Visualizzazione Stampabile
-
Già ... siamo al paradosso ... :D
E Noi ... PAGHIAMO !!! :rolleyes:
Ecco perchè ho preso "il viziaccio" di NOn spenderci più di 15 Euro di media a titolo ;)
Tuttavia ... tra Universal e le future uscite Paramount mi sono già informato per l'accensione di un mutuo :D
-
Caro Dart,c'e' poco da ridere! Che la smettano con inutili caxxxxe come il BD live o le stupidissime copie digitali,e ALMENO per l'inglese ci diano SEMPRE una traccia HD! Come immaginavo infatti,con Speed Racer tutti a sbavare dietro alla resa video e pochissimi incavolati (io lo sono,e di brutto!!) Per la mancanza di un qualsiviglia audio HD,,,non mi stancheo' mai di ripeterlo,ma noi molte volte paghiamo salato per un prodotto...a meta'...:mad:
-
In effetti troppo spesso ci si dimentica che software HD dovrebbe significare video E audio in alta definizione...
-
Bravo Giangi ;)
Dovrenno iniziare a far sentire la nostra voce lasciando sugli scaffali i prodotti incompleti!
Per quanto riguarda "La Cosa",io non avendo l'HD dvd,alla fine lo comprero' in BD,anche se mi secca parecchio l'odioso DNR...:(
Pero' il film di Carpenter e' a mio parere un capolavoro,e non me la sento di lasciarlo sullo scaffale,oltretutto il dvd e' davvero obsoleto...
-
vi state accapigliando per un dettaglio che non c'era prima e non CI PUO' ESSERE ORA.
Sono curioso di vedere quando usciranno titoli come Minority Report e La Guerra dei Mondi cosa succedera' coi rispettivi BD, poiche' se vi ricordate per scelte registiche in questi due titoli c'era presente una grana spaventosa :cool:
Quindi in questi casi a mio parere sarebbe meglio aumentare il dettaglio ma lasciare invariato il rumore video, ma poiche ' questo e' impossibile (una cosa non puo' convivere con l'altra), allora le major stanno scegliendo per la pulizia a prescindere, e questo non e' bello sicuramente.
Stiamo andando sempre piu verso un mondo cinematografico sintetico, dove i ricordi di come era nata una cosa non contano piu, ma conta la pulizia a prescindere.
Poveri noi, quando i nostri figli vedranno SOLO i film scaricari dalla rete (perche' di questo passo i supporti ottici sono destinati a morire), e invece della qualita' guarderanno solo la velocita' di Download e null'altro :cry:
-
Scustate il piccolo OT (ot relativamente)….su di una nota rivista del settore, c’è una recensione del BD de “La storia infinita”. Il film è dell’’82, e viene definito come un Blu-ray “problematico”.
Secondo me a torto, in quanto non è il trasferimento in se che è fatto male, ma la pellicola utilizzata a non essere propriamente in forma. Indubbiamente un restauro vero e proprio avrebbe fatto un gran bene, in quanto la pellicola ustata per il telecinema è veramente molto, ma molto segnata. Ma sempre nella rece, si legge di grana e di un quadro poco definito che non distacca questo BD dal dvd standard, se non a tratti e di un livello di definizione medio insoddisfacente.
Io di questo film ne ho anche una copia in 35mm, e posso assicurare che, nonostante i limiti sopra descritti (della pellicola), il trasferimento è stato fatto molto bene.
E quella morbidezza generale e quella grana che ogni tanto affiora nelle scene con effetti speciali, è esattamente quella della pellicola (all’epoca gli effetti erano ottici).
Quindi anche chi scrive le recensioni, spesso manca dei riferimenti giusti e si basa sugli stessi parametri dei film odierni.
La mia “paura” è che quanto si scrive nelle rece delle riviste, influenzi effettivamente chi sta a capo di queste “operazioni di pulizia” dell’immagine.
Non so se sia così, ma se lo fosse, siamo davvero messi bene.
Sempre IMHO naturalmente....
Andrea
-
Qualcuno l'ha poi preso il BR di "the Thing" per valutare in prima persona il DNR applicato?
-
L'ho preso io, non potevo esimermi è un mio film culto assoluto.
La buona notizia è che, al contrario dell'edizione usa, sono presenti tutti gli extra della versione hd-dvd, tutti con sottotitoli in italiano (anche il commmento audio).
La cattiva notizia è che il DNR è presente. Non è in dosi "massicce", diciamo che non rovina completamente gli incarnati etc. come succede ad es. in Patton, ma il confronto con la versione hd-dvd è impietoso, il BD manca di dettaglio è tutto più "spalmato".
In assoluto non mi sento di sconsigliarlo, però chi ha la versione hd-dvd se la tenga stretta ...
-
Buon per noi,allora.L'HD-DVD de La cosa e' uno dei migliori dischi mai usciti nel defunto formato.Ma non potevano lasciarlo cosi' anche in BR?
-
-
Tu pensa che ho preso pochi giorni fa l'HD-dvd di "La cosa" a 5,98euro!
Il video è straordinario se si considera l'età della pellicola ed il rumore non infastidisce per nulla. Se disponete di entrambi i lettori, cercate questa perla esclusiva del defunto formato toshiba, risparmiate anche parecchio.
-
Maledetti...:mad:
Chi è che consente l'uso di questi filtri del menga...:confused: :rolleyes:
-
Cmq, ribadisco, a mio personalissimo parere, non è che la versione BD sia da buttare (specialmente la nostra, che non è castrata negli extra). Il DNR qui non ha fatto sfracelli come in altri titoli, però al confronto diretto con la versione "sporca" in hd-dvd, quest'ultima è senz'altro migliore.
Sempre imho.
-
Grazie Locutus2k.
Volevo solo una conferma che non fosse "tremendamente" rovinato, essendo uno dei miei film preferiti del genere, domani me lo prendo.
Certo che angoscia: prima i due formati, ora le riedizioni in BR inferiori a quelle in HDDvd, poi sono certo che inizieranno le special/collector/ultimate editions:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mpresicc
Volevo solo una conferma che non fosse "tremendamente" rovinato, )
Il DNR purtroppo c'è ma ad un livello non scandaloso; per dirtela tutta, alla Cosa in BD do' un 8 quando al suo corrispettivo in HdDvd senza DNR do un 9,5 (e conta che io sono uno di quelli che a "Patton" e a "Il giorno piu' lungo" assegna un secco "non classificabile" e critica chi ha attuato quell'abominio)