Visualizzazione Stampabile
-
Non ha importanza come si sono introdotti ,ci sono quelli che ti entrano salendo dalle grondaie e comunque se reagendo ferisci il ladro ci sara'lo stesso un indagine per stabilire se la tua reazione e' proporzionata all'offesa quindi e' sempre un fastidio procurato da una persona che si e' introdotta con cattive intenzioni e che certamente in grado di fare del male,la cosidetta giustizia pretende che il cittadino rimanga inerme a questi fatti ,purtroppo in quei momenti non c'e' il poliziotto pronto ad intervenire e il delinquente non sta di certo ad aspettare
-
Beh, al di là di tutto se prendi a legnate qualcuno un'indagine mi pare
comunque doverosa...
Una mia conoscenza è coinvolta in una situazione "tipo" (ladri introdotti
in casa, intimati di andarsene ma non desistenti, uno ferito dalla pistola
legalmente detenuta).
Chiaramente ci sono delle indagini in corso ma per ora non ha avuto
grossi problemi (non l'hanno messo dentro a prescindere, tanto per
capirsi).
Se scopro come va a finire lo posto magari...
-
Sarebbe interessante saperlo...
-
Infatti anche io sono molto curioso.
Vi tengo aggiornati.
-
Durante la penultima legislatura è stata approvata una modifica alle norme che regolano la legittima difesa. Non sono un esperto e vi riporto solo uno stralcio di un articolo di repubblica (da prendere quindi con tutte le precauzioni del caso):
"La riforma varata autorizza l'uso di armi per difendere la vita e la "borsa". Nell'ipotesi di violazione di domicilio, infatti, non sarà più punibile chi spara contro il malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni, a due condizioni però: che vi sia "pericolo d'aggressione" e che non vi sia "desistenza" da parte dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare reagisca minaccioso.
Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni privata, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale."
Questo il link all'intero articolo: http://www.repubblica.it/2006/a/sezi...if/legdif.html
Sarebbe interessante conoscere il parere di qualche esperto, se presente sul forum.
Per quanto riguarda invece la questione di trattenere qualcuno che si è introdotto nella nostra abitazione tutto ruota intorno a questo principio: il privato cittadino può procedere all'arresto in flagranza per i reati perseguibili d'ufficio e per cui è previsto l'arresto obbligatorio da parte della polizia giudiziaria.
Quindi ancora una volta tutto dipende da come vengono considerati la violazione di domicilio e il furto. Per la rapina si può fare, ma se troviamo qualcuno in casa oppure entra quando siamo all'interno non credo si possa parlare di rapina fino a quando non tenta di estorcerci un bene con la forza.
-
qualsiasi dubbio o legge dipendente dalla versione dei fatti mi sembra una vera assurdità:
cioè io se mi trovo gente in casa dovrei aspettare che siano loro a reagire o ad avere un comportamento minaccioso? così magari mettendo a repentaglio la mia salute o peggio ancora quella di un familiare come può essere un bambino, roba da pazzi. In casa propria ognuno dovrebbe poter fare quel che gli pare nei confronti di uno che si introduce senza permesso e magari forzando porte o rompendo finestre ed avere la ragione sempre dalla propria parte, dato che ricordiamoci che la vittima è lui, e non il ladro morto (o tramontito) che entra in casa!
-
Oddio, e che vuol dire legge dipendente dalla versione dei fatti?
Fino a quando non sai che quello è un ladro che fai?
Ti fidi solo della parola del padrone di casa?
E se era un delinquente che ha invitato con un raggiro uno che voleva
eliminare senza problemi?
E' ovvio che devi indagare.
-
Non so voi ma se dovessi trovarmi in una situazione in cui "vedo" del pericolo per mia moglie o mia figlia non mi farei nessuno scrupolo.Ti anniento e se necessario ti uccido. Sono parole forti ma sto parlando sinceramente.
Quando parlo di pericolo intendo vero pericolo,questo è ovvio.
Bisogna saper riconoscere il momento. e non è cosa facile.
Siate cauti e attenti.
Alessandro
-
E se era un delinquente che ha invitato con un raggiro uno che voleva
eliminare senza problemi? di Zaphod Beeblebrox
certo che ce ne vuole di fantasia ad archittettare una situazione del genere !!! non penso proprio che un delinquente si porti in casa appositamente un eventuale vittima:D
-
una persona introdotta in casa sfasciando porte e o finestre senza che nessuno l'abbia invitata E' UN VERO PERICOLO. che venga per rubare, stuprare, uccidere o tutte e tre le cose, cosa cambia?? se entri in casa mia senza permesso e spaccando roba, io ti faccio male, come darmi torto? oltre ad avermi violato la proprietà devo aspettare di prendere io la bastonata per primo prima di rendertela? eh no grazie..
edit: una rom in salotto durante la notte è difficile che sia stata invitata :D
-
Citazione:
una rom in salotto durante la notte è difficile che sia stata invitata :D
BE se e' bbona magari un pensierino :oink: ;)
P.S come si fa a mettere la quota nell'apposita finestra ci sono riuscito la prima volta e adesso non ci riesco piu'
ti ho aggiunto il tag QUOTE all'inizio della frase. Se fai click su "edita", vedi com'è la sintassi ;)
mandi
Paolo
-
Teoricamente uno che è in casa tua potrebbe esserci entrato abusivamente, ma anche esserci stato invitato oppure prima rapito e poi rinchiuso.
In mancanza di testimoni, prove o simili, la sua parola conta quanto quella del "malcapitato" che se lo trova in casa.
Sembra assurdo, ma la cosa migliore che può capitarci è che il delinquente se ne vada incolume, senza averci rubato niente.
P.S.: Si capisce perché in Italia i poliziotti sono sempre sotto-numero: ce ne vorrebbe uno per ogni abitante! :)
-
Uè, mica dico che il malcapitato proprietario di casa debba subire chissà
quale inquisizione, tutt'altro.
Però l'indagine è d'obbligo.
-
Mi trovo a dover scrivere ancora a questo proposito per una spiegazione (che non dovrei dare ma do per correttezza)
Tra le cose che mi sono state rubate e o danneggiate c'è una coppia di diffusori hc 206 che dovevo vendere ad un utente.dopo cio che è successo ho naturalmente sospeso la vendita.
Dopo pochi giorni decido di RIacquistare i diffusori per "ricominciare" tutto da capo senonchè preso da upgradite acuta li rimetto in vendita per migliorare il mio impianto.
Oggi ricevo un M.P. ironico da questo individuo che mi fa notare di aver visto i diffusori in vendita sulla baia (messi in vendita da me) e mi "critica" (eufemismo) dandomi praticamente del bugiardo.
Non so perchè mi giustifico dato che non dovrei ma tale comportamento mi ha fatto talmente incazzare che volevo raccontarvelo.
Grazie invece a chi realmente mi è stato vicino.
Alessandro
Non ho (volutamente) messo il nome di questo utente perchè voglio chiudere questa questione sul nascere e perchè vorrei poter continuare a partecipare a questo del forum senza noie e problemi.
p.s.Oltretutti mi disse che avrebbe tenuto i suoi vecchi diffusori e di non preoccuparmi e che anzi gli dispiaceva.Ecco perchè non l'ho piu tenuto in considerazione.
Discorso chiuso.
-
Forse non si è letto questo thread e quindi ha pensato che avessi tu messo uno scusa per la mancata vendita.
Diciamo che voglio pensare positivo e che è facile pensare a male per quell'utente.
C'era uno mio amico a cui erano morti tutti i nonni ed i cugini per non farsi interrogare.....siamo in Italia e purtroppo viene facile pensare a male :)
Ciao.