@FxManiac. Non l'ho provato, ma un utente di un altro forum (o sei tu con un altro nick?) già riferiva dell'ottima qualità di Cyberlink Power Director 7 Ultra.
No non sono io :D
Ciaociao
Visualizzazione Stampabile
@FxManiac. Non l'ho provato, ma un utente di un altro forum (o sei tu con un altro nick?) già riferiva dell'ottima qualità di Cyberlink Power Director 7 Ultra.
No non sono io :D
Ciaociao
Se fossero americane non è mica un buon prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da vipassana
io l'ho pagata 737 e togliendo il rimborso canon di 100 suppergiù ci siamo
Infatti non l'ho presa...meno male che mi sono spulciato per bene tutti i feddback, tramite email mi aveva assicurato del contrario!!!Citazione:
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
ragazzi io uso premiere cs3.qual'è il miglior codec e procedura x portare il filmato nel pc?m'interessa la max qualitÃ*
presa su Electronic King Inc. (UK) ebay a 395 sterline pari a 500€. In 2 giorni e' arrivata a casa. Ovviamente e' NTSC ma la scelta e' stata voluta in quanto ho il 30p al posto del 25p. e 60i al posto di 50i quindi piu' fluidita' nei movimenti. Tanto quando c'e' movimento la minore presunta qualita' del frame NTSC (tanto per capirci) passa in secondo ordine rispetto alla scattosita' del filmato (almeno per me).
Poi con Power Director ho fatto diverse prove con filmati demo presi da un sito giapponese (http://www.watch.impress.co.jp/av/do...ooma344.htmper) per creare contenuti PAL e devo dire la conversione vista sul mio plasma samsung 42q96HD e' ottima. In effetti il frame NTSC SD e' inferiore al PAL e quindi una sua conversione non puo' certo dare buoni risultati, ma qui si parla di HD@30p o 60i riscalato a SD@25p o 50i. l'informazione spaziale e' sovrabbondante, quella temporale pure; rimane alla bonta' del SW saper interpolare al meglio i frame. Ovvio che se i frames in piu' vengono tolti cosi' a caso si puo' generare artefatti nei movimenti. comunque il plasma digerisce molto bene i filmati nativi @30p e 60i e si vedono da DIO, specialmente le clip del sito sopracitato.
Sto valutando anch'io l'acquisto dallo stesso venditore. Fammi sapere le tue impressioni :mano:
sommasoft....sarei interessato pure io. Capisco che il topic è vecchiotto ma vorrei prendere la camera da questo venditore.
salve a tutti, dopo tante ricerche ho deciso di investire su questa HF100.
Ancora non mi e' arrivata e e fra qualche giorno mi servira' per registrare un concerto.
non avendo tempo per fare delle prove, qualcuno potrebbe indicarmi i settaggi migliori per una situazione come quella di un concerto "rock" al chiuso con palco illumintao (non troppo) distanza 8/10m circa.
non vorrei ritrovarmi a dover fare le prove in quella situazione e fare delle registarzioni pessime.
altra curiosita'... le sdhc da 32gb sono supportate? sul sito canon indicano come massimo quelle a 16gb
grazie
nessuno e' in grado di dare un consiglio anche a grandi linee? anche da chi non ha questa camcorder ma magari una canon con impostazioni simili..
Imposta la qualità massima FXP (a 17 Mbps) che prevede 1920x1080x50i e usa il programma a priorità di tempi. Dovresti avere luce sufficiente per mantenere tempi di otturazione migliori di 1/30.
ok, appena arriva smanetto un pò...Citazione:
Originariamente scritto da syryo
leggendo un pò di forum esteri si consiglia anche di usare il Cine Mode e di impostare Brightness +1 e Color Depth -1 .
questo in condizioni di poca luce... ma ora mi sorge il dubbio.. essendo relativamente vicino al palco, ed essendo questo illuminato , si può sempre considerare una situazione low light?
inoltre leggevo del bilanciamento del bianco... ma è un'operazione da effettuare manualmente da impostare come standard di riferimento per la videocamera?
Ho sentito delle impostazioni cinemode ma non le ho mai provate veramente. Appena ti arriva puoi provarle per assicurarti della buona resa in scarse condizioni di luce. Ma la modalità cinemode è più adatta per l'effetto cinema.
Io ti posso assicurare che se imposti a 1/60 o più (avendone possibilità di luce) il filmato risulta impeccabile.
Essendo vicino al palco dovresti avere luce sufficiente per poter scegliere senza problemi. Dalle mie prove (1920x1080x60i) il tempo di otturazione di 1/30 non rende bene se hai immagini in movimento o la cam non su cavalletto.
Grazie dei consigli, per ora sto leggendo il manuale e leggo che le impostazioni per l'otturatore vanno (tralasciando gli estremi)Citazione:
Originariamente scritto da syryo
Velocità:
1/6, 1/12, 1/25 Per registrare in luoghi scarsamente illuminati.
1/50 Per registrare in condizioni ordinarie.
1/120 Per registrare eventi sportivi al chiuso.
Valori di apertura disponibili
[1.8], [2.0], [2.4], [2.8], [3.4], [4.0], [4.8],
[5.6], [6.7], [8.0]
non mi è chiaro se poi per la velocità posso impostare manualmente valori diversi (tipo 1/60) e se conviene operare sulla velocità o sui tempi per una situazione come quella di un concerto.
Riepilogando:
Modalità FXP (1920*1080)
Velocità Otturatore 1/50 o 1/60 (imposto da programma TV ,che si occupa della velocità dell'otturatore)
rimangono alcune impostazioni :
Bilanciamento del Bianco, Velocità Fotogrammi (solo due opzioni 50i o PF25?) e l'impostazione del micorfono.
Evidentemente il manuale che hai tu è diverso dal mio: HF10/100 NTSC inglese (a proposito se hai il PDF in italiano, mi contatti in PM?) dove i tempi dell'otturatore sono:
1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30 (scarsa luce)
1/60 (per la maggior parte delle condizioni)
1/100 (sport al coperto)
1/250 ... (scene movimentate). E non sono ulteriormente modificabili manualmente.
Quindi se la tua HF100 ha 1/50 prova quel tempo. Essendo Tv un programma a priorità di tempi, il diaframma sarà regolato automaticamente di conseguenza dalla cam.
Il bianco viene regolato automaticamente ma se non sei soddisfatto hai pur sempre la regolazione manuale (io non l'ho mai fatto).
Per quanto riguarda il frame rate, come ti ho detto, nelle tue condizioni (senza treppiede) è preferibile un 50i ad un 25p.
Per finire: non mi risulta siano supportate le SDHC da 32 Gb. Ti posso però garantire che già con una 16 Gb in FXP hai poco più di 2 ore! E 2 ore in HD ... sono tante da "digerire"!
le differenze per alcuni valori credo siano dovute alle differenze tra pal e ntsc.
riguardo le schede da 32gb ho chiesto ad alcuni commessi di BH a New York e mi hanno confermato che si possono utilizzare sulla HF100