Visualizzazione Stampabile
-
Io prenderei come riferimento, per semplicità, il grafico a 1/3 se non desideri far fare la correzione a REW (in tal caso devi usare la rilevazione senza smoothing), comunque il grafico rende bene l'idea: in qualche modo devi correggere sopratutto la parte iniziale della lettura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Io prenderei come riferimento, per semplicità, il grafico a 1/3 se non desideri far fare la correzione a REW (in tal caso devi usare la rilevazione senza smoothing), comunque il grafico rende bene l'idea: in qualche modo devi correggere sopratutto la parte iniziale della lettura.
Grazie KwisatzHaderach. Ho propio un bell avvallamento dai 200 ai 350 Hz appena ho tempo sposto i diffusori e vedo se riesco a migliorare la situazione senza la correzione attiva.
-
molto,interessante sto 3d. mi sto affacciando anche io. trabpoco si parte..:-)
-
Allegati: 1
Aggiorno la situazione dopo i vari spostamenti, mi sono concentrato sul diffusore sx in quanto è quello più problematico.
L'avvallamento dei 300 hz avvicinando il diffusore al punto di ascolto si assottiglia, ma di contro aumenta il picco a 90hz.
Posto le due spl 1/3 smoothing delle due posizioni con curve agli antipodi. Quale è preferibile tra le due?Allegato 27880
-
Ambedue sono poco raccomandabili, ma se la scelta è nell'ottica di applicare successivamente un drc, con la rossa il lavoro risulterà meno complicato e sopratutto l'abbattimento del livello di uscita post trattamento risulterà più limitato.
In poche parole è più facile trattare il picco a 90/100 hz della rossa che l'avvallamento a 200/300 hz della verde, però nessuno ti vieta di provare ambedue le soluzioni e verificare quale in realtà risulterà la migliore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
Ambedue sono poco raccomandabili, ma se la scelta è nell'ottica di applicare successivamente un drc, con la rossa il lavoro risulterà meno complicato e sopratutto l'abbattimento del livello di uscita post trattamento risulterà più limitato.
In poche parole è più facile trattare il picco a 90/100 hz della rossa che l'avvallamento a 200/300 hz della..........[CUT]
Grazie. Proverò ora a trattare passivamente l ambiente. So che sarà dura senza correzione attiva ma ho notato che mettendo un materasso molto pesante in un angolo la curva dei 90 Hz si abbassa di quasi 3db:D. Se avete esperienze o consigli su cosa mettere anche nel campo del diy sono ben accetti.
-
Chi mi aiuta a comprendere la lettura del grafico rt60? O meglio a cosa bisogna mirare per avere una risposta buona?
-
Dovresti avvere il valore tra 0.5 e 0.2 in funzione della frequenza come da questo diagramma:
http://www.christians-heimkino.de/im...er_Nachher.jpg
-
Grazie della risposta. La rt60 mi viene rappresentata con 4 linee di colore diverso con andamento diagonale, non a scala come rappresentato nel link.
Non riesco a capire a cosa si riferiscono le 4 linee e come dovrebbe essere il loro andamento per avere una risposta ambientale corretta o perlomeno accettabile. O in alternativa sapere come avere la rappresentazione a scala. Sempre che questa risulti di più facile comprensione.
-
Sono riuscito a modificare la rappresentazione del grafico: controls, use bars on rt60 plot.
Pur leggendo la guida non riesco a interpretare i grafici ottenuti.
Quando riuscirò postero le due immagini (oggi non me le fa caricare da file, solo da url)
-
Sulla asse verticale è dato il tempo di RT60 in secondi, sulla asse orizzontale la frequenza nella scala logaritmica.
Le due linee nere rappresentano il minimo e massimo tempo RT 60 consigliato. Per esempio a 200 Hz il RT60 dovrebbe essere tra 0.23 e 0.47 secondi, invece a 2 kHz dovrebbe essere tra 0.2 e 0.4 secondi. Le due linee colorate rappresentato la misurazione della RT 60 con e senza materiale assorbente nella stanza.
Adesso ho dato un sguardo al sito da dove è presso la immagine, abbastanza interessante anche la traduzione del Google è acetabile.
https://translate.google.it/translat...tml&edit-text=
PS adesso ho capito che il tuo diagramma usciva fuori differentemente:doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Sulla asse verticale è dato il tempo di RT60 in secondi, sulla asse orizzontale la frequenza nella scala logaritmica.
Le due linee nere rappresentano il minimo e massimo tempo RT 60 consigliato. Per esempio a 200 Hz il RT60 dovrebbe essere tra 0.23 e 0.47 secondi, invece a 2 kHz dovrebbe essere tra 0.2 e 0.4 secondi. Le due linee colorate rapprese..........[CUT]
Grazie hal ora è più chiaro se riesco posto le immagini del mio rt cosi se vorrai gli darai un occhiata.
https://www.dropbox.com/s/afoifs7cvn...%2BFR.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nz83xoed2e...linea.png?dl=0
-
ragazzi...
l'RT60 non lo dovete guardare, per il vostro scopo non ha alcun senso.
L'RT30 è decisamente più utile.
Se comunque non avete intenzione di trattare acusticamente l'ambiente (non con correzioni digitali), potete tranquillamente trascurare anche l'RT30.
Attenzione anche a effettuare correzioni digitali, in gamma bassa dove sbir ed interazioni monitor/parete provocano cancellazioni di 10-20dB...In questi frangenti, il software compenserà i dB mancanti, a discapito dei vostri diffusori.
Contando che i problemi rimarranno e verrà solo toccata la risposta in frequenza, sarà comunque un ascolto migliore, ma con un bel MA.
Se possibile, sarebbe opportuno agire con interventi minimi e "conservativi" e risolvere i problemi più gravi, con un minimo di trattamento acustico.
Per quanto riguarda l'orientamento della capsula, dipende....
Io ho usato un microfono economico, calibrato da una ditta tedesca e per rilevare la risposta monitor+stanza, mi hanno detto che era necessario orientare la capsula, nel punto di ascolto, verso i monitor stessi.
La differenza è comunque minima...
Ci sarebbe da festeggiare alla grande, se si arrivasse a porsi un simile problema :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
In questi frangenti, il software compenserà i dB mancanti, a discapito dei vostri diffusori.
Se intendi affermare che si otterrà un volume più basso, è insito in qualunque equalizzazione digitale una perdita teorica pari alla differenza tra picco massimo e quello minimo, perchè i drc lavorano per sottrazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
...e verrà solo toccata la risposta in frequenza...
REW è un buon sw di rilevazione e passabile per la correzione visto che lavora solo in frequenza, se si vuole fare una equalizzazione seria non lo si userà ma necessariamente ci si orientrerà su DRC oppure DIRAC che mettono mano anche, e non solo, alla waterfall.
-
Attenzione....
Io non sto parlando di usare REW, per una correzione acustica.
Qualsiasi correzione seria, non implementa l'uso di qualsiasi sistema digitale (se non eventualmente, in seconda battuta e con interventi leggeri), in quanto, nessuno è in grado di eliminare le problematiche relativa alla propagazione del suono, in ambienti chiusi e tutti creano artefatti, più o meno udibili.
Ci sono algoritmi buoni ed algoritmi meno buoni, ma nessuno si avvicina lontanamente, ad un risultato che possa essere ottenuto mediante sonorizzazione; il confronto con un trattamento serio, è impietoso! :)
Chiaro...Se uno non ha alternative, può essere meglio di niente, soprattutto in certi casi.
REW ha il suo valido utilizzo, come strumento di misura e per eventuali calcoli teorici sulle modali, sbir ed interferenze monitor/parete...E il mio discorso era riferito a questo e nulla più.