Visualizzazione Stampabile
-
Fermo restando che i gusti sono sacrosanti, per quello che vale la mia opinione, questo bd può essere ottimo anche come disco test.
Mi permetto di mandarvi un link, che forse qualcuno conosce già, dove ci sono delle comparative tra l'edizione dvd e quella bd.
Si nota come il dvd faccia fatica a gestire la fotografia, mentre il bd la rende al meglio.
http://www.zonadvd.com/modules.php?n...icle&artid=919
magari può servire a qualcuno come "orientamento" per avere un idea del prodotto, anche se ovviamente andrebbe visto dal vero.
By
-
Lo so che la fotografia dei film citati (Guerra dei mondi su tutti...) è sempre particolare con sovraesposizioni ovunque, ma non trovo quest'ultimo Indiana Jones diverso, come fotografia, rispetto ai precedenti 3... certo magari la CGI ha influito talvolta sulla resa della luminosità e del contrasto, ma l'ho trovato in linea continuativa e inoltre il BR è davvero degno di nota per assenza di artefatti e pulizia.
-
I.J.
Decisamente meglio la fotografia del bd,d'altro canto dobbiamo tenere in considerazione la superiore risoluzione 1920 x 1080.
-
Certo Greenhornet, ma non credo sia solo un discorso di risoluzione.
infatti è segnalato come uno dei salti qualitativi maggiori tra materiale sd e hd di un prodotto recente.
By
-
Video bellissimo, imho.
Si, è un po' artificioso, digitale, "leccato": PERO' non ha la pulizia -plasticosa- da video "troppo" digitale o smerigliato dal DNR. Ha una patina "anticata" stupenda ed una porosità sempre evidentissima. I fondali in CG sono un po' "falsi", certo, ma lo sono in una maniera assolutamente meravigliosa, mentre i primi piani sono "accecanti" (dati i filtri, le sovraesposizioni, la luce sempre diffusissima) ma comunque stradefiniti. Il tutto con il giusto grado di ruvidezza che riesce a far comunque "pellicola".
Come resa è chiaro che preferisco quella dei vecchi film, comunque più "vera"... ma se digitale dev'essere, questa è la strada, imho.
Vi dirò, sono molto più appagto da questo che da Speed Racer, il quale, vabbè, è nitido quanto si vuole ma ha la stessa resa di Wipeout HD proiettato. Cioè quella d'un bellissimo videogame in HD. In più, ha vari primi piani appannati.
Concordo in pieno con quanto dice Alpy: una fotografia così difficile può rendere come si deve solo in HD. In DVD sarà sicuramente un macello.
-
Cmq in questo Indiana c'è molto meno digitale di quello che noi pensiamo. Guardavo i contenuti speciali e la scelta che hanno fatto circa il girato e il montaggio è quanto di più inusuale ci sia di questi tempi. Tutto in pellicola, compreso il montaggio :eek:
Poi non so se riversando in digitale abbiano poi applicato processi qua e là ma è così... :boh:
Cmq a me non è principalmente piaciuto perchè hanno raccolto in un solo film tutti quegli argomenti di cui faccio volentieri a meno perchè non mi piacciono proprio...
Spoiler: |
Nevada Area 51, test della bomba nucleare nel villaggio finto - quegli anni 50 patinati, guerra fredda russi/americani, gli alieni, i sudamericani che hanno a che fare con gli alieni
Mamma mia, era difficile centrare in un solo film tutti i miei gusti personali :D |
-
Dart,ho dato un'occhiata alla versione dvd,comprata da mio fratello,e ti confermo,che si,e' un macello!
La fotografia nella versione SD non rende per niente e il quadro e' piuttosto impastato. se vedi prima il BD di questo Indy,poi il dvd ti sembra una VHS.
Provate a fare la prova e poi mi dite.
Per il resto anche io preferisco questo trasferimento al pur ottimo Speed Racer.;)
Pero' Dart,i flim senza tutto sto digitale,sono davvero un'altra cosa in quanto a "ruvidezza":)
-
Concordo con DartDvD.
Per Speed Racer hanno seguito tutt’altra strada essendo girato direttamente in digitale, ma è un immagine che dopo un po’ mi stufa. Appaga molto inizialmente, ma il mio occhio lo nota che non è pellicola, anche se qualitativamente rimane strepitoso.
Piccolo OT: la sorgente iniziale IMHO conta molto, e il look della pellicola secondo me rimane ancora il più affascinante.
Non a caso collezionavo anche film 35mm prima dell’arrivo del blu ray, e alcuni film li ho sia in dvd che 35mm che BD…..un pazzo!
Quando c’era solo il dvd, poteva avere senso, (se una voleva il top), avere anche copie 35mm.
Ma con il BD non ha più senso, dato che la risoluzione” FullHD” è praticamente il 2K.
Inoltre spesso le copie 35mm sono mal stampate.
Tornando in tema, questo Indiana Jones, ha una fotografia che appaga molto il mio occhio proprio per il look un po’ vintage, ma al tempo stesso nitido pulito e dettagliato, con una resa cromatica molto calda e di tutto rispetto.
Caldamente consigliato.
Per Stealth82: è sempre passato per un DI 2K http://www.imdb.com/title/tt0367882/technical
Il blu ray deriva comunque da quello.
By
-
A me la fotografia de La guerra dei mondi da' fastidio.Mi ha dato fastidio al cinema,mi ha dato fastidio su dvd,mi ha dato fastidio su SkyHD(bitrate a parte),mi dara' fastidio su BR.Al contrario,Soldato Ryan e A.I.(che vorrei tanto in HD)li ho amati.Non discuto le scelte,ma se mi rendono non confortevole la visione avro' il diritto di dirlo.Poi uno dopo una vita che vede film puo' darsi che abbia scoperto oggi che esiste il direttore della fotografia,meno male che qui ci sono tanti novelli Storaro che ci permettono di recuperare...;)Tornando a noi,ribadisco che questo Indy a livello video non e' affatto male,cosa che ho detto anche prima.
-
confermo il comparto video buono, non razor, giustamente per un film di questo tipo e per "rispetto" dei suoi 3 antenati, però un quadro molto pulito e nitido sempre con belle luci e bei colori. artisticamente non mi aspettavo di trovarmi davanti ad un film con la stessa qualità dei precedenti, però
Spoiler: |
posso dire che per la prima ora era veramente un indiana jones, sulla falsa riga dei vecchi, poi la parte dell'inseguimento lo rovina 1po, troppi effetti speciali e troppo superman diciamo. però a me onestamente è piaciuto, non quanto i vecchi ma è piaciuto, mi sono divertito e lo riguarderò sicuramente |
una cosa volevo dire: che ambientazioni ragazzi..! ;) le riprese del tempio e delle cascate nella giungla viste con la qualità che il BD ci regala sono veramente incredibili
-
Posso dire che questo Indiana Jones e' il film piu' idiota e deludente di sempre??? ma come hanno fatto due geni come Lucas e Spielber a tirare fuori un titolo sconclusionato e banale come questo???(sara' per questo che si trasferisce a Bollywood in India:D )
Video e audio a parte che possono piacere o no la qualita' artistica merita uno zero bello tondo...che peccato.
-
Salve a tutti, come video il br è valido ma l'audio aveva il canale centrale basso come volume,cioè il dialogo usciva poco, avete avuto la mia stessa impressione?
ciao
-
Concordo, anche se io faccio poco testo per l'audio, nel senso che non ho la possibilità di spingere molto. Ma a maggior ragione, ripensandoci ho dovuto alzare il volume più del solito.
Tra l'altro, io dal lettore Pana esco in analogico perchè ho il decoder digitale dell'ampli rotto.
Niente di drammatico comunque.
By
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
ma come hanno fatto due geni come Lucas e Spielberg [...]
Lucas è un genio "visuale" ma come sceneggiatore è un quasi completo analfabeta. Non a caso, le sceneggiature dei i suoi film migliori (Star Wars, American Graffiti) sono state revisionate da altri quasi in toto.
THX 1138 è tutto di Lucas ma si tratta della classica eccezione che conferma la regola: funziona proprio perchè è un esperimento "visuale" e "di concetto". E' quasi privo di storia e relazioni fra personaggi ma in questo caso va bene, perchè proprio questo "vuoto" sta alla base del film.
-
Sono molto contento della qualità di questo BD (visto da un'amico) io però ho preso l'edizione 2DVD con il teschio:D E mi prenderò i 4 film in BD quando uscirà un cofanetto, visto che è uscito in dvd, fra un po' uscirà in BD...