Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Il CERN negli anni '90 inventò il World Wide Web, se tanto mi da tanto vedremo anche questa nuova rete prima o poi...
Non certo in Italia, dove il problema della rete fissa non è il limite tecnologico (basti pensare che ad esempio sulla rete mobile siamo fra i più avanzati nel mondo), ma bensì un problema di monopolio.
Il digital download in Italia avrà sempre questa penalizzazione rispetto al resto del mondo e farà sì che per i più, a conti fatti, avrà un gap di costo maggiore rispetto ai mercati internazionali, dove i costi della rete fissa sono molto più bassi.
Per me ad esempio, che non sono coperto da adsl, scaricare oggi un blu ray anche in download gratuito, costerebbe quasi come comprarlo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Per me ad esempio, che non sono coperto da adsl, scaricare oggi un blu ray anche in download gratuito, costerebbe quasi come comprarlo.
Conti alla mano...56kbps fanno circa 25MB scaricati in un'ora (in condizioni limite...saranno sicuramente meno alla fine dei conti), ovvero circa 1000 ore per scaricare il corrispettivo di un BR single layer...se anche si pagasse 10 cent l'ora il costo sarebbe attorno ai 100 €...
Consideriamo invece un piano tariffario a caso utilizzando UMTS/HDSPA....vengono offerti (nel caso di 3HG) 20 GB di traffico per 19 €...a parte che non ti basterebbe e pagheresti salati surplus per la banda eccedente, ma pagheresti lo stesso quasi quanto un BR (con l'aggravante di non possedere il supporto...)
No..direi che non è fattibile....;)
-
una qualità blu-ray in streaming sarà ancora un miraggio per molto tempo.
Il limite dell'adsl2+ è di 20Mbit/s in download entro 300/400 metri dalla centrale, chi è più lontano va a anche a 6 o 7 mbit. Un blu-ray ha una media di 25 mbit video con picchi molto più alti + vari flussi audio a 1.5
mbit.
Finché non si cambia tecnologia (fibra ottica? ripetitori parabolici?) con conseguente aumento vertiginoso dei costi non avremo possibilità di un buon streaming HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
+ vari flussi audio a 1.5 mbit.
Anche molto di più. ;)
-
giusto, sono così poco abituato al PCM che a volte me lo dimentico :(
-
Continuate a fissarvi sulla situazione della rete attuale Italiana...
Si parlava fra 5 anni. 5 anni fa, la connessione ADSL standard era la 256k o la 640k. Oggi 4Mb è il minimo, ergo, in 5 anni la velocità è aumentata di 7-8 volte, non c'è motivo di dubitare che non possa accadere lo stesso nei prossimi 5.
I limiti NON sono tecnici, sono SOLO di offerta commerciale. In Giappone, già OGGI, la velocità MEDIA delle connessioni broadband offerte è 50 Mbit/s, e già DAL 2004, ci sono offerte da 1Gpbs:
http://www.softbankbb.co.jp/en/news/..._01/index.html
1Gbps anche a Hong Kong, dal 2005:
http://www.australianbroadband.com.a...hong-kong.html
Notare i prezzi: 1Gbps costava 215$ (nel 2005), ma se ci si "accontenta" di 100 Mpbs, si scendeva a 34$ al mese
In Italia probabilmente la situazione fibra ottica non arriverà mai a questi livelli, ma ci sono Wi-Max e LTE (100 Mbps su rete 3G) in arrivo. Le reti cellulari 4G probabilmente arriveranno a 1Gbps. Ripeto, parlavamo di 5 anni nel futuro.
5 anni fa, il massimo era scaricare MP3 dalla rete con Napster. Oggi il video è la norma, sta cominciano il video HD, mi pare evidente che tra 5 anni il video HD sarà normalissimo, come usare YouTube...
Questo, senza neanche ipotizzare che potrebbero saltare fuori encoder ancora più efficenti dell'H.264, che oggi non sarebbero proponibili a causa della troppa potenza hardware richiesta per la codifica e decodifica, ma che tra 5 anni potrebbero essere fattibili. 5 anni nessun PC era in grado di decodificare l'H.264, ora lo fa pure un iPhone...
E ovviamente, non è da escludere che, nelle zone dove la rete non è molto avanzata, negozi tipo Blockbuster (lo stanno GIA' PENSANDO ORA), possono trasformarsi da magazzini di dischi ottici, che sono spesso rovinati dall'uso, a stazioni di download, dove l'utente potrà presentarsi con il suo hard-disk / memoria flash, etc, e scaricare velocemente il film.
-
Ma con 5 anni cosa vuoi che succeda?? In ITALIA. Nel mio paese l'adsl ci è arrivata 4 mesi fa! Fino a ieri viaggiavo all'impensabile velocità di ben 56kbps!! Quello che tu dici potrà anche avvenire... senza dubbio..ma non tra 5 anni.
-
beh molto dipenderà da zona a zona, ma le principali aree metropolitane avranno collegamenti di questo tipo. Poi il resto dipende anche dalle volontà delle amministrazioni locali, ad esempio in Trentino è in atto un progetto che prevede di coprire tutti i centri abitati con fibra ottica entro il 2012. E nelle zone dove ciò non sarà possibile si arriverà con segnali wireless (wimax al momento, chissà cosa in futuro)
credo cmq che società come Samsung abbiano le idee più chiare di noi sulla rete del futuro, e soprattutto non prendono in considerazione l'italia nelle loro previsioni :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
credo cmq che società come Samsung abbiano le idee più chiare di noi sulla rete del futuro, e soprattutto non prendono in considerazione l'italia nelle loro previsioni :D
Ecco appunto..!! Sono daccordo che tra 5 anni ci saranno linee decine di volte più veloci di quelle attuali...ma bisogna vedere quale percentuale di popolazione mondiale copriranno. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Continuate a fissarvi sulla situazione della rete attuale Italiana...
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ma con 5 anni cosa vuoi che succeda??
Diciamo che la verità probabilmente sta nel mezzo....io non sono così ottimista come gattapuffina nè pessimista come rossoner4ever (benchè a casa mia l'ADSL non arrivi e mai arriverà...a detta di Telecom stessa), ma c'è da dire che i buoni presupposti ci sono (Wimax....mi fido di meno della rete cellulare) così come ci sono i furboni (non hai l'ADSL? te lo offro io il servizio via UMTS/HDSPA...ma stai attento a non sforare i GB che ti spettano o a non uscire dalla copertura perchè te lo facciamo a striscie!)...
Va bene che è un forum e ci si scambia opinioni....ma la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno quindi cerchiamo di essere un po' più obbiettivi....;)
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
I limiti NON sono tecnici, sono SOLO di offerta commerciale
Certo...per chi fornisce il servizio....ma rendiamoci contro che ora come ora anche solo il digitale terrestre dove c'è copertura ottimale non viene ricevuto da chi ha un impianto vecchio....la stessa cosa capiterà quando si cercherà di fare viaggiare 1 Gbps di dati su linee telefoniche che hanno 30 - 40 anni....
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
E ovviamente, non è da escludere che, nelle zone dove la rete non è molto avanzata, negozi tipo Blockbuster, possono trasformarsi in stazioni di download, dove l'utente potrà presentarsi con il suo hard-disk / memoria flash, etc, e scaricare velocemente il film.
Questa la vedo già più in là, sebbene sia un'ottima iniziativa....ma vedrai che non succederà mai per colpa dei DRM o di qualche altra diavoleria per la protezione dei copyright....
-
il limite fisico del doppino telefonico è già raggiunto, se tempo fa viaggiavamo a 640kbps era per scelta del provider non per un limite della tecnologia. Il modem adsl che comprai 8 anni fa già supportava gli 8Mbps.
Ora con ADSL2+ (e anche con il provider) si possono raggiungere i 20Mbps, ma di fatto è una fortuna dei pochi vicini di casa delle centrali. Il resto si accontenta e accetta il degrado del segnale di chilometri di cavetto di rame vecchio qualche decina di anni e che nessuno ha voglia di cambiare.
Figuriamoci un cablaggio a fibra ottica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Figuriamoci un cablaggio a fibra ottica.
beh ci sono regioni (Trentino) che è già da anni che cablano in fibra ottica, per ora a solo appannaggio di pubblico e business ma in futuro si potranno allacciare anche i privati. La strada è quella
-
Ma in Trentino sono tutti ricchi! :)
-
Veramente è un limite anche strutturale: i vari provider,in tutto il mondo,che stanno prendendo la strada delle tariffe non più flat,ma con limite massimo di dati,non lo fanno di certo per far dispetto a qualcuno(né avrebbe senso vendere connessioni velocissime,in Paesi dove l'alta definizione in rete c'è già,in varie forme,salvo poi limitare l'uso dei servizi ponendo un limite al consumo),migliorare si può,ma servono investimenti,grossi(altrimenti nessuno sceglierebbe di limitare la quantità di dati scaricabili),e tempo(non è che se domani decidono tutti di migliorare le reti,tempo una paio d'anni e abbiamo tutto il mondo coperto da reti che reggono un traffico N volte superiore).
Tra 5 anni sarà probabilmente cambiato ben poco,e non in Italia,in tutto il mondo.
-
Beh ciascuno ragiona in relazione a quello che vede attorno a sè, io abito a pochi km da un capoluogo di provincia in una zona residenziale e di adsl nemmeno l'ombra.
Non dimentichiamo che in Italia il doppino telefonico che percorre l'ultimo miglio fino alla nostra presa telefonica, appartiene ad un solo ed unico proprietario, ed anche coloro che stanno facendo galattiche cablature in fibra ottica, poi per entrare in casa nostra devono chiedere il permesso con il cappello in mano al proprietario unico del doppino.
Non sarà un caso che la tecnologia Wimax che potrebbe sopperire a questo piccolo inconveniente, da noi se ne parla molto ma di offerte nisba :D
Poi le tecnologie evolvono, sono daccordo con Gattapuffina, il problema è che per quello che vedo io i film sono passati dai 9 giga del dvd ai non so quanti del blu-ray, mentre la mia connessione è rimasta a 56k.
Potrà mai la rete Italiana recuperare il gap e correre mooolto più forte per raggiungere l'evoluzione delle dimensioni dei film di prossima generazione?
Imho ASSOLUTAMENTE NO.
Ciao.