Visualizzazione Stampabile
-
visto che io non li ho mai ascoltati vorrei sapere : l'am audio è davvero paragonabile ai classè anche come ascolto stereo ?
l'acquisto dell'onkyo si può anche valutare ,ma perchè acquistare un finale a 6 canali quando ne avrei bisogno solo di 3 di canali ( visto che i canali principali li prendo dal finale stereo )?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
ma perchè acquistare un finale a 6 canali quando ne avrei bisogno solo di 3 di canali ( visto che i canali principali li prendo dal finale stereo )?
grazie
ma visto che in futuro potresti separare completamente gli impianti anche con diffusori diversi visto che questa passione porta a fare cose impensabili:) . e poi un finale amaudio a sei canali lo rivendi in qualsiasi momento e lo paghi "poco" di più di un o stereo.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
-
giustissimo ,solo che purtroppo non ho la possibilità di mettere 2 diffusori diversi , tranne se non li metto uno vicino l'altro ma credo che questo influenzi negativamente il suono giusto ?
inoltre ho grande difficoltà a rivendere le cose ,dopo averle comprate con tanta passione ed aver speso tanti soldi sembra che ti facciano un piacere a comprare una cosa ad 1/3 del valore ,quindi in genere tendo a tenere anche i pezzi vecchi o li regalo a qualche amico
riguardo amaudio -classè ?
-
guarda : io ho ancora un sinto ampli marantz e un pre expsure ,quindi non dire a me i problemi di rivendita. un finale multicanale lo trovi difficilmente nell'usato a maggior ragione se è amaudio.
dopo tanti anni credo che non sia possibile per me unire gli impianti e avere le stesse soddisfazioni sia in audio che in video , molto probabilmente bisogna investire cifre più importanti per ottenere il massimo da un impianto unico.
nella parte audio del mio sistema ho un finale amaudio stereo e ti dico che è fantastico , mi fa anche da riscaldamento:).
i classè non li conosco se non di fama e in tanti ne parlano bene , ma credo che non siano le sole alternative agli amaudio.
sempre dopo tanti anni di esperimenti e cambiamenti credo che se dovessi ricominciare da zero andrei a Vigevano dal Sig Conti di amaudio e prenderei un pre Px6 reference e un finale Mt6 reference dopo di che pregherei il forumer Antani :) ,che è di Milano, di equalizzarmi il tutto nella mia taverna , naturalmente pagando:cry: e poi potrei starmene tranquillo per i prossimi anni fino alla vecchiaia.... forse:rolleyes:
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
-
per mirco821
anzitutto grazie per i preziosi consigli che mi stai dando, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per equalizzarmi il tutto ? cioè antani setta in maniera ottimale sorgente , pre-,finale,e diffusori oppure introduce un equalizzazione ambientale con una qualche apparecchiatura ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
antani setta in maniera ottimale sorgente , pre-,finale,e diffusori oppure introduce un equalizzazione ambientale con una qualche apparecchiatura ?
occorre per forza un'"apparecchiatura" che oltretutto costa "parecchio":cry: e se tu vuoi ci sono dei trhed dedicati oltre che qui anche su epiguren.com dove con grande pazienza e buona volontà potresti capire quanto sia importante l'ambiente dove suona l'impianto e le correzioni ambientali da apportare nonchè le soluzioni per il tuo ambiente.
dopodichè esistono sistemi dedicati che equalizzano i vari canali a partire dal due canali. certo i costi ci sono e sono alti ma stanno abbassandosi.
è la frontiera futura dell'altafedeltà;)
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
non vorrei uscire fuori tema ma a proposito di quanto detto io sono molto interessato al sistema "ad charion " della tangerinetech che utilizza un mac ed un software di upsampling e di correzione ambientale con risultati a quanto dicono (su vari forum ) eccezionali ,non sò se tu lo hai mai ascoltato
-
no io no:)
per chiudere l'OT ti dico solo che qui gli esperti ci sono (girmi , antani , microfast e qualche altro).
devi parlarne con loro nelle discussioni dedicate.
io alla mia età ho chiuso con le cose troppo complicate;)
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
-
ritornando a parlare di AM-AUDIO e Denon, volevo dire, siccome il preamplificatore am-audio non consente di fare regolazioni di nessun tipo (tipo le calibrazioni) come faccio a regolare le casse (volume, distanza)visto che sono sempre 6 diffusori ??? Non so se mi sono spiegato.
-
visto che per forza la decodifica la farà il player dvd sarà tramite il setup di quest'ultimo che farai le regolazioni del livello di uscita dei vari canali.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
-
Ragà un'ultima domanda e giuro di non rompervi più. Ora mettendo da parte sia la qualità dei 2 denon che i 2 AM-AUDIO quale mi consigliate da abbinare alle mie casse, visto che sono le uniche cose che non cambierò almeno per ora (Klipsch RF7 RC7 F3 ) e se le cambierò sarà con le nuovissime serie Palladium. Con queste casse è meglio il denon o AM-audio?
-
e ti sembra una domanda da poco:) puoi scatenare una serie di risposte con tanto di polemiche che non te lo sogni nemmeno.
se vuoi sentire la mia , da possessore di rf5, ti dico che questi diffusori sono ottimi per il cinema e buoni per la musica .
la loro alta efficenza fa si che si abbinano meglio con ampli valvolari o ampli non troppo muscolari come sono gli Amaudio.
per questo penso che il Denon faccia di più al caso tuo, ma è solo un mio parere;)
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooo
-
ed in più con il denon posso collegare tutte e 5 (ma anche sette) i diffusori in bi-amp, cosa impossibile con il finale AM-AUDIO. Anche perchè io ho riscontrato molte differenze senza il bi-amp, infatti il suono delle mie RF 7 era più confuso e senza quel giusto vigore che offre la doppia amplificazione, mentre tu hai notato differenze con le tue RF 5 ????
-
Citazione:
Originariamente scritto da vince85
Scusate un'altra domanda, ma esiste un preamplificatore prettamente analogico senza circuiti video e audio digitale ecc. ecc. però 7.1...
Sì, alcuni (pochi) esistono. Uno è il mio Arcam FMJ C31: doppio ingresso 7.1 + relativa uscita 7.1 oltre a tutte quelle stereo, ovviamente.
Da possessore di tale pre+lettore multicanale a valvole ti dico una cosa: è una scelta che impoine di avere BEN CHIARO ciò che vuoi fare. Pensaci...;)
-
E come si comporta il tuo Arcam???? Mica mi potresti inviare qualche foto del dietro del pre, visto che non sono riuscito a trovarlo da nesuuna parte? E come lo vedresti con il finale denon??? Oppure mi consigli un'altro finale migliore (sempre 7.1, ovviamente). Grazie