per niente reale, almeno coi televisori che ho visto in azione. Invece nel caso della moltiplicazione delle immagini VERE, i fotogrammi sono moltiplicati in maniera esatta, se ad esempio abbiamo un segnale a 50hz avremo questo tipo di cadenza AA BB CC...è come vedere il segnale originale perché il fotogramma rimane semplicemente il doppio del tempo (A poi A poi B poi B...eccetera) sul televisore, quindi è come se fossero sempre 50fps ma col vantaggio di un minore flickering.
-
Con i display LCD il problema del refresh e del flickering sono cose scollegate; un display LCD è virtualmenete esente da flickering in quanto la retroilluminazione del pannello ha frequenze di funzionammento di svariati KHz (quando è realizzata con lampade fluorescenti) o continua con i LED.
In questo caso quindi sarebbe persino possibile visualizzare segnali 24p in modo nativo; puoi tranquillamente disinteressarti della reale frequenza di refresh (bene inteso se si tratta di multipli esatti di quella di partenza) in quanto un segnale 1080p24Hz (nella realtà 23,976) se viene inviato al pannello a 48 Hz (47,90) o 72 Hz (71,92) o ancora 96Hz (95,90) ecc... a livello di flickering tutte queste soluzioni saranno identiche; quello che cambia potrebbe essere (condizionale d' obbligo) invece una diminuzione della latenza delle matrici/pannelli con funzionamenti alle frequenze superiori come pure lavorare a circa 120Hz potrebbe permettere l' inserimento di frame neri che migliorino " l' effetto cinema" (al cinema quando la pala dell' otturatore passa c' è un momento di buio vedi qui) e come sopra la latenza.
Se i display LCD lavorassero tutti sempre e solo a 60Hz i DVD nostrani sarebbero semplicemente inguardabili.. quindi reputo la cosa falsa, anche perchè mi è capitato un lettore DVD che in upscaling usciva sempre a 60Hz (59,94) anche con materiale PAL, me ne sono accorto in tre minuti ed era una cosa atroce a livello di fluidità sul mio Sony 40W2000.
Ciao
-
Io me ne intendo tanto di hertz e di flickering ma so che i 24 fps del cinema sono sufficienti a creare fluidità in quanto quello che manca ce lo mette il nostro cervello, se fossero di meno (come i primi film all'inizio del 900) risulterebbero scatti vistosi, se sono di piu' risultano inutili in quanto il nostro cervello non fa in tempo ad elaborarli, tanto piu' se non sono veri fotogrammi ma ripetizioni di fotogrammi esistenti (o addirittura come ho sentito dire su nuovissimi tv, fotogrammi creati artificialmente mischiando il precedente e il successivo...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
puoi tranquillamente disinteressarti della reale frequenza di refresh (bene inteso se si tratta di multipli esatti di quella di partenza)
Ti ringrazio della risposta esaustiva, ora mi rimane di capire se il mio tv riesce ad applicare dei multipli esatti, purtroppo, come hai detto pochi post fa, è una caratteristica che di solito non viene dichiarata.
-
@Nex77
Prendi il lettore BD e forzalo ad uscire a 60Hz... gustati un paio di pan lenti fino a quando non noti ch eil pulldown 2:3 diviene fastidioso...confronta la stessa sequenza impostando il lettore a 24Hz la differenza è lampante... come lampante in certi pan "sbagliati" è la differenza fra la gestione a multipli esatti della frequenza e la frame interpolation .
Ciao
-
Ho forzato la ps3 ad uscire a 60hz coi bluray, effettivamente sembra che i pan lenti vengano resi meglio quando l'uscita è settata a 24hz, tuttavia non ho notato differenze lampanti, entrambe le modalità visualizzano un'immagine fluida (e su entrambe ho il 100hz motion plus spento). Merito della Ps3 o della Tv o di entrambe :confused:
Confido che questa "poca" differenza sia merito di un pulldown 3:2 effettuato a regola d'arte...boh
In ogni caso, l'ottima fluidità (mai visto singhiozzi o trascinamenti) coi 24hz spero sia dovuta ad una moltiplicazione esatta dei frame.
-
Ragazzi U R G E N T E, ho appena ordinato il PANA PZ80, non ditemi che sono costretto a beccarmi i BLU RAY con l'effetto dei 100Hz. E' odioso, si può impostare almeno la visione dei blu ray senza vedere i film come fossere telenovele?
-
Ho un philips 9604 e proprio ieri sera vedendo il film "il pianista" facevo questa considerazione..con o senza i 100hz
"senza i 100hz a 24p avevo un immagine meno definita e l'effetto cinema, con i 100hz con natural motion avevo un immagine più definita con movimenti più reali, insomma più che effetto soap sembrava di stare a teatro" ed alla fine ho optato per quest'ultimo perchè è l'effetto cinema a non essere naturale e non il contrario.. ho visto scene vere che mi hanno emozionato...
la scorsa settimana invece al cinema vedendo avatar in 2d speravo che si alzasse qualcuno a mettere i 100hz e il natural motion perchè abituato al mio philips vedevo tutti piccoli scatti.
Si ai 100hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da gdagostino7
...con i 100hz con natural motion avevo un immagine più definita con movimenti più reali, insomma più che effetto soap sembrava di stare a teatro"..
Anche io sono uno di quelli che preferiscono attivare i 100hz anche con i film proprio per questo motivo, l'importante é (almeno nella mia tv) impostarli su 'basso' perché altrimenti si verifica l'effetto di cui parlava Nex77. Imho dipende da come il nostro cervello si abitua a vedere, io non posso tenerli spenti perché l'immagine mi sembra piu' scattosa e meno naturale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Personalmente sono convinto che il miglior metodo di fruizione sia quello totalmente rispettoso delle scelte del regista/direttore della fotografia e in questa ottica la migliore soluzione è rappresentare senza interventi "creativi" esterni a chi ha pensato il film che modifichino il contenuto del supporto che riproduciamo.
Per quanto riguarda invece la correzione dei problemi di latenza dei pannelli TFT... direi che sarebbe ora che le aziende affrontino la sitazione con vere innovazioni tecnologiche lavorando sulla causa, direi che sono un po di anni che non ci sono veri vistosi incrementi marcatamente rilevabili in questo campo.
Parole sante. 24fps per il cinema e 25fps per riprese in diretta televisiva, non un fotogramma in più nè uno in meno. Se i "100Hz" servono ad evitare le latenze ma offrono sempre e solo 24 o 25fps allora li attivo. In pratica è sempre spento...
-
tecnicamente non ci capisco molto, ma di sicuro ho disattivato i 100hz del Samsung dopo 1 minuto che avevo scartato il tv. Anche il film più bello con questa tecnologia sembra girato con una telecamerina da discount, ho provato in seguito a riattivare ma non riesco davvero a tollerarli, eppure non sono certo un purista. Non so se sugli altri tv questa impostazione risulta meno sgradevole, ma di certo sul samsung è vergognosa.
-
@sgrunt
Anch'io la pensavo come te appena presa la tv, poi ho iniziato ad usare i 100hz con il calcio e lo sport quando ho attivato Sky HD, adesso non posso farne a meno anche con i film :) (settata su bassa logicamente altrimenti é inguardabile), devi dare tempo al tuo cervello di abituarsi alla nuova tecnologia e l'effetto 'telenovela' poi sparisce.