Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da dario24
Ora mi confondi ancora di più le idee, mi rafforzi le tesi di chi sostiene che non vale la pena di spendere 700 euro in più per il pana?
Se hai dei dubbi, l'unica maniera per risolverlli e vedere i pannelli e poi decidere. Se il pz ancora non lo trovi, aspetta qualche settimana e poi fai le tue valutazioni. Quello che viene scritto sui forum, può darti una buona indicazione di base, ma stà a te e ai tui occhi poi decidere. Ricordati poi che dipende molto anche dall'ambiente dove guardi la TV; se hai una sala dedicata completamente scura è un discorso, ma se lo guardi in soggiorno di giorno con la luce, allora la visione cambia completamente, quindi le prove di visione andrebbero fatte in un ambiente che più si avvicina al TUO ambiente di visione.
-
@ bubusette
Se tu fossi stato presente e avessi letto i miei interventi nei vari topic sapresti che uno dei tre motivi per cui sto tenendo un occhio aperto sulla serie 9 è proprio il rumore video presente sulla serie 8.
Non è però che sul pana si vada tanto meglio. Per il resto sono stato uno dei pochi che ha preso le difese di panasonic.
Tornando più in topic quoto Hmontanara: il modo migliore per scegliere la tv è proprio quello di vederlo all'opera con i propri occhi e pensare a come "reagirebbe" nell'ambiente in cui lo vorremmo mettere.
-
i pioneer 5080d su ebay in usa si trovano a 2000$ ovvero 1350 euro circa, pero' non li vogliono spedire..........dicono
il modello corrispondente usa è il 5010fd, mentre l ultimo è 5020fd, ma su ebay non sta sotto i 3000$
altri negozi online usa che spediscano a non troppi euri ?????
-
Mah oggi sono andato ancora a vedere i pio e i pana...soliti modelli 5090 e 42pz800....
a prescindere dal confronto posso dire che questo deve essere fatto potendo mettere mano sui settaggi.
Il pana mi aveva colpito sfavorevolmente sul bd....poi mi sono accorto smanettando sulle impostazioni (grazie negoziante...) che aveva l'ifc attivato...brrr sembrava tutto orribilmente fasullo...disattivato un'altra cosa...però i settaggi di contrasto e luminosità mi parevano poco appropiati....il pio invece mi pareva di base migliore...non ho toccato nulla...
in queste condizioni l'unica cosa certa che ho trovato che i settaggi (erano quelli predefiniti? forse) erano migliori sul pio...ma ragazzi sapete quanto questi influiscano sulle immagini..e quindi il confronto parallelo si può fare (come + su qualcuno ha detto) solo a condizione di settarli al meglio con dvd test appropriati....cosa che praticamente nessun negoziante si mette a fare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
in queste condizioni l'unica cosa certa che ho trovato che i settaggi (erano quelli predefiniti? forse) erano migliori sul pio...ma ragazzi sapete quanto questi influiscano sulle immagini..e quindi il confronto parallelo si può fare (come + su qualcuno ha detto) solo a condizione di settarli al meglio con dvd test appropriati....cosa che praticamente nessun negoziante si mette a fare...
Concordo su tutto, purtroppo è molto difficile trovare un posto dove vederli lavorare appaiati e metterci le mani dentro, come al solito dovremo continuare a leggere e sondare la rete. Intanto oggi mi sono letto le due recensioni del 6090 si due note riviste appena uscite in edicola, manca sempre il pz800... Quest'ultimo sono riuscito a malapena a vederlo in esposizione a Fidenza, era appeso a più di due metri da terra, non mi sento di dare giudizi, il 5090 non l'ho mai visto. Aleph tu che sei di Milano, dove l'hai beccato?
Saluti
-
Volevo chiedervi giusto qualche informazione prima di acquistare il pioneer lx5090, ho visto che in un famoso venditore online è quotato € 3.090 con garanzia 24 mesi, oggi invece sono andato dal mio rivenditore di fiducia e mi ha chiesto € 3.799 ma con 48 mesi di garanzia. Il venditore dice che non può esserci tutta questa differenza, l'unica spiegazione è che il prodotto non proviene dall'Italia. Qualcuno di voi potrebbe dirmi quale è il giusto prezzo da pagare per il prodotto italiano. Ho letto che in Italia grazie alla moratoria promossa dal forum, i prezzi sono più bassi d'Europa, ma a mè non pare sia così. Inoltre, volendo accollarsi il rischio di prendere un prodotto d'importazione, ma comunque venduto da un venditore italiano, quali potrebbero essere i rischi, la pioneer italia ripara in garanzia i prodotti importati?
-
in america costa 3000$ = 2000 euro :(
-
@dimax
3799€ è esattamente il prezzo suggerito da pioneer Italia per il 5090(poco sconto imho...solo la garanzia estesa...)
se intendi onlinestore il tv è sprovvisto di stand e casse, pioneer accetta la garanzia europea(forse solo il primo anno...non ricordo) ma senza assistenza on-site
se sono un pò OT me ne scuso
saluti:)
-
comprandolo negli stati uniti non avresti nessuna garanzia da pioneer eu, inoltre paghesresti anche delle discrete tasse di importazione sul totale costo del televisore+ spese di spedizione, quantificabili nell'ordine del 22,23 percento.
non credo proprio che il gioco valga la candela e non credo trovrai qualcuno che te lo spedirebbe fuori dagli stati uniti
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Tornando più in topic quoto Hmontanara: il modo migliore per scegliere la tv è proprio quello di vederlo all'opera con i propri occhi e pensare a come "reagirebbe" nell'ambiente in cui lo vorremmo mettere.
in verità il modo migliore di provare un tv sarebbe quello di acquistarlo e provarlo per benino a casa, ma purtroppo così diventeremo tutti poveri :D
quindi tanto vale andare a vedere la tv per farsi un'idea e quindi affidarsi alle recensioni dei siti/riviste di cui ci si fida. il problema è che alle volte è difficile anche andarla a vedere questa tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleph
Mah oggi sono andato ancora a vedere i pio e i pana...soliti modelli 5090 e 42pz800....
E' difficile comunque fare un vero paragone guardando un tv da 50 pollici e uno da 42. Dovresti cambiare le distanze di visione a seconda se stai guardando un o l'altro. Per un paragone vero e proprio, dovrebbero avere tutte e due le stesse dimensioni. E' successo molte volte che un pannello da 42 pollici andava meglio dello stesso (di serie uguale) da 50 e viceversa.
Per quanto riguarda il comprare in usa, io lascerei stare. Con trasporto iva e dazio alla fine lo paghi più che in italia; e in uno scatolone di un plasma non ci puioi certo scrivere "regalo" sperando che il doganiere ci caschi!!!:D
-
[QUOTE=dimax]ho visto che in un famoso venditore online è quotato € 3.090 con garanzia 24 mesi, oggi invece sono andato dal mio rivenditore di fiducia e mi ha chiesto € 3.799 ma con 48 mesi di garanzia.QUOTE]
Ottimo punto, secondo voi è caldamente cosigliabile estendere la garanzia del Pioneer o è, tutto sommato, un'opzione rinunciabile, visto che le macchine sono molto affidabili?
-
[QUOTE=Nick73][QUOTE=dimax]ho visto che in un famoso venditore online è quotato € 3.090 con garanzia 24 mesi, oggi invece sono andato dal mio rivenditore di fiducia e mi ha chiesto € 3.799 ma con 48 mesi di garanzia.QUOTE]
Ottimo punto!
Secondo voi è "caldamente cosigliabile" estendere la garanzia del Pioneer o è, tutto sommato, un'opzione rinunciabile, visto che le macchine sono molto affidabili? Non lo chiedo tanto per il costo dell'estensione della garanzia (che non è drammatico) quanto per il fatto che il mio fornitore di fiducia non la pratica e quindi dovrei rivolgermi ad un altro fornitore "on-line" e, potendo, vorrei evitarlo...
Se sono OT vi chiedo di segnalarmi dove potremmo approfondire il tema.
Grazie
-
dubbio pioneer
lo ammetto, scusate ma sono neofita, non capisco proprio un tubo di queste cose, eppure sono molto esigente. Nel 2003, tanto per farvi capire, acquistai un philips pixel plus (plasma) a 6700 euro, erano i primi sul mercato, non riuscii a trattenermi e lo comprai. Funziona benissimo ancora adesso e se devo dirvi la verità, fa ancora la sua porca figura benchè siano trascorsi parecchi anni dalla sua commercializzazione. Dubbio Pioneer KURO PDP 5080XD, mi piace ma leggo che i neri troppo accentuati finiscono per per affogare l'immagine rubando qualcosa in termini di profondità di campo. Vero o falso? Ma leggo anche che gli Lcd Sony 42/46/50 pollici di ultima generazione recensiti nelle news, a occhio (ictu oculi, come direbbero i giuristi) sembrano buoni anche in termini di resa della profondità di campo. Sono insomma letteralmente dilaniato dal dubbio se continuare con i plasma, in questo caso un pioneer KURO di cui sopra, oppure se cambiare. Mi piacciono i film e ho un salone di quasi 40 metri quadrati, fate conto che da parete a parete ci sono almeno 4 metri. Grazie a chi mi vorrà dare un suggerimento. Ah, se poi facciamo un po' di chiarezza sull'ultimo LG 50 pollici vi ringrazio doppiamente.
scusate ancora l'ignoranza
-
Mi piacerebbe sapere chi ti ha dato questa bella dritta!!! il nero troppo nero finisce per rubare la profondità campo e affoga le immagini. Credevo di averle sentite tutte :eek: , ma questa mi mancava :D :D . Direi che il nero NERO fa proprio il contrario di questo. Sarà magari stato qualche rivenditore di qualche centro commerciale a sparare questa ca...ta.
Ma non ti preoccupare, fortunatamente puoi sempre leggere sui forum (specialmente questo) quello che veramente fa o non fa un televisore.
Cambiando discorso, se hai un philips e vuoi cambiarlo con un pio, farai sicuramente un grande salto di qualità. Hai ragione di essere esigente, vedrai che con il kuro ti troverai molto bene. Se ti piace guardare i film, lascia state gli lcd (mia opinione naturalmente) che non sono assolutamente all'altezza dei plasma.
In conclusione vai tranquillo con il kuro e non te ne pentirai mai.;)
Ciao